Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le nuove sale in Pinacoteca Civica a Como dedicate all’asilo Sant’Elia di Giuseppe Terragni

giovedì 15 Ottobre 2020 @ 18:00

Le nuove sale in Pinacoteca Civica a Como dedicate all'asilo Sant’Elia di Giuseppe Terragni

sede: Pinacoteca Civica di Como (Como).

L’apertura delle due sale dedicate all’architetto Giuseppe Terragni e al suo asilo Sant’Elia, capolavoro dell’architettura razionalista comasca, rappresenta il punto d’arrivo del progetto “Giuseppe Terragni per i bambini: l’asilo Sant’Elia”, un percorso che la Pinacoteca di Como ha iniziato nel 2018 con la mostra omonima con la finalità di dare avvio ad una operazione diffusa di conoscenza, valorizzazione e fruizione del patrimonio della città di Como. All’origine del progetto il ritrovamento, nei depositi della Pinacoteca e dell’Asilo, di alcuni arredi d’epoca a misura di bambino, in parte realizzati su disegno dello stesso Terragni.

Nel corso del 2020 la sezione del Novecento della Pinacoteca è stata oggetto di un parziale intervento di riallestimento che ha portato anche alla realizzazione di due sale, poste al primo piano: qui sono da oggi in esposizione in modo permanente tutti questi elementi, riuniti insieme dopo un attento lavoro di recupero e di restauro.

Nelle due sale sono esposti documenti storici, materiale fotografico, testi d’epoca, i piccoli arredi per i bambini (le tre tipologie di seggioline tra cui la versione ridotta ‘Lariana’, progettata da Terragni, i banchetti delle aule, gli armadietti spogliatoi e un lungo mobile contenitore, sempre di disegno dell’architetto) oltre all’arredo dell’infermeria, a un esempio originale della poltrona ‘Benita’(in seguito ribattezzata “Sant’Elia”) presente nell’arredo dell’Asilo così come in quello della “Casa del fascio”, un lampadario, oltre alla documentazione relativa alla genesi del progetto architettonico.

Il visitatore può cosi comprendere meglio un tema estremamente accattivante e attuale come l’ideazione di uno spazio collettivo per l’infanzia. Viene anche sottolineata la particolare valenza sociale dell’Asilo Sant’Elia, concepito in una zona periferica e particolarmente povera di Como e destinato a bambini le cui madri, oltre al pesante lavoro casalingo, erano impegnate come operaie negli opifici della zona, per lo più tessili.

Roberta Lietti, storica dell’arte, ha curato l’esposizione permanente con la finalità di far conoscere al visitatore, anche non particolarmente esperto d’architettura, la modernità del progetto di Terragni, profondamente sensibile alle esigenze dei ‘piccoli uomini’.

L’accurato allestimento, con grandi foto auto illuminate ed un rinnovato impianto di illuminazione, è stato ideato dall’Architetto Paolo Brambilla che ha recuperato parte dei materiali utilizzati per la mostra 2018, pensata proprio in vista del riallestimento della sezione del Novecento, in un’ottica di contenimento dei costi e graduale ridisegno del percorso espositivo.

Il visitatore sarà inoltre accompagnato da un sottofondo sonoro creato dal regista Mario Pagliarani, partendo dalle registrazioni delle voci dei bambini che fino a pochi mesi fa frequentavano l’Asilo Sant’Elia.

Dettagli

Data:
giovedì 15 Ottobre 2020
Ora:
18:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

PINACOTECA CIVICA DI COMO
via Diaz, 84
Como, 22100 Italia
+ Google Maps
Phone
031 269869
Visualizza il sito del Luogo