Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le strenne Cariplo 1955-2000

giovedì 7 Novembre 2024 - sabato 23 Novembre 2024

Le strenne Cariplo 1955-2000

sede: Biblioteca di via Senato (Milano).
cura: Andrea Tomasetig.

L’editoria italiana vanta, tra gli altri, due primati internazionali poco conosciuti come invece meritano. Il primo ha prodotto la più vivace e interessante editoria aziendale, una storia che copre tutto il Novecento e dura tuttora. Il secondo ha prodotto un fenomeno unico al mondo, l’editoria bancaria, una vicenda senza eguali per ampiezza della produzione, capillarità territoriale, importanza dei contenuti e bellezza grafica.

Il risultato più alto raggiunto nel settore è rappresentato dalle strenne Cariplo, volumi pubblicati con regolarità tutti gli anni nel corso di quasi mezzo secolo. Si tratta di un corpus senza pari, indispensabile per ricostruire l’arte, la cultura e la storia dell’intera Lombardia. È il più significativo esempio al mondo di comunicazione editoriale aziendal-bancaria, per qualità grafica e di contenuti, per articolazione interna di un coerente progetto culturale e per durata nel tempo. In sintesi, è un modello di vera e alta cultura d’impresa destinata a durare nel tempo.

Per celebrare l’acquisizione dell’intera collezione degli 87 titoli in 96 volumi della storica Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, la Biblioteca di via Senato organizza e ospita la mostra “Le Strenne Cariplo 1955-2000: il gioiello dell’editoria bancaria italiana”.

A completamento della mostra esce per le edizioni Luni il catalogo illustrato dei volumi in mostra con la accurata bibliografia. Le strenne e altri materiali sulla storia e la comunicazione della Cariplo – di cui lo scorso anno è stato celebrato il bicentenario della fondazione – confluiscono ora nello straordinario Fondo di Storia dell’Impresa Italiana dall’Unità ad oggi, accanto ad altre preziose raccolte.

La mostra e il catalogo, curati dal libraio antiquario Andrea Tomasetig, permettono per la prima volta di ammirare tutte le magnifiche edizioni fuori commercio pubblicate con larghezza di mezzi e qualità di collaborazioni, raffinati omaggi natalizi alla migliore clientela e alle istituzioni del territorio. Oggi quei volumi nel loro insieme rappresentano i titoli della più straordinaria enciclopedia dell’arte e della cultura lombarde.

Le strenne esposte, stampate con grande accuratezza grafica e scientifica dalle migliori case editrici e affidate ad autorevoli storici raccontano arte, architettura, storia, lingua e territorio della Lombardia, valorizzando le eccellenze anche meno note e tracciando così una memoria di enorme valore, mai esposta prima d’ora nel suo insieme.

Alcune opere sono particolarmente importanti: ad esempio la coppia dedicata agli affreschi lombardi del Tre e Quattrocento (1963 e 1965), a Miniature lombarde (1970) oppure al prezioso repertorio in due volumi su Milano nelle vecchie stampe (1969-70). E ancora la serie di ben 15 titoli sulla pittura nei singoli centri lombardi dal Medioevo al Settecento (1986-2000), fino alla monografia in quattro volumi sulla Biblioteca Ambrosiana (1992-2002) che chiude la lunga storia editoriale con epicentro la città di Milano. A queste si aggiungono bellissime monografie sui patrimoni artistici delle città di Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova, Lodi, Pavia, Como, Varese, Lecco e Sondrio.

L’iniziativa espositiva è accompagnata da conferenze e visite guidate aperte al pubblico.

Inaugurazione
giovedì 7 novembre ore 17.00

Immagine in evidenza
(part.)

Dettagli

Inizio:
giovedì 7 Novembre 2024
Fine:
sabato 23 Novembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

BIBLIOTECA DI VIA SENATO
Via Senato, 14
Milano, 20121 Italy
+ Google Maps