Gender Fluid

Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Lecce – Eventi e luoghi di interesse

lunedì 1 Gennaio 2018 - giovedì 31 Dicembre 2020

Lecce - Eventi e luoghi di interesse

sede: Varie Sedi (Lecce).

Lecce è un comune italiano di 95 493 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia della Puglia. Situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, è il centro nevralgico di un’area vasta comprendente 31 comuni della parte settentrionale della provincia. Sorge a 11 chilometri dalla costa adriatica e a 23 da quella ionica ed è il capoluogo di provincia più orientale d’Italia.
Città d’arte d’Italia, è nota come “la Firenze del Sud”, “la Firenze dell’epoca del Rococò” o “la Signora del Barocco”: le antichissime origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all’esuberanza del barocco, tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti in pietra leccese, un calcare malleabile e molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l’arricchimento decorativo delle facciate è stato particolarmente fecondo durante il Regno di Napoli ed ha caratterizzato la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di barocco leccese.
Importante centro universitario, sede arcivescovile e di Corte d’Appello, è stata tra le sei città italiane candidate a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019 nonché Capitale italiana della cultura nel 2015. Al 2016, tra le città della Puglia è quella che registra il maggior numero di arrivi e presenze turistiche, seconda solo a Napoli nell’Italia peninsulare del Sud.

Sito istituzionale
https://www.comune.lecce.it/

Eventi a Lecce
https://www.comune.lecce.it/vivi-lecce

Eventi
In città si svolgono molte manifestazioni tra cui alcune di notevole spessore culturale.

Festa dei santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato
Festa principale della città. I festeggiamenti per i santi patroni durano tre giorni (dal 24 al 26 agosto). La manifestazione religiosa tocca il suo apice durante la processione per le vie del centro storico, il 24 agosto. La processione comincia uscendo dalla Cattedrale in Piazza Duomo, percorre i punti nevralgici del centro storico, passa trionfante in piazza Sant’Oronzo decorata da imponenti luminarie e si conclude rientrando nuovamente in Cattedrale. I restanti giorni sono caratterizzati da concerti, manifestazioni teatrali, eventi in piazza e tutta la città e dal Luna Park in Piazzale dello Stadio. I tre giorni di festa si chiudono poi in un tradizionale spettacolo pirotecnico.

Fiera di Sant’Oronzo
Il 26 agosto si tiene a Lecce, precisamente nella frazione marina di Frigole, la tradizionale fiera del bestiame e degli attrezzi agricoli.

Fiera dei presepi e dei pupi
Questo antico mercato popolare di merci varie legate ai presepi si svolge dall’8 al 24 del mese di Dicembre nel centro storico di Lecce. Offre ai visitatori e ai turisti le tradizionali statuine e figure del presepe di produzione artigianale in cartapesta, pietra leccese e terracotta. Fino a pochi anni fa la mostra aveva inizio il giorno 13 Dicembre, ricorrenza di Santa Lucia e quindi tale fiera è nominata dai leccesi anche “Fiera di Santa Lucia”

Mercatino dell’antiquariato
Ogni ultima domenica del mese si svolge in Via XX Settembre, nelle vicinanze dell’ospedale vecchio, un mercatino che conta un centinaio di operatori.

Piano Festival di Miami in Lecce
Si svolge dal 2003, con cadenza biennale, nell’ultima settimana di giugno fino al 4 luglio, in teatri e luoghi storici di Lecce. Pianisti e appassionati danno vita a una fitta serie di concerti tra il classico (recital solistici) e lo spettacolare (nel concerto conclusivo dell’edizione 2007 sedici pianoforti erano suonati da trentuno pianisti).

Festival del cinema europeo
Il Multisala Massimo di Lecce ospita annualmente in Primavera il Festival del Cinema Europeo, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come manifestazione d’interesse nazionale (membro del Coordinamento Europeo dei Festival del Cinema e dell’Associazione Festival Italiani di Cinema), ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”.

Premio Internazionale Mediterranea
Dal settembre 2013, il Museo Archeologico Faggiano, ospita questa Mostra Internazionale di Fotografia, Pittura, Poesia e Scultura.

Musei

Museo archeologico provinciale Sigismondo Castromediano
Museo missionario cinese e di storia naturale
Museo provinciale delle tradizioni popolari “Abbazia di Cerrate”
Pinacoteca d’arte francescana
Museo del teatro romano
Musa – Museo storico-archeologico dell’Università del Salento
MUST – Museo Storico della Città di Lecce
Museo Ferroviario della Puglia

Siti Archeogici

Ipogeo Palmieri
L’Ipogeo Palmieri, prestigioso esempio di architettura funeraria messapica, è visitabile all’interno del giardino di Palazzo Guarini, lungo via Palmieri. Rinvenuta nel 1912 da un appassionato di antichità locali, la tomba apparve già priva di corredo, depredata probabilmente nel corso del XVI secolo, epoca a cui risalgono alcune iscrizioni graffite sulle pareti del corridoio d’ingresso e delle celle. L’ipogeo è composto da tre ambienti disposti intorno ad un vestibolo.
Sulla base di confronti stilistici e tipologici, per la tomba, realizzata evidentemente per una famiglia locale aristocratica, è stata proposta una cronologia all’inizi del III secolo a.C.

Anfiteatro Romano
Situato nella centralissima Piazza Sant’Oronzo, ne resta l’arena, le gradinate inferiori e parte delle mura esterne. Fu costruito in età Augustea e misurava circa 102 m × 83 m e riusciva a contenere oltre 25.000 spettatori. In epoche successive fu sotterrato e sovrastato da altri edifici. Il monumento venne scoperto durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d’Italia, effettuati nei primi anni del Novecento. Le operazioni di scavo iniziarono quasi subito, grazie alla volontà dell’archeologo salentino Cosimo De Giorgi, e si protrassero sino al 1940; è possibile ammirare solo un terzo dell’intera struttura, in quanto il resto rimane ancora nascosto nel sottosuolo di piazza Sant’Oronzo dove si ergono alcuni edifici e la chiesa di Santa Maria della Grazia.

Teatro Romano
In via dell’Arte della Cartapesta si incontra il Teatro Romano scoperto nel 1929, databile all’età augustea come l’Anfiteatro. La cavea di questo teatro, probabilmente riservato ai lupiensi mentre quello di piazza Sant’Oronzo veniva frequentato dai provinciali, misura 19 m di diametro. Ignorato per secoli come l’anfiteatro, ha restituito alcune statue che sono conservate presso il Museo archeologico provinciale Sigismondo Castromediano.

Parco archeologico di Rudiae
Si trova sulla via per San Pietro in Lama e racchiude una parte dei resti dell’antica città messapica di Rudiae, distrutta nel 1147 da Guglielmo il Malo. Di rilievo è l’anfiteatro, conservato in ottime condizioni perché sotterrato, da poco oggetto di lavori per riportarlo alla luce.

Monumenti e luoghi d’interesse

Architetture religiose
Le varie dominazioni straniere che hanno caratterizzato la storia di Lecce, influenzarono notevolmente anche la religiosità della città, come nel caso dei Normanni, degli Angioini e degli Aragonesi; nei secoli successivi la città fu saldamente legata alla Controriforma, sotto il dominio degli Asburgo di Spagna. Oltre al Duomo che rappresenta il fulcro della vita religiosa, quaranta chiese sono disseminate nelle strade e nelle piazze di Lecce. Inoltre di queste ben tre hanno la dignità di basilica minore.

Duomo di Maria Santissima Assunta, è la cattedrale di Lecce e fu edificata nel 1144 dal vescovo Formoso e ricostruita nelle forme barocche nel 1659 dall’architetto Giuseppe Zimbalo per volere del vescovo Luigi Pappacoda.

Basilica di Santa Croce, è uno dei maggiori complessi architettonici della città e costituisce il più significativo esempio del barocco leccese. Fu edificata a partire dal 1549 e secondo Maurizio Calvesi e Mario Manieri Elia il complesso programma decorativo della facciata andrebbe connesso a una celebrazione della vittoria nella battaglia di Lepanto (1571) nella quale le potenze occidentali avevano avuto la meglio sull’Impero ottomano, con grandi benefici commerciali per la Terra d’Otranto. Fu elevata alla dignità di basilica minore da papa Pio X il 24 gennaio 1905

Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, è una tra le più antiche chiese di Lecce costruita in epoca medievale nel 1180 dal normanno Tancredi d’Altavilla, venne poi ristrutturata nel 1716 acquistando un’impronta barocca ma preservando sempre elementi del suo stile originario.

Basilica di San Giovanni Battista al Rosario, elevata da papa Pio XII l’11 giugno 1948 alla dignità di basilica minore;

Basilica di San Domenico Savio, elevata alla dignità di basilica minore da papa Giovanni Paolo II il 16 aprile 1984;

Altre chiese
Chiesa di Sant’Irene dei Teatini
Chiesa del Gesù
Chiesa di Santa Chiara
Chiesa del Carmine
Chiesa di San Matteo
Chiesa di Sant’Angelo
Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Conventi

Palazzo dei Celestini
Situato accanto alla Basilica di Santa Croce, Palazzo dei Celestini, venne edificato tra il 1659 e il 1695 su progetto di Giuseppe Zimbalo, poi realizzato da Giuseppe Cino e Cesare Penna.
La facciata presenta delicati disegni ornamentali accanto alle finestre e all’ingresso, con punti e festoni floreali, e costituisce un esempio di barocco sobrio, alquanto raro da vedere nella Lecce settecentesca.
Un tempo sede del convento dei Celestini, il palazzo è sede del Palazzo del Governo (Prefettura) e dell’Amministrazione Provinciale.

Monastero dei Teatini
Il Monastero dei Teatini, attiguo alla Chiesa di Santa Irene, è un edificio barocco, sede, per diversi secoli, dei Padri Teatini. Con la soppressione degli ordini religiosi, la chiesa e il monastero furono ceduti al Comune di Lecce che si preoccupò di conservare l’apertura al culto della Chiesa affidandola a due padri teatini leccesi. Il monastero venne adibito dapprima a caserma, poi a scuola e infine ospitò alcuni uffici municipali. Dopo un accurato restauro, è utilizzato come contenitore culturale, per mostre e fiere. Famosa è la mostra dei presepi che si tiene ogni anno nel mese di dicembre.

Monastero dei Carmelitani
Il Monastero dei Carmelitani, attiguo alla Chiesa del Carmine, è un edificio costruito a cavallo dei secoli XVI e XVII, per i Padri Carmelitani, giunti in città nel 1481. Gli ambienti del convento sono organizzati intorno ad un chiostro quadrangolare i cui prospetti interni mostrano i segni degli interventi ottocenteschi; ospita il Rettorato dell’Università del Salento.

Convento domenicano di San Giovanni D’Aymo
Il Convento domenicano di San Giovanni D’Aymo fu fondato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni d’Aymo. L’edificio, ricostruito nella prima metà del Settecento da Emanuele Manieri, ospitò, dopo la soppressione degli ordini religiosi, la Manifattura Tabacchi. Dopo attenti restauri è divenuto sede dell’Accademia di Belle Arti.

Palazzo del Collegio dei Gesuiti
Il Palazzo dei Gesuiti è una costruzione cinquecentesca, iniziata nel 1574 dopo l’arrivo dei religiosi in città. L’edificio, caratterizzato da un ampio chiostro e dalla maestosità degli ambienti interni, subì numerosi rimaneggiamenti dopo il 1767, anno in cui fu soppresso l’ordine. Il palazzo fu sede nel corso dei decenni di un collegio-convitto di livello universitario con cattedre di medicina e di diritto e degli Uffici Giudiziari così come voluto da Giuseppe Bonaparte.

Convento degli Agostiniani
Il Convento degli Agostiniani fu fondato il 18 aprile 1649, in un’area donata ai monaci dall’Università che, dieci anni prima (13 marzo 1639) aveva deliberato di accogliere in città tale Ordine. Il monastero fu un ricco contenitore culturale in quanto, vi si svolgeva un’attiva vita culturale e religiosa. Divenne centro di una Scuola di Filosofia esistita fino al 1852 anno in cui fu trasformato in caserma; sono in corso i lavori per il recupero funzionale del complesso.

Ex Conservatorio di Sant’Anna
Il palazzo dell’Ex Conservatorio di Sant’Anna, attiguo alla Chiesa di Sant’Anna, costituisce uno dei mirabili episodi architettonici eretti dalla volontà di privati. Fondato nel 1679, per volontà del nobile leccese Bernardino Verardi, il Conservatorio aveva la propria sede nell’antico palazzo Verardi. Nel 1764 l’edificio venne ristrutturato dall’architetto Emanuele Manieri che ne ampliò la fabbrica. Il Conservatorio venne realizzato affinché vi trovassero asilo le donne dell’aristocrazia salentina, le uniche ad avere libero accesso.

Chiostro dei Domenicani
Lecce vede nel Convento di San Domenico fuori le Mura, uno dei simboli più significativi della produzione artistico–culturale del Salento. L’arrivo dei frati domenicani in Puglia durante il XIII secolo, segna l’inizio di una presenza che si farà sempre più massiccia nei secoli XIV e XV. Fu proprio verso i primi anni del XV secolo che venne fondato, a Lecce, il convento dei frati Predicatori di San Domenico con bolla papale di Eugenio IV, datata al 15 giugno 1442.

Architetture civili

Palazzo Adorno
Palazzo Belli
Palazzo Carafa
Palazzo Cesarini
Palazzo de Simone
Palazzo dei Prioli
Palazzo dell’Antoglietta
Palazzo delle Carmelitane Scalze
Palazzo Giugni
Palazzo Giustiniani
Palazzo Guarini
Palazzo Guido
Palazzo Lecciso
Palazzo Lubelli
Palazzo Marrese
Palazzo Tamborino-Episcopo
Palazzo Martirano
Palazzo Morisco
Palazzo Paladini
Palazzo Palmieri
Palazzo Penzini
Palazzo Perrone
Palazzo Perucino
Palazzo Rollo
Palazzo Rubichi
Palazzo Stabile
Palazzo Tamborino-Cezzi
Palazzo Turrisi Palumbo
Palazzo Tresca
Palazzo Vernazza
Palazzo Zimara
Palazzo Romano

Architetture militari

Castello di Lecce.
Il Castello è stato realizzato, secondo la tradizione, per volere di Carlo V per scongiurare le invasioni turche, di cui la più funesta fu, per la Terra d’Otranto, quella che nel 1480 causò il sacco di Otranto.
In realtà Carlo V ampliò e modificò un preesistente maniero, che secondo gli scavi e gli studi condotti dall’Università del Salento doveva risalire al XIII-XIV secolo. Una parte risalente a tale periodo risulta essere il torrione di forma quadrangolare detto mastio di Accardo. Gli ampliamenti del XVI secolo hanno dato al complesso una pianta quadrilatera, formata da quattro fronti bastionate, un tempo munita di fossato che venne colmato nel 1870. La fortezza presenta due porte: una orientata a nord-ovest che è quella rivolta verso la città, e l’altra sul lato opposto, che un tempo guardava la campagna. Sulla seconda porta appare lo stemma dell’imperatore asburgico, stemma che pure sormontava la prima porta ma che, poi, è stato rimosso ed allogato in un muro del cortile. L’interno è dotato di ampi ambienti che oggi ospitano manifestazioni culturali.

Porte della città vecchia
All’origine le porte che permettevano l’ingresso in città erano quattro: Porta Napoli, che permetteva l’ingresso dalla via che giungeva dall’allora capitale del Regno Napoli; Porta Rudiae, che permetteva l’ingresso dalla via che giungeva dall’antico centro abitato di Rudiae; Porta San Biagio, che permetteva l’ingresso dalle vie che giungevano da Capo di Leuca; Porta San Martino, che permetteva l’ingresso dalla naturale via che portava al mare, ovvero San Cataldo. Nel corso degli anni e con le modifiche portate alla pianta della città quest’ultima porta fu rasa al suolo.

Porta Napoli
Porta Napoli, o arco di Trionfo, fu eretta nel 1548 in onore dell’imperatore Carlo V come dimostrazione di gratitudine per le opere di fortificazione fatte realizzare in difesa della città. Fu realizzato nel luogo dell’antica Porta San Giusto, al di sotto della quale, secondo la tradizione, riposavano le spoglie del santo.
La porta è costituita da un solo fornice affiancato da due colonne corinzie binate che sorreggono un frontone triangolare sul quale sono scolpite le insegne imperiali con trofei e panoplie. Sul fregio centrale appare, in latino, l’epigrafe dedicatoria.

Porta Rudiae
Poco più a sud dell’Arco di Trionfo, si trova la cosiddetta Porta Rudiae, il cui nome deriva da quello dell’antica città di origine Messapica, posta nell’odierna periferia di Lecce, nucleo primigenio della successiva città. Probabilmente, come nel caso dell’Arco di Trionfo, qui doveva essere presente una porta di origine medioevale. La porta crollò nel corso del Seicento e venne ricostruita nel 1700 per volere di un patrizio leccese. La porta è chiaramente di gusto barocco, opera di Giuseppe Cino, e venne eretta quando ormai una vera e propria funzione difensiva non era più necessaria. La facciata è dominata dalla statua di sant’Oronzo, accompagnata lateralmente dalle statue di santa Irene e san Domenico. Sulle colonne della porta sono scolpiti quattro busti raffiguranti Euippa, Malennio, Dauno e Idomeneo, nipote di Minosse e pronipote di Zeus, mitico fondatore della città.

Porta San Biagio
Porta San Biagio fu molto probabilmente edificata su una preesistente torre nel corso del XVIII secolo. Eretta per volontà del governatore di Terra d’Otranto Tommaso Ruffo, il suo stile è baroccheggiante. Su tale porta troneggia in alto la statua di san Biagio, lateralmente sono presenti due stemmi cittadini.

Torre di Belloluogo
La Torre di Belloluogo è una torre medievale costruita nel XIV secolo. Voluta da Gualtiero di Brienne, è un importante esempio di architettura militare angioina. La torre di forma cilindrica è ancora circondata dal fossato originario pieno d’acqua. Fu dimora di Maria d’Enghien, nella quale vi trascorse gli ultimi anni della vita.
Di particolare interesse è una piccola cappella affrescata con scene della vita di Santa Maria Maddalena.

Torre del Parco (Turris Prati Magni)
Torre del Parco, situata nel cuore di Lecce, rappresenta uno dei monumenti simbolo della città del periodo medioevale e rinascimentale. Il complesso monumentale fu edificato nel 1419 ad opera del diciottenne Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, figlio di Raimondello e di Maria d’Enghien la quale, all’epoca, si fregiava dei titoli di contessa di Lecce e regina del regno di Napoli, avendo sposato, in seconde nozze, il re Ladislao di Durazzo. La Torre, alta più di 23 metri e costruita su tre livelli, è circondata da un fossato nel quale erano allevati gli orsi, simbolo araldico della famiglia Orsini del Balzo. Il parco intorno alla Torre aveva un’estensione di oltre 40 ettari ed era ripartito in una zona pubblica e in una privata: il “Parco di Dentro”, cittadella recintata comprendente la Torre e le “Stanze del Principe”, e il “Parco di Fuori” che si estendeva sino alle mura urbane e che era luogo di fiere, mercati e pubblico passeggio. Nel 1434, un’ala del complesso monumentale divenne sede del Concistorium Principis, tribunale medievale presieduto da Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. La struttura, inoltre, fu sede della zecca dove venivano coniati i cosiddetti “mali carlini”, monete d’oro e d’argento. Negli anni 1458-1461 la Torre divenne carcere per alcuni prigionieri che incisero le loro “lamentazioni” (tuttora visibili) negli strombi delle saettiere nel piano inferiore della fortezza. Dopo la morte di Giovanni Antonio il complesso divenne dimora dei vari viceré spagnoli che si alternarono nel dominio di Lecce: da Ferrante Loffredo a Ferrante Caracciolo.

Lecce. (24 ottobre 2018). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 26 ottobre 2018, 13:36 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lecce&oldid=100550307.

Dettagli

Inizio:
lunedì 1 Gennaio 2018
Fine:
giovedì 31 Dicembre 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

VARIE SEDI – LECCE
Lecce, 73100 Italia + Google Maps