
Lezioni di storia dell’arte a cura di Roberto del Frate
giovedì 15 Ottobre 2020 - giovedì 29 Luglio 2021

sede: Atelier Home Gallery (Online).
cura: Roberto del Frate.
Cosa vuol dire essere un artista? Quali sono le ambizioni e soprattutto i bisogni creativi di chi ha deciso di fare dell’Arte la sua professione?
Roberto del Frate vi guiderà all’interno del mondo degli autori che hanno segnato la storia dell’arte, al di là delle immagini simbolo, mettendo in luce il loro rapporto con la società coeva e le loro peculiarità stilistiche, alla scoperta della vita degli artisti nei loro stessi atelier.
Programma ottobre 2020 – luglio 2021
15 ottobre
Alphonse Mucha – Art Noveau (a Palazzo Panfili, Trieste)
29 ottobre
James Tissot – Realismo Vittoriano (a Palazzo Panfili, Trieste)
12 novembre
Salvador Dalì – Surrealismo
26 novembre
James Ensor – Espressionismo
10 dicembre
Amedeo Modigliani – Novecento italofrancese
21 dicembre
Childe Hassam – Impressionismo USA
14 gennaio
Andy Warhol – Pop Art
28 gennaio
Vasilij Kandinsky – Astrattismo
11 febbraio
F. Zandomeneghi – Impressionismo
25 febbraio
George Grosz – Espressionismo
11 marzo
Winslow Homer – Pre-impressionismo
25 marzo
Giacomo Balla – Futurismo
8 aprile
Giovanni Segantini – Divisionismo
22 aprile
Vincenzo Irolli – Realismo italiano
13 maggio
E. Burne-Jones – Preraffaellismo
27 maggio
Camillo Innocenti – Post-impressionsimo
10 giugno
Joan Mirò – Astrattismo
24 giugno
Felice Casorati – Novecento italiano
8 luglio
Oskar Kokoschka – Espressionismo
29 luglio
Paul Klee – Astrattismo
Per garantire la sicurezza di tutti, le lezioni sono aperte a un numero limitato e fisso di partecipanti, la cui partecipazione verrà garantita tramite l’acquisto della prevendita in Atelier prima dell’evento.
· Prevendita: 5 euro
· Dove acquistarla: in Atelier, Via della Geppa 4 – Trieste (IV piano)
· Quando: da lunedì a venerdì, dalle 18.00 alle 20.00; fuori orario, contattando 040 260 2822 o 366 819 7910
Le prevendite per Salvador Dalì sono disponibili da venerdì 30 a martedì 10 novembre.
Il contributo è destinato alla associazione “Amici dell’Atelier” che, attraverso lezioni ed incontri, ha l’obiettivo di arricchire lo sguardo del pubblico su quegli uomini e donne che hanno dedicato la loro vita intera all’arte.