altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
L’immaginario del possibile
giovedì 1 Febbraio 2024 - domenica 4 Febbraio 2024
sede: Chiesa Valdese, Piazza Petigax (Courmayeur, Aosta).
cura: Chiara Celli.
Il Museo dei Bozzetti di Pietrasanta si presenta a Courmayeur con “L’immaginario del possibile”, una preziosa selezione di cinque modelli, firmati da altrettanti artisti che, ciascuno in modo differente, hanno cambiato il linguaggio della scultura contemporanea creando un ponte fra la Toscana e il resto del mondo.
I bozzetti di “Donna con un ombrello” di Fernando Botero, “Orizzonte” di Igor Mitoraj, “Concordia” di Giuliano Vangi, “Colonna Infinita – Accrescimento II” di Eun Sun Park e “Weeping Fountain” di Claude e Francois Xavier Lalanne saranno esposti nella locale Chiesa Valdese e in piazza Petigax, accompagnando la “Design weekend” che si svolge, negli stessi giorni, nella cittadina della Valle d’Aosta.
La mostra, curata dal direttore scientifico del Museo dei Bozzetti, Chiara Celli, è la seconda, in meno di un anno, realizzata in trasferta dall’amministrazione comunale dopo quella al Palazzo del Parlamento Europeo di Bruxelles, dove lo scorso maggio furono esposti 12 elementi. Si concretizza così una nuova occasione di promozione turistica e culturale, di crescita e proiezione verso il futuro: i bozzetti e i modelli, infatti, costituiscono l’idea primaria dell’artista nel momento della sua scintilla creativa, portano i segni del lavoro sia degli scultori, sia degli artigiani loro collaboratori, sono la chiave per entrare nel processo di nascita dell’opera che sarà, poi, tradotta in marmo o bronzo.
Un percorso raccontato su larghissima scala dagli oltre 1000 pezzi oggi conservati nel complesso cinquecentesco di Sant’Agostino, a Pietrasanta, ufficializzato come museo il 1° febbraio 1984 e che, fin dai suoi primi passi, manifestò la vocazione di esposizione viva, pronta a scambiare informazioni, partecipare a progetti di ricerca e realizzare mostre in Italia e all’estero, ponendosi in dialogo con realtà e istituzioni nazionali e internazionali.
Al Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi” sarà dedicata anche una nuova campagna social sui canali ufficiali del Comune: #Bozzetti40; per un anno racconterà, a cadenza settimanale, pillole di storia, aneddoti e curiosità sui primi 40 anni di questo scrigno di idee e creatività, in perenne evoluzione.
Immagine in evidenza
“Orizzonte” di Igor Mitoraj