Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Lorenzini scultore della terra. Da Savona al Mondo

venerdì 28 Ottobre 2022 - lunedì 27 Febbraio 2023

Lorenzini scultore della terra. Da Savona al Mondo

sede: Museo della Ceramica di Savona (Savona).
cura: Luca Bochicchio, Daniele Panucci.

Le figure mitologiche e misteriose create da Sandro Lorenzini hanno scelto gli spazi del Museo della Ceramica di Savona per manifestarsi, in un allestimento che si inserisce con armonia e rispetto nelle maestose architetture del palazzo dell’antico Monte di Pietà. Ventidue sculture inedite, luccicanti di smalti e metalli preziosi, forgiate nei forni dello Studio Ernan Design di Albisola, danno l’avvio a una mostra progettata sia per esporre le ultime creazioni ma anche una selezione di opere storiche, dell’artista nato a Savona nel 1948 e cresciuto nel costante confronto con i maestri contemporanei italiani, americani e giapponesi.

Realizzate durante i primi mesi di pandemia, quando il mondo che conoscevamo (insieme a tutte le nostre certezze) iniziava a vacillare, queste sculture in ceramica hanno incarnato per Lorenzini una possibile risposta alla ciclica crisi dell’uomo: l’intervento e il ritorno di antiche divinità, con i loro vezzi, i loro capricci e le loro provocazioni.
Con una lunga esperienza maturata nei più importanti centri di produzione artistica ceramica del mondo (da Albisola a Faenza, dalla Baia di San Francisco alla Cina e al Giappone), Lorenzini vanta importanti riconoscimenti internazionali. Questa mostra è infatti anche un omaggio tributato alla carriera dell’artista dalla sua città natale, Savona, dove la ceramica fa parte della storia e dell’identità del luogo.
Un’ampia sezione antologica presenterà al pubblico le più importanti tappe del percorso artistico di Lorenzini, attraverso delicate sculture sospese e grandi statue forgiate in gres e cotte ad alta temperatura.

Le sculture dello scultore savonese invaderanno gli spazi del museo, dialogando con le opere delle collezioni permanenti di proprietà del Comune di Savona, della Fondazione Agostino De Mari e della Fondazione Museo della Ceramica.
La mostra è organizzata per sezioni, che presentano altrettante serie di lavori raggruppate per cronologie, tematiche, tecniche o fonti di ispirazione. Al primo piano il visitatore potrà trovare una sezione dedicata alle esperienze giapponesi, con alcuni vasi realizzati nel 2007 a Shigaraki e finissime composizioni sospese prodotte nei forni di Seto nel 2002. Allo stesso piano saranno esposte ceramiche realizzate a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta e ispirate alla produzione popolare savonese (terraglia gialla), così come piccole composizioni in grès dall’ispirazione e dall’impianto teatrale, lavori che risentono della formazione da scenografo dell’artista. Al secondo piano sono allestite imponenti sculture sospese, in dialogo con l’opera di casa, la Clessidra (1996), esposta alla mostra La Casa del Re presso la Reggia di Caserta e alla 54° Biennale di Venezia. Le sculture prodotte durante la pandemia sono invece poste in dialogo con la preziosa collezione donata dal Principe Boncompagni Ludovisi al Comune di Savona: le creature mitologiche e fantastiche, decorate con smalti luccicanti e metalli preziosi, costituiscono una vera e propria parata degli dei. Al tema mitologico, caro all’artista sin dagli albori della sua carriera, è dedicata un’installazione nella sala della Farmacia Cavanna di Genova; tre inedite divinità pagane, nate dal genio di Lorenzini durante il lockdown, sono invece poste in dialogo con i vasi dell’Antica Farmacia del San Paolo. Al quarto piano sono ospitate una trentina di sculture, prodotte negli Stati Uniti negli anni ‘80, per la grande mostra di Faenza del 1999 e nel 2012 presso la Fornace Pagliero di Castellamonte. Completano la sala composizioni sospese, lavori grafici e alcune opere iconiche e spettacolari di grandi dimensioni.

La mostra sarà arricchita da un ricco public program, con attività didattiche e momenti di approfondimento: tra gli appuntamenti da non perdere, si segnalano i tour sul territorio provinciale per scoprire i lavori di Lorenzini conservati in collezioni pubbliche e private, che condurranno i partecipanti ad Albissola Marina, a Loano (dove, dal 2007, è installata La Fontana delle ore) e alla scoperta delle vetrate artistiche per le chiese di Vado Ligure e Savona. Gli itinerari coinvolgeranno anche il municipio di Savona, che conserva il vaso realizzato da Lorenzini nel 2008 per il Confuoco, la Cassa di Risparmio di Savona, dove si trova il Prometeo commissionatogli nel 1989, e il Palazzo di Giustizia che ospita permanentemente l’installazione Conflittualità (1998).

Nato a Savona nel 1948, Sandro Lorenzini si forma all’Accademia di Brera di Milano come scenografo e lavora in teatro per alcuni anni. Tornato ad Albissola a metà anni ‘70, sceglie di “fare il suo teatro fuori dal teatro” attraverso la ceramica, ricercando fin dall’inizio la grande dimensione e il rapporto diretto fra le opere e gli spazi che le ospitano. La qualità delle realizzazioni e il livello altissimo della ricerca tecnica e poetica, che gli hanno successivamente permesso di fare delle grandi installazioni site specific il tratto distintivo della sua ricerca, lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo.

Immagine in evidenza
Sandro Lorenzini, Il re dei pesciolini, 2021, ceramica, smalti e oro, 50x32x27 cm, PH Jorge Felix Diaz (part.)

Dettagli

Inizio:
venerdì 28 Ottobre 2022
Fine:
lunedì 27 Febbraio 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

MUSEO DELLA CERAMICA DI SAVONA
Palazzo Gavotti - Piazza Chabrol 1-2
Savona, 17100 Italia
+ Google Maps
Phone
019 827724
Visualizza il sito del Luogo