Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Lorenzo Bergamasco. Ritratti di un tempo

sabato 21 Dicembre 2024 - domenica 30 Marzo 2025

Lorenzo Bergamasco. Ritratti di un tempo

sede: Museo della Pietra e degli Scalpellini (Castellavazzo – Longarone, Belluno).
cura: Circolo Fotografico Bruto Recalchi .

Un viaggio nella memoria tra volti, luoghi e storie di un’epoca passata, un pieno esempio di fotografia vernacolare. È quanto propone la mostra “Ritratti di un tempo”, allestita al Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo (Longarone – Belluno).

La mostra raccoglie i vetrini fotografici di Lorenzo Bergamasco, conosciuto come “Modesta”, un fotografo e scalpellino nato intorno al 1866, il cui lavoro ha saputo cristallizzare momenti di vita quotidiana tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.

Un artigiano e fotografo del passato: Lorenzo Bergamasco, originario di Castellavazzo, esercitava l’attività di fotografo prevalentemente a livello locale, immortalando i volti dei suoi compaesani e i paesaggi circostanti. Come molti bellunesi del suo tempo, condivideva la professione di scalpellino, legata all’antica tradizione del lavoro della pietra. La sua passione per la fotografia lo portò a documentare un’epoca in cui ogni immagine era unica, lontana dalla ripetitività e dalla facilità degli scatti digitali di oggi.

Alcuni dei suoi discendenti, tra cui il nipote Narciso, emigrarono successivamente negli Stati Uniti, contribuendo alla diaspora bellunese verso il New Jersey. Narciso, prima della sua scomparsa, ha donato circa duecento vetrini all’Associazione Pietra e Scalpellini, restituendo alla comunità una preziosa testimonianza storica.

Un delicato recupero fotografico ha interessato i vetrini, precursori della pellicola fotografica, che erano in condizioni critiche al momento del ritrovamento. Muffa, graffi e danni superficiali avevano compromesso molte immagini, rendendo difficile distinguere i dettagli dei soggetti immortalati. Grazie all’impegno del Circolo Fotografico Bruto Recalchi, le fotografie sono state recuperate attraverso un’attenta opera di scansione e fotoritocco, consentendo la realizzazione di stampe tipografiche.

La mostra include sia le immagini restaurate che alcuni dei vetrini originali, esposti per mostrare l’evoluzione del lavoro di restauro. L’allestimento al Museo della Pietra e degli Scalpellini crea un legame ideale tra la tradizione artigianale della lavorazione della pietra e l’arte della fotografia, entrambe radicate nella storia di Castellavazzo.

L’evento rappresenta un’opportunità per riscoprire il valore di un’epoca in cui le fotografie erano più di semplici immagini: vere e proprie finestre sul passato, capaci di raccontare storie e preservare identità.

Immagine in evidenza
(part.)

Dettagli

Inizio:
sabato 21 Dicembre 2024
Fine:
domenica 30 Marzo 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

MUSEO DELLA PIETRA E DEGLI SCALPELLINI
Via Roma, 16
Castellavazzo - Longarone, Belluno 32013 Italy
+ Google Maps