Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Madonie. Paesaggi 1973/2021. Fondo storico e nuove committenze

venerdì 9 Settembre 2022 @ 18:00

Madonie. Paesaggi 1973/2021. Fondo storico e nuove committenze

sede: Palazzo Pucci Martinez (Petralia Sottana, Palermo).
cura: Emilia Valenza, Sandro Scalia.

Palazzo Pucci Martinez, sede dell’Ente Parco delle Madonie accoglie la mostra permanente “Madonie, Paesaggi 1973/2021. Fondo storico e nuove committenze”, esito dell’omonimo progetto promosso dal Museo Civico Antonio Collisani, istituzione del Comune di Petralia Sottana, in collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie e l’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Vincitore del bando nazionale del Ministero della Cultura (MiC), Direzione Generale della Creatività Contemporanea, “Strategia Fotografia 2020”, il progetto raggiunge con l’inaugurazione della mostra permanente e la presentazione del catalogo ufficiale – che di fatto unisce in un’unica visione le testimonianze del passato con quelle contemporanee – il primo obiettivo di una programmazione a lungo termine, volta all’ampliamento contemporaneo della storica collezione fotografica sul paesaggio madonita iniziata da Enzo Sellerio negli anni ’70.

Il Fondo storico è composto da circa cento fotografie di grandi dimensioni (120 × 200 centimetri e 200 × 120 centimetri) – ripulite e schedate durante un workshop organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Palermo nel 2019 – ed è il frutto dell’accorpamento di tre distinte mostre realizzate tra il 1973 e il 1975 a Polizzi Generosa da Enzo Sellerio con Leonard Freed e Josip Ciganovic. Custodite oggi dal Comune di Petralia Sottana, nel Palermitano, le opere sono patrimonio del Museo Civico Antonio Collisani e visitabili a Palazzo del Giglio, storica sede del Municipio.
A questa serie di opere si aggiungono, oggi, 48 nuovi scatti, frutto delle residenze artistiche (avvenute sul territorio tra luglio e ottobre del 2021), di otto fotografi contemporanei, nazionali e internazionali.

La mostra è un concerto di sguardi nutriti dal paesaggio delle Madonie: quelli di Paulo Catrica (fotografo portoghese e docente all’Universidade Nova de Lisboa e all’Universidade Católica do Porto), della fotografa siciliana Maria Vittoria Trovato, dei fotografi del gruppo Presente Infinito (Marcello De Masi, Luigi Fiano, Lorenzo Martelli, Alvise Raimondi, Sebastiano Raimondo e Giovanni Scotti). Sguardi diversi accomunati dal viaggio come esperienza esistenziale per una narrazione interiorizzata del paesaggio naturale e antropico, dei luoghi e della gente per immagini nuove che ridisegnano una geografia del presente, radicata nel passato e punto di partenza per un nuovo viaggio nelle Madonie.
Gli scatti contemporanei offrono la possibilità di riflettere sulle trasformazioni del paesaggio ma anche su quelle della fotografia, in 50 anni di profondi mutamenti tanto della cultura quanto della natura, della società e del territorio, riconoscendo, ancora una volta, l’arte della fotografia come potente strumento rivelatore di identità.

“Il progetto Madonie. Paesaggi 1973/2021 – dichiarano i curatori del progetto Emilia Valenza e Sandro Scalia, docenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo – è perfettamente in linea con la nuova definizione che l’ICOM (International Council of Museums, organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare e comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale) ha dato del concetto di museo, sottolineando l’importanza delle acquisizioni, dell’inclusività, dell’interpretazione della realtà. Il progetto che abbiamo portato avanti in questi mesi – continuano Valenza e Scalia – si inquadra perfettamente in queste linee e in particolare la fotografia assolve perfettamente al ruolo di indicatore e comunicatore di nuove conoscenze. Lo sguardo del “fotografo contemporaneo” si è rivelato attento alle dinamiche storiche e alle modificazioni paesaggistiche, scevro da edulcorazioni o intenti turistici e folcloristici. L’obiettivo comune a noi curatori, e agli amministratori, è che questo sia solo l’inizio di un susseguirsi di residenze e sempre nuove acquisizioni per il Museo e per la comunità madonita”.

Immagine in evidenza
di Giovanni Scotti (part.)

Inaugurazione
Venerdì 9 settembre alle ore 18.00

Dettagli

Data:
venerdì 9 Settembre 2022
Ora:
18:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

PALAZZO PUCCI MARTINEZ
Corso Paolo Agliata
Petralia Sottana, Palermo 90027 Italia
+ Google Maps