altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

Mantovarchitettura 2023: “Un’architettura senza archistar”
martedì 9 Maggio 2023 - sabato 8 Luglio 2023

sede: Varie Sedi (Mantova).
Martedì 9 maggio apre la decima edizione di Mantovarchitettura, evento dedicato alle tematiche dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio: due mesi di incontri e convegni, per un totale di 20 eventi. Fino all’8 luglio cittadini e appassionati del settore potranno seguire gratuitamente le proposte della rassegna, diventata ormai un momento atteso e molto partecipato per Mantova e non solo.
Il tema dell’edizione 2023 invoca provocatoriamente “un’architettura senza archistar” proponendo numerosi convegni tematici e conferenze, oltre che tre eventi espositivi, che concorrono coralmente a interpretare la volontà di mettere al centro dell’evento le relazioni tra il progetto e la costruzione dell’architettura con la tradizione e la memoria degli ambienti storici.
Gli eventi di Mantovarchitettura sono un’occasione speciale per scoprire le straordinarie bellezze monumentali della città di Mantova: dall’ex chiesa della Madonna della Vittoria, che ospitava il famoso capolavoro del Mantegna oggi al Louvre, fino alla Casa del Mantegna.
Gli eventi principali di Mantovarchitettura coinvolgono architetti della scena internazionale: Bergmeisterwolf con Gerd Bergmeister e Michaela Wolf (Italia), che terranno la Lectio che inaugurerà la manifestazione, Amalia Ercoli Finzi (Italia), Elisa Valero Ramos (Spagna), Rocco Yim (Hong Kong), Neri & Hu (Cina), Mario Botta (Svizzera), Ico Migliore (Italia), Studio Albori (Italia), Markus Scherer (Austria-Italia).
Mantovarchitettura è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in World Heritage Cities, dedicata al pubblico degli architetti, ma anche dei non addetti ai lavori, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti dei corsi di laurea, che hanno l’occasione di ascoltare le voci degli architetti di tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Mantovarchitettura 2023 si terrà in presenza, con eventi ad accesso libero fino ad esaurimento posti o con prenotazione obbligatoria. La modalità “a distanza” rimane, nel caso di eventi i cui relatori siano impossibilitati a compiere la trasferta.
Informazioni
mantova@polimi.it; mantovarchitettura.polimi.it
Immagine in evidenza
Palazzo Te (foto di Sailko, Wikimedia Commons) (part.)