Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Marginalia. Nel segreto delle collezioni di fumetti

giovedì 1 Aprile 2021 - domenica 5 Settembre 2021

Marginalia. Nel segreto delle collezioni di fumetti

sede: Nouveau Musée National de Monaco – Villa Sauber (Monte Carlo, Monaco).

La mostra “Marginalia. Nel segreto delle collezioni di fumetti” è dedicata al fumetto, una forma d’arte giovane – nata contemporaneamente al cinema e alla psicanalisi – che ha spesso privilegiato la marginalità piuttosto che la convenzione, l’umorismo invece dell’accademismo, la controcultura invece dei pregiudizi.

Realizzata grazie a prestiti eccezionali provenienti da collezioni pubbliche e private, l’esposizione è un’occasione per ripensare il rapporto tra il fumetto e il suo assorbimento da parte delle istituzioni culturali ovvero il modo in cui un medium, condiviso dalle sue origini tra la controcultura e la cultura di massa, abbia potuto conquistare lo spazio museale senza negare la sua vocazione trasgressiva, né favorire la sua mercificazione.

Seguendo il modello del traumarbeit (lavoro onirico) sviluppato da Freud, Marginalia. Nel segreto delle collezioni di fumetti permette al contempo di scoprire le opere di oltre 90 artisti tra i più significativi della nona arte e di celebrare la passione di coloro che in essa trovano una fonte inesauribile di fascino.

I Marginalia sono i piccoli disegni che si trovavano nei margini dei manoscritti medievali. Spesso profani, a volte divertenti, sempre affascinanti, essi creano un dialogo con i testi che arricchiscono, spiegano o criticano. Possono essere considerati una delle origini del fumetto, un’arte che vede la luce nel XX secolo unendo disegno e scrittura.

Secondo il principio dei Marginalia, le opere grafiche che riflettono il punto di vista dei curatori e che integrano testi e immagini si troveranno tutto intorno alle opere. Ripensando la funzione delle “didascalie informative”, questi cartelli inusuali giocheranno con l’inversione delle polarità — dal margine al centro e viceversa — per offrire nuove chiavi di lettura o prospettive sul lavoro degli artisti presentati.

Marginalia. Nel segreto delle collezioni di fumetti sarà accompagnato da una pubblicazione ampia e divertente (co-pubblicata dall’NMNM con la casa editrice Glénat) ideata per conciliare il piacere della lettura dei fumetti con la necessità di un approccio scientifico appropriato grazie ai contributi di Jean-Luc Fromental, Thierry Groensteen, Didier Pasamonik e Numa Sadoul.

Tra gli artisti partecipanti alla mostra: Neal Adams, Alex Barbier, Gilles Barbier, Carl Barks, Jordi Bernet, Enki Bilal, Jean Boullet, Martin Branner, Alberto Breccia, Claire Bretécher, John Boscema, Calvo, Milton Caniff, Yves Chaland, André Chéret, Gene Colan, Guido Crepax, Robert Crumb, Paul Cuvelier, Phil Davis, Rudolph Dirks, Walt Disney, Philippe Druillet, Will Eisner, Lee Falk, Emil Ferris, Max Fleischer, Floc’h, Jean-Claude Forest, Hal Foster, André Franquin, Frank Frazetta, Gengoroh Tagame, Jochen Gerner, Dave Gibbons, Paul Gillon, Jean Giraud, José Gonzalez, Gotlib, Floyd Gottfredson, Juanjo Guarnido, Ralph Heimdahl, Hergé – Hermann, George Herriman, Burne Hogarth, Edgar P. Jacobs, Jijé, Jeff Catherine Jones, André Juillard, Jack Kirby, Ralf König, Liberatore, Régis Loisel, Milo Manara, Mandryka, Francis Masse, George McManus, Winsor McCay, Jean-Claude Mézières, Frank Miller, Moebius, Tomás Nadal, Kevin O’Neill, Osamu Tezuka, Richard Felton Outcault, Peyo, Georges Pichard, Joseph Pinchon, Gérald Poussin, George Pratt, Hugo Pratt, Benoît Prévot, Benjamin Rabier, Alex Raymond, Julio Ribera, Alain Saint Ogan, José Luis Salinas, François Schuiten, Charles Monroe Schulz, E.C. Segar, Sempé, Denis Sire, Pat Sullivan, Jean Tabary, Jacques Tardi, Maurice Tillieux, Tom of Finland, Roland Topor, Myron Waldman

Tra i personaggi dei fumetti esposti nella mostra: Barbarella, Batman, Bécassine, Benoît Brisefer, Betty Boop, Bianca, Black Bolt, Black Panther, Blacksad, Blake e Mortimer, Blueberry, Bugs Bunny, Captain and the Kids, Charlie Brown, La Cosa (The Thing), Cisko Kid, Coquin le petit cocker, Corto Maltese, Concombre masqué, Daredevil, Paperino (Donald Duck), Felix the Cat, Flash Gordon, Fritz the Cat, Gaston Lagaffe, Iznogoud, Jerry Springer, Johnny Comet, Jungle Jim, Krazy Kat, Little Nemo, Mandrake, Marsupilami, Topolino (Mickey Mouse), Phantom, Paperone (Scrooge McDuck), Braccio di ferro (Popeye), Principe Valiant (Prince Valiant), I fantastici quattro (Fantastic Four), Rahan, RanXerox, RIP Kirby, I puffi (Les Schtroumpfs), Snoopy, Spirit, Spirou, Steve Canyon, Tanguy e Laverdure, Tarzan, Tintin, Terry and the Pirates, Vampirella, Watchmen, Winnie Winckle, X9, Zig et Puce

Curatore: Marie-Claude Beaud
Curatore ospite: Damien MacDonald
Curatore associate: Stéphane Vacquier
Consigliere scientifico: Didier Pasamonik

Dettagli

Inizio:
giovedì 1 Aprile 2021
Fine:
domenica 5 Settembre 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

NOUVEAU MUSÉE NATIONAL DE MONACO – VILLA SAUBER
17, avenue Princesse Grace
Monaco, 98000 Monaco
+ Google Maps
Phone
+377 98 989126
Visualizza il sito del Luogo