Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Maria Grazia Tata e Salvatore Di Vilio. Cielo incluso

sabato 1 Giugno 2024 - sabato 15 Giugno 2024

Maria Grazia Tata e Salvatore Di Vilio. Cielo incluso

sede: Museo Provinciale Campano (Capua, Caserta).
cura: Salvatore Enrico Anselmi.

L’iconografia tematica scaturisce dall’intento di interpolare, con approccio ludico, ma anche con dialettica rarefatta ed evocativa, il topos della migrazione, del viaggio rituale compiuto da ipotetiche divinità minori, alla ricerca degli addentellati più tenaci con le civiltà delle origini che le hanno generate. Attraverso la prospettiva della traslazione, l’itinerario ha attraversato idealmente le selve cimine dell’Alto Lazio e ha raggiunto il territorio capuano, caratterizzato da una tradizione cultuale testimoniata dalla presenza di idoli femminili nella straordinaria serie delle Matres Matutae conservate presso il Museo Campano. Indubbi sono i moventi fascinativi, sul versante antropologico e iconografico, costituiti da questa unica collezione di manufatti scultorei. Tale tradizione, infatti, si inserisce in quella più ampia, per usare le parole di Marija Gimbutas, alle cui ricerche archeo-mitologiche Maria Grazia Tata si è ispirata, della «Grande Dea Madre che fa nascere tutta la creazione dalla sacra oscurità del suo grembo» la quale «è diventata metafora della stessa Natura: colei che ha il potere cosmico di dare e togliere la vita, sempre in grado di rinnovarsi nell’ambito di un eterno ciclo di vita, morte, rinascita» (M. Gimbutas, La Civiltà della Dea, in Il Culto della Dea Madre, 2011).

La cornice costruttiva della mostra consiste nel rapporto colloquiante tra le opere di Maria Grazia Tata e le intercettazioni fotografiche di Salvatore Di Vilio in quanto l’apporto condotto da queste si assesta quale delucidante focus sulla valenza delle prime. L’oggetto trova ragione di sé, e nel sé, grazie allo scandaglio per immagini che completa l’operazione gnoseologica in qualità di strumento ermeneutico. In tal senso appaiono significative le considerazioni condotte da Roland Barthes, nel suo fondamentale saggio La camera chiara. Nota sulla fotografia, (1979), 2003, p. 11): «E colui o ciò che è fotografato, è il bersaglio, il referente, sorta di piccolo simulacro, di eidòlon emesso dall’oggetto, che io chiamerei volentieri lo Spectrum della Fotografia [… ]». Da questo incontro dialettico il dato minimo, oggettuale, costituito da scarpe non calzabili, perché colme di piccole ghiande, da vesti rituali rugginose, da accessori femminili fatti di radici e rami, da pettorine celebrative fogliate, da tessuti, da bozzoli della natività, da ierofanie goffe e consunte da una congerie infinitesimale o semplicemente ironica di eventi, è popolato da piccole divinità minori e si eleva, grazie alla fotografia, all’instaurarsi dell’affermazione, della procedura manifestante.

Secondo tale prospettiva risultano funzionali per la decodifica complessiva alcune argomentazioni tratte dal testo critico di Salvatore Enrico Anselmi: «Maria Grazia Tata vede, e intende reificare in questa mostra grazie all’apporto di Salvatore Di Vilio, la fenomenologia della percezione. Intende percepire la presenza accessoria di parvula numina, di divinità minori, spurie, non dottrinali, ridicole e quasi buffonesche, elevate a idoli accidentali dalla loro conturbante inutilità, dalla loro saccente insipienza, consumate dal tempo del quale sono state idioma selettivo e codificatore. Gli dèi della natura, dell’albero, della foglia, del tegumento che avvolge il seme, della microcosmica e irridente teologia del fenomeno non spiegato per via di ragione o della circostanza codificata come tale nel ravvisare il tenace raccordo tra estremi e talvolta contrapposti fattori: àntropos e oìkos, essere umano e sua originaria casa naturale. Preesistente alla comparsa dell’ominide che ha fatto della religio il suo credo, quella residenza naturale è alveo, grembo, custodia, reliquiario, sacello. Divinità minori migrano dallo studio dell’artista che le ha create per riprendere, attraverso un processo di agnizione a ritroso, coscienza di sé e dei luoghi che ab origine dovrebbero averli consacrati e accolti. È un riemergere alla superficie dell’acqua che, come limacciosa intercapedine intrasparente, li aveva resi invisibili agli occhi dell’uomo. L’atto nativo del riaffiorare, del riconoscere identità e luogo di primogenitura, si concretizza nell’operazione del recupero e dell’artigianale costruzione. Avvolgere, attorcere, incastonare, raccogliere e preservare dentro ostensori naturali. Recupero e costruzione, da operazioni minime perché incentrate sul sorprendentemente piccolo e sul sorprendentemente icastico, diventano omologhi della nuova creazione sancita dall’immagine fotografata, dal soggetto cognitivo dell’occhio pervicace e non sottratto alla sfida di comprendere. Microscopica identità, trascurabile parvenza fisica e ontologica, minima corporeità miracolistica si attestano, da effimeri, quali fattori presenti atemporalmente. Tale passaggio si concretizza nel punctum fotografico inteso come operazione ermeneutica. Il doppio incanto – disincanto dell’attribuire valore sacrale attraverso la tautologica cristallizzazione dell’immagine vista e affidata all’astanza. Lo Spectator, l’osservatore, e l’Operator, l’artista in prima istanza e di seguito il fotografo che osserva e agisce affinché l’oggetto dell’osservazione non decada da un ruolo privilegiato, per dirla ancora con Barthes, ricevono quasi per investitura e all’unisono tale carattere».

Inaugurazione
sabato 1 giugno 2024 ore 10.00

Dettagli

Inizio:
sabato 1 Giugno 2024
Fine:
sabato 15 Giugno 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

MUSEO PROVINCIALE CAMPANO
via Roma, 68
Capua, Caserta 81043 Italia
+ Google Maps
Phone
0823 1497100
Visualizza il sito del Luogo