Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mario Carlo Iusi. Progetto Luminis – Illuminare lo spazio per ricordare il tempo

sabato 14 Settembre 2024 - domenica 17 Novembre 2024

Mario Carlo Iusi. Progetto Luminis - Illuminare lo spazio per ricordare il tempo

sede: Varie Sedi (Alatri, Frosinone, Albano Laziale, Roma).
cura: Claudia Pecoraro.

L’Associazione Culturale Artivazione presenta il Progetto Luminis di Mario Carlo Iusi, a cura di Claudia Pecoraro, in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto ed Espronceda – Institute of Art & Culture di Barcellona.

“Progetto Luminis – Illuminare lo spazio per ricordare il tempo” è una riflessione sulla percezione della luce e dello spazio: sulle Mura Megalitiche di Alatri e sui Cisternoni di Albano Laziale, grandi installazioni luminose in LED, in forma di cornici di dimensioni variabili e per un totale di ben 360 m, accentueranno l’importanza architettonica e archeologica dei due complessi, conferendo ad essi una diversa dimensione artistica. Le cornici, solitamente associate ai quadri, guideranno lo sguardo dello spettatore verso una nuova dimensione dei luoghi, consentendo una innovativa fruizione dei monumenti e una nuova modalità di interazione. Accanto alle cornici, l’artista realizzerà anche un’opera che rappresenta un seme di zucca stilizzato ed illuminato, simbolo distintivo di tante sue opere ed elemento cardine della mostra monografica Semeion che accompagna il progetto e che raccoglie quaranta opere inedite realizzate nel 2020.

Per Mario Carlo Iusi, il seme è metafora della pienezza insita in ogni essere umano: utilizzando elementi come il punto, il vortice definito, il fiore con vortice definito, il seme pieno, il vortice indefinito, il fiore con vortice indefinito, il seme vuoto e la linea spezzata, l’artista evidenzia come sia possibile creare opere sempre diverse partendo da “oggetti semplici”, così come dimostrato con l’utilizzo del rettangolo per illuminare sezioni sempre diverse delle mura di Alatri e Albano. Il seme di zucca è, dunque, l’archetipo della forma artistica, il trait d’union tra le installazioni luminose e la mostra monografica nella quale emerge la scelta di disegnare linee spezzate con lo strumento della penna stilografica.
Infatti, come scrive la curatrice Claudia Pecoraro «la fruizione dell’opera supera la pura contemplazione, per altro spesso svagata, e diventa un atto cosciente di co-creazione, seppure nei limiti perimetrali disciplinati dall’artista. Nel percorso più recente di Mario Carlo Iusi, la cornice ha assunto un ruolo così importante nella determinazione dell’opera da prendere vita propria e far scaturire una sperimentazione che trova il suo debutto nel grandioso progetto ambientato ad Alatri e Albano Laziale. La cornice luminosa non delimita più un’opera artistica, ma piuttosto evidenzia uno stralcio di testimonianza architettonica realizzata da abili mani ignote di un passato assai remoto. La luce circonda un rettangolo di parete appartenente a vestigia notevoli per importanza storica e suggestione estetica, guidando l’attenzione dell’osservatore e invitandolo a soffermarsi laddove il suo sguardo si era mosso distratto e fuggevole».

Il progetto, nelle sue due tappe espositive nella Regione Lazio, è stato preceduto da una residenza artistica nel mese di luglio 2024 presso Cittadellarte Fondazione Pistoletto, a Biella, dove l’artista ha avuto l’occasione di sperimentare nuovi metodi e tecniche artistiche che saranno anche approfondite, sempre in collaborazione con Cittadellarte, all’interno di laboratori didattici a partire dal mese di settembre nelle due sedi ad Alatri e ad Albano che ospiteranno l’esposizione Semeion. In seguito, la mostra sarà allestita a Barcellona negli spazi di Espronceda – Institute of Art & Culture, dove il tema proposto verrà approfondito con una tavola rotonda e laboratori.
Tutto il progetto sarà ampiamente documentato mediante la realizzazione di un catalogo.

Installazioni
14 settembre – 6 ottobre 2024
Mura Megalitiche – Alatri (FR)
26 ottobre – 17 novembre 2024
Cisternoni – Albano Laziale (RM)
Mostra monografica Semeion
14 settembre – 6 ottobre 2024
Chiostro di San Francesco
Piazza Regina Margherita – Alatri (FR)
26 ottobre – 17 novembre 2024
Albano (RM)

Informazioni
https://artivazione.it/

Immagine in evidenza
Luminis 1 – Alatri

Dettagli

Inizio:
sabato 14 Settembre 2024
Fine:
domenica 17 Novembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

VARIE SEDI – LAZIO
Roma, 00186 Italia