altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Mauro Staccioli. San Giovanni Valdarno 1996-2023
sabato 24 Giugno 2023 - domenica 17 Settembre 2023

sede: Casa Masaccio (San Giovanni Valdarno, Arezzo).
cura: Ilaria Bernardi.
Nel 1996, nel centro di San Giovanni Valdarno, in Corso Italia, Mauro Staccioli installò cinque grandi ruote in cemento pieno (diamentro 300 cm e spessore 60 cm), in una sorta di dialogo immaginario con Il Palazzo d’Arnolfo.
“Una scultura aperta, disseminata, eppure costruita, modellata per misurazioni di equilibri plastici e formali; per gradi di avvicinamento al contesto ambientale urbano, architettonico, ascoltandone le pulsioni umane, i suggerimenti morfologici, tattili, visivi”, scrisse l’artista in merito a quel suo intervento.
Nate per una collocazione temporanea in Corso Italia, le cinque grandi ruote furono invece lasciate dall’artista al Comune nella prospettiva di trovare una nuova e definitiva ubicazione, ipotizzata dallo stesso Staccioli in numerosi progetti, tra cui l’ultimo presentato in occasione della mostra a Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea nel 2011 che prevedeva l’installazione dell’opera in uno spicchio di prato vicino allo stabilimento dell’ex-Italsider, la nuova zona industriale di Sant’Andrea e l’accesso a Nord della città.
Per volontà dell’Amministrazione Comunale, grazie alla definitiva donazione a San Giovanni Valdarno delle cinque grandi ruote da parte della figlia Giulia Staccioli e con il supporto dell’Archivio Mauro Staccioli, l’installazione verrà collocata definitivamente nella stessa posizione ipotizzata dall’artista
Per avvicinare il pubblico a questo importante evento, sabato 24 giugno alle ore 16. 30 Casa Masaccio, diretta da Fausto Forte, con il supporto dell’Archivio Mauro Staccioli e in collaborazione con la galleria Il Ponte, presenterà la documentazione progettuale dell’opera del 1996 e la revisione del 2011 per la sua nuova collocazione. Sarà inoltre esposto un importante nucleo di opere utili ad approfondire la pratica di Staccioli: i lavori in cemento e ferro degli anni Settanta (Anticarro, 1971, Barriera, 1970/1992), nei quali acuminate punte e barre angolari in ferro inducono a una presa di coscienza critica rispetto al presente storico dei cosiddetti “anni di piombo”, nonché alcune opere in acciaio corten (La Boldria, 2009, Ellisse, 2005-2006, Triangolo dai lati curvi, 2010) che testimoniano la svolta intrapresa a partire dagli anni Ottanta verso una pratica ambientale funzionale a ‘scolpire i luoghi’, ponendo un segno plastico in rapporto dialettico con il luogo nel quale è inserita. Al piano superiore di Casa Masaccio, sarà altresì proiettato un video, realizzato da Francesco Castellani e dedicato alle grandi installazioni di Staccioli in Italia.
La mostra è accompagnata dal catalogo Mauro Staccioli. San Giovanni Valdarno 1996-2023, con testi di Ilaria Bernardi e Caterina Martinelli, in italiano e inglese, con immagini della mostra e dell’installazione scattate da Okno Studio – Ela Bialkowska pp. 64, 17×20 cm, Ed. Gli Ori, Pistoia 2023
Inaugurazione
sabato 24 giugno ore 16.30
Presentazione al pubblico
sabato 15 luglio ore 21.00
Immagine in evidenza
Tondopieno, 1996 (part.)