Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Medaglia d’Oro all’Architettura italiana 2018 – La mostra dei progetti vincitori

venerdì 12 Ottobre 2018 - domenica 11 Novembre 2018

Medaglia d'Oro all’Architettura italiana 2018 - La mostra dei progetti vincitori

sede: Palazzo della Triennale (Milano).

Dal 2003 il premio triennale Medaglia d’Oro all’Architettura italiana punta alla promozione pubblica dell’architettura contemporanea come costruttrice di qualità ambientale e civile, e insieme guarda all’architettura come prodotto di un dialogo vitale tra progettista, committenza e impresa.
Il premio si pone come riflessione attiva sul ruolo del progettista e delle sue opere puntando alla diffusione pubblica in Italia e all’estero di un nuovo patrimonio di costruzioni e idee e insieme verificando periodicamente lo stato della produzione architettonica italiana, gli indirizzi, i problemi e i nuovi attori.

Quest’anno il Premio si arricchisce di un nuovo riconoscimento dedicato alle promesse dell’architettura e dell’ingegneria: il Premio T Young Claudio De Albertis, promosso dal Comitato Premio Claudio De Albertis, con l’obiettivo di ricordare l’attenzione e l’impegno di Claudio De Albertis attraverso un segnale concreto di supporto alle giovani eccellenze italiane.

Il Premio è così ripartito:
– Medaglia d’Oro all’opera. Il premio viene assegnato per la qualità della progettazione, l’intelligenza ambientale e contestuale, la realizzazione e la capacità d’innovazione tecnologica. Concorrono alla Medaglia d’Oro tutte le opere realizzate pertinenti alle diverse sezioni sotto indicate e selezionate dalla giuria.
– Premio Speciale all’opera prima. Il premio si riferisce a un’opera prima di un progettista entro il compimento del 40esimo anno d’età e intende porre in forte evidenza la nuova generazione che opera attivamente in Italia e all’estero.
– Premio Speciale alla committenza. Il premio intende porre l’attenzione sul ruolo fondamentale che la committenza pubblica e privata ha nella costruzione di un’opera di architettura e nella definizione di una differente qualità dello spazio fisico e sociale.
– Medaglia d’oro alla carriera. Un riconoscimento a quei progettisti italiani la cui opera ha costituito un punto di riferimento nel panorama nazionale ottenendo, al contempo, il plauso della cultura architettonica internazionale.
– Premio T Young Claudio De Albertis. Un nuovo premio, istituito a partire da quest’anno dal Comitato Premio Claudio De Albertis con l’obbiettivo di ricordare l’attenzione e l’impegno di Claudio De Albertis attraverso un segnale concreto di riconoscimento e supporto alle giovani eccellenze italiane nell’architettura. Il premio è destinato ad architetti e ingegneri italiani under 35 anni al 1 gennaio 2015 (nati il o dopo il 1 gennaio 1980) che si siano distinti come promettenti nel panorama nazionale o internazionale dell’architettura nel triennio 2015-2018 (compresi interi, allestimenti, scenografie, restauro e riconversione, paesaggi, giardini e materiali). Il comitato erogherà al vincitore un premio di Euro 30.000* (*adempimenti fiscali a carico del vincitore) da utilizzare per formazione o progetti. I progetti del vincitore e dei finalisti saranno inclusi nella mostra e nel catalogo, secondo le modalità delle altre sezioni del premio. Non sono previsti premi ex-aequo.

Sono, inoltre, previste sei Menzioni d’Onore relative ad altrettante sezioni del costruire:
1. Nuovi edifici: fanno parte di questa sezione i nuovi edifici realizzati, a uso privato e pubblico in zone urbane, suburbane ed extraurbane (residenze, scuole, impianti sportivi, municipi, musei, strutture sanitarie, uffici, spazi commerciali, impianti industriali, strutture per il tempo libero, edifici religiosi, etc. );
2. Paesaggio e spazi urbani: progetti realizzati di parchi, giardini, piazze, aree di riqualificazione ambientale in zone urbane, suburbane ed extraurbane;
3. Infrastrutture: progetti realizzati di strade, ponti, gallerie, canali, linee e fermate metropolitane, linee ferroviarie, stazioni, aeroporti, porti, opere a rete per il trasporto dei materiali energetici, vitali e di scarico (oleodotti, gasdotti ed elettrodotti; acquedotti e fognature), etc. ;
4. Riconversione e restauro: progetti realizzati di riconversione edilizia relativi a grandi aree, quartieri ed edifici; progetti realizzati di restauro e ripristino di architetture storiche e contemporanee;
5. Allestimenti: progetti realizzati, riguardanti la valorizzazione temporanea di spazi urbani, infrastrutture, aree verdi, l’esposizione museale, artistica, commerciale;
6. Interni: progetti realizzati riguardanti la sistemazione definitiva di spazi interni di nuova realizzazione o preesistenti, ad uso pubblico o privato, a destinazione residenziale, commerciale, industriale, museale etc.

La Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana è il frutto della collaborazione tra La Triennale di Milano e il MiBACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Medaglia d'Oro all’Architettura italiana 2018 - La mostra dei progetti vincitori

Dettagli

Inizio:
venerdì 12 Ottobre 2018
Fine:
domenica 11 Novembre 2018
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

TRIENNALE MILANO
Palazzo della Triennale - Viale Alemagna, 6
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 724341
Visualizza il sito del Luogo