Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Milica Ćirović – Ola Czuba. Double fantasy

martedì 19 Gennaio 2021 - domenica 7 Marzo 2021

Milica Ćirović - Ola Czuba. Double fantasy

sede: Casa Vuota (Roma).
cura: Gaia Bobò.

Un letto che tra le lenzuola trattiene visioni, poster alle pareti, un vecchio televisore.
Schermi come specchi.
Lo spettro di un’identità multiforme abita le stanze di Casa Vuota che diventa orizzonte di delizie e tormenti, raccogliendo le testimonianze di una erratica ricerca interiore attraverso il lavoro incrociato di due artiste.

Un progetto unitario pensato e realizzato dalle artiste per abitare lo spazio del Quadraro in un dialogo serrato tra le opere, le poetiche e le stanze consunte dell’appartamento.

Double Fantasy riprende il titolo dall’album del 1980 di John Lennon e Yoko Ono e si articola in una scenografia intima e conturbante che connota l’arredo domestico come un terreno di contraddizioni e fragilità, attivato dall’indagine attorno a tematiche femministe e di genere.
“Milica Cirovic 1 e Ola Czuba 2 restituiscono a Casa Vuota la sua qualità originaria di spazio abitato e abitabile, lavorando con sguardo prismatico sul tema della ricerca identitaria”, spiegano Sabino de Nichilo e Francesco Paolo Del Re, direttori artistici dello spazio espositivo. Il percorso della mostra è segnato dalla giustapposizione di opere che spaziano dal video alla fotografia e all’installazione, evocando atmosfere oniriche e delicati atti di rivoluzione. Un continuo rovesciamento di ruoli e punti di vista è una spinta propulsiva che, suggeriscono Cirovic e Czuba, si origina dai meandri più intimi del vissuto: dalla libertà sessuale all’autoerotismo, dal rifiuto della necessità di una definizione di genere alla crisi della cultura patriarcale.

“Milica Cirovic – scrive la curatrice Gaia Bobò – pone al centro della sua indagine il proprio corpo come luogo di esplorazione di diversi generi, contesti sociali e ruoli di potere. L’immagine è uno strumento in cui i confini di genere sfumano, dove l’individuo trova se stesso come propria unità di misura e si riscopre nello spazio lirico della propria pelle. Il tema della fluidità di genere, comune a entrambe le ricerche, si esplicita nella pratica di Ola Czuba attraverso il ribaltamento dei ruoli e confini tradizionali, ipotizzando una rinnovata condizione di apertura. L’artista rivela il peso degli stigmi culturali ereditati dal passato scovandone i nascondigli, e invitando lo sguardo ad affilarsi per riconoscere le insidie di questa eredità”.

Per partecipare è necessario prenotarsi al numero di telefono 3928918793, all’email vuotacasa@gmail.com oppure scrivendo alle pagine Instagram e Facebook di Casa Vuota. Dopo l’inaugurazione, la mostra è visitabile su appuntamento.

Note

  1. Milica Cirovic (Belgrado, Serbia, 1984) si è diplomata nel 2017 all’Accademia di Belle Arti di Roma, la città dove vive. Nella sua arte usa il suo corpo per mettere in discussione i problemi di identità, genere e sessualità attraverso l’uso della fotografia e del video. È stata vincitrice della V edizione del Premio Ora, selezionata per il Premio Yicca nel 2019 e finalista nella sezione fotografia del concorso internazionale per il Premio Combat nel 2014. Nel 2015 espone a Codice Italia Academy, progetto organizzato nell’ambito del programma del Padiglione Italia 2015 in occasione della 56. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, nella sezione dedicata agli artisti emergenti delle accademie italiane curata da Vincenzo Trione nello storico Palazzo Grimani. Nel 2019 ha esposto il suo lavoro all’Accademia Ungherese di Roma nell’ambito della mostra Uno, nessuno e centomila, curata da Maja Daina Titonel. Durante il suo percorso artistico è stata selezionata per laboratori dove ha lavorato con artisti come Antoni Muntadas e Antonio Biasiucci. Nel 2020 è stata invitata a fare la parte della giuria del Premio Yicca..
  2. Ola Czuba (Lodz, Polonia, 1984), vive e lavora a Roma. È diplomata in Arti Multimediali e Tecnologiche all’Accademia di Belle Arti di Roma. Lavora con video, performance e installazione. Le principali mostre collettive a cui è stata invitata sono Silenzio per Favore curata da Adina Pugliese alla Fondazione Aria di Pescara, Quattro artisti al castello curata da Cecilia Casorati al Castello di Santa Severa, Paesaggi Elettronici, selezione video di Teresa Macrì, Gabriele Simongini, Lea Mattarella e Federica Pirani al Museo d’Arte Contemporanea MACRO di Roma, Control Reversal curata da Marta Silvi e Carla Capodimonti al Palazzo Candiotti di Foligno, Mapping the Town curata da Claudio Libero Pisano e Francesca Lilli al Museo Pietro Canonica di Roma, Ieri, Oggi, Domani curata dall’Accademia di Belle Arti di Roma presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati, M/AAV, Manifesti: Appunti per un’Autonomia della Visione curata da Spazio Y all’interno di Manifesta 12 presso Palazzo Savona a Palermo; Tent Academy Awards, selezione video di Pier Paolo Pancotto, Rossana Miele e Chiara Agnello, presso lo Stichting Centrum Beeldende Kunst di Rotterdam.

Dettagli

Inizio:
martedì 19 Gennaio 2021
Fine:
domenica 7 Marzo 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

CASA VUOTA
via Maia 12, int. 4A
Roma, 00175 Italia
+ Google Maps
Phone
392 8918793; 328 4615638