altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Mokuhanga Lab. Workshop di xilografia giapponese
sabato 16 Febbraio 2019 @ 11:30 - 18:00
sede: Ramera Arte Contemporanea (Brescia).
cura: Asako Hishiki.
Il workshop è finalizzato ad apprendere i principi della xilografica giapponese mokuhanga.
Questa tecnica tradizionale coadiuva lo sviluppo della concentrazione, l’osservazione attenta e l’abilità manuale grazie all’utilizzo di materiali naturali.
Nel corso della giornata si affronterà la storia, gli strumenti, i materiali, l’incisione e la stampa.
Gli studenti apprenderanno come trasferire l’immagine scelta su una o due matrici utilizzando il kentou, il registro giapponese; ogni blocco sarà inciso con strumenti e metodi tradizionali, applicando in un secondo momento pigmenti a base acquosa; l’utilizzo del baren su più matrici completerà la realizzazione della stampa policroma.
In occasione della mostra “Alla ricerca del baco.
Un filo di seta da Brescia al Giappone” sul tema della sericultura tra Italia e Sol Levante, si realizzerà una matrice xilografica sperimentando diversi tipi di carte e tessuti, tra cui appunto cotone e organza; traendo ispirazione dai motivi tradizionali decorativi ravvisabili nei particolari delle vesti presenti in molte stampe ukiyoe d’epoca.
Asako Hishiki E’ nata in Giappone ad Hamamatsu (Shizuoka) nel 1980. Consegue la laurea in pittura nel 2004 presso Joshibijutsu Daigaku (Joshibi University of Art and Design) di Kanagawa – Tokyo. Nel 2005 si iscrive all’Accademia Belle Arti di Bologna dove, nel 2010, si diploma in Pittura e successivamente, dopo aver ottenuto nello stesso anno una borsa di studio dal Governo Italiano, si iscrive al Biennio Specialistico in Pittura dove si diploma nel 2015. Vive e lavora a Monza.
Svolgimento Laboratorio
Cenni storici sulla xilografia giapponese, differenze tra xilografia giapponese e italiana,
cenni generali sui materiali impiegati, studio del particolare del disegno selezionato e suo trasferimento su matrice di legno, intaglio, prove di stampa su carte di diverso tipo: mino, hahnemühle, carta giapponese per restauro, cotone, seta
Materiali per trasferire il disegno dalla carta alla matrice: disegno (proposto dall’insegnante), carta lucido, carta carbone , matite (B, H), matrici in legno
Materiali per intaglio matrice: quattro tipi di sgorbie (sgorbia a coltello, sgorbia a unghia, sgorbia piatta, sgorbia a punta), tappeto antiscivolo
Materiali per stampa; diversi tipi di carta inchiostro sumi, inchiostro per xilografia, tempere e acquarello, pennelli per xilografia tradizionale e di uso corrente colla (amido di riso), baren, ciotole piccole bianche, secchi e stracci per pulire pennelli, giornali di carta rosa.
Iscrizione
Massimo 12 alunni
Costo 120,00 euro
Adatto a tutti i livelli, nessuna esperienza necessaria
Tutti i materiali sono forniti dall’artista
La matrice e le stampe prodotte rimangono di proprietà del corsista
Per adesioni scrivere a info@rameraartecontemporanea.it o telefonare 340 0653999
Annullamento iscrizione e mancata partecipazione
Se la disdetta avviene 10 o più giorni prima del corso, rimborso dell’importo al 85%; 7 giorni prima del corso, rimborso al 50%; meno di 7 giorni e/o non partecipazione al corso, l’importo versato non verrà restituito.