Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Morbelli 1853-1919

venerdì 15 Marzo 2019 - domenica 16 Giugno 2019

Morbelli 1853-1919

sede: GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano (Milano).
cura: Paola Zatti in collaborazione con Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti.

In occasione del centenario della morte, la GAM rende omaggio ad Angelo Morbelli, uno dei protagonisti della grande stagione divisionista e della pittura lombarda a cavallo tra due secoli.

Con l’intento di documentare alcuni degli aspetti salienti della produzione di Morbelli, quali la sperimentazione tecnica e l’elaborazione di alcune tematiche a cui sono dedicate le sei sezioni del percorso, l’esposizione propone nuovamente l’artista sulla scena milanese dopo moltissimi anni di assenza: l’ultima esposizione monografica a lui dedicata risale infatti al 1949.

L’approfondimento della conoscenza dell’artista è condotto, come di prassi, a partire da alcuni capolavori della collezione permanente: il Museo prosegue infatti con questa esposizione la sua programmazione temporanea volta a valorizzare gli artisti e con essi i movimenti che si sono rivelati snodi essenziali nell’evoluzione figurativa italiana otto e novecentesca.

I prestiti provenienti dal Musée d’Orsay di Parigi e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma completano il percorso d’approfondimento, insieme ad alcune opere di confronto che documentano le affinità tematiche, tecniche e compositive tra l’artista e alcuni suoi contemporanei, come Ernesto Bazzaro, Giuseppe Pellizza da Volpedo (con cui condivise anni di amicizia e lunghi scambi epistolari), Medardo Rosso, Vittore Grubicy de Dragon.

LE SEZIONI DELLA MOSTRA

Dalla Colma a Milano, città d’adozione
Originaria di Casale Monferrato, la famiglia Morbelli si trasferì ad Alessandria, dove nel 1853 nacque il pittore. Proprio al Comune di Alessandria l’artista stesso donò la sua prima opera, Goethe morente, con cui si apre l’esposizione.

A Brera. La formazione e la prima attività
A partire dal 1867 Morbelli si iscrive all’Accademia di Brera e proprio a Milano muove i primi passi artistici. La prima sezione della mostra intende documentare l’eclettica formazione del pittore, che risente notevolmente dell’importante lezione dei maestri braidensi.

Il pittore dei “vecchioni”
Proponendo un valido compendio della ricerca pittorica dell’artista, in questa sede sono messe a paragone le tele più significative dedicate ai cosiddetti “vecchioni”, gli anziani ospiti del Pio Albergo Trivulzio, rappresentati a più riprese da Morbelli.

Morbelli e Milano tra tradizione e modernità
Piemontese di nascita ma milanese d’adozione, fin dagli anni della formazione Morbelli si fece attento cantore della realtà meneghina muovendosi tra tradizione e progresso. Prese così a rappresentare sia architetture moderne, come la stazione centrale di Milano, che interni di antiche chiese milanesi, rinsaldando il suo profondo legame con la città.

Il rifugio della Colma
Per tutta la vita Morbelli rimase fortemente legato alla Colma, che si afferma come soggetto prediletto negli anni della sua maturità. Il giardino della residenza si presta a essere ritratto in ogni suo angolo e scorcio, articolando alcuni elementi ben riconoscibili in una pluralità di soluzioni compositive.

La figura femminile, tra maternità e prostituzione
Lo sperimentalismo sul colore e sugli effetti di luce ha portato Morbelli a sviluppare alcune variazioni su soggetti intimi, legati al rapporto di coppia e al tema della maternità. La sezione ospita anche alcune opere che rivelano la sua costante adesione al realismo sociale, tra cui la celebre Venduta! della GAM.

Verso il Simbolismo
L’ultima sezione della mostra è dedicata alle sperimentazioni tarde di Morbelli che si aprono al nuovo secolo e alle tematiche simboliste, caratterizzate da una maggiore introspezione psicologia e da grande potenza emotiva.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, con saggi di Paola Zatti, Giovanna Ginex, Aurora Scotti, Alessandro Oldani, Niccolò D’Agati, Gianluca Poldi e le schede delle opere a cura di Costanza Ballard.
“Morbelli 1853-1919” è una mostra promossa dal Comune di Milano|Cultura, ideata e prodotta da GAM, curata da Paola Zatti in collaborazione con Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti e fa parte del programma “Milano Art Week”, il palinsesto del Comune di Milano dedicato all’Arte Moderna e Contemporanea – in programma dall’1 al 7 aprile – proponendo un ciclo di incontri e visite guidate dedicate.

Dettagli

Inizio:
venerdì 15 Marzo 2019
Fine:
domenica 16 Giugno 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

GAM GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO
via Palestro, 16
MIlano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 88445943
Visualizza il sito del Luogo