altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Mostre d’arte, fotografia, moda e design all’Accademia Italiana
giovedì 12 Dicembre 2024 - giovedì 23 Gennaio 2025
sede: The Social Hub San Lorenzo (Roma).
Un’immersione nella scena creativa di Accademia Italiana, punto di riferimento, dal 1984, nella formazione per le industrie culturali della moda, del design, della comunicazione visiva e della fotografia. Con due mostre nella sede di Roma, presso The Social Hub San Lorenzo, la scuola di alta formazione celebra il talento di due artiste in residenza e la ricerca di studentesse e studenti dei Corsi Triennali di Fotografia e di Interior Design.
La prima mostra “N0 80 Giorni Art Residency Exhibition”, dal 12 dicembre al 23 gennaio 2025 – in collaborazione con N0 Art Group e San Lorenzo Art District – con la curatela di Matteo Peretti e Bianca Catalano, presenta le personali di Federica Gonnelli (1981) e Carola Spina (1998), a conclusione del secondo ciclo di residenze d’arte, quest’anno alla sua prima edizione. Federica Gonnelli parte da un’indagine sulla storia e l’identità topografica e culturale del quartiere San Lorenzo in cui l’opera principale, La città sul fiume immobile, riflette sul concetto di fiume come simbolo di passaggio e trasformazione. L’opera, una grande installazione che attraversa due stanze espositive, consiste in un fiume di velo d’organza che separa fisicamente gli spazi, obbligando i visitatori ad attraversare porte specifiche. Carola Spina sviluppa il suo lavoro attraverso tre stanze, ognuna dedicata a un medium diverso: scultura, installazione e video installazione. Il filo conduttore dell’esposizione è un movimento di trasformazione e risemantizzazione che ribalta, svuota, strizza e riempie, generando nuovi significati.
La seconda mostra “Unwaited” – dal 12 al 18 dicembre – espone gli scatti e le scenografie realizzati da studentesse e studenti dei Corsi Triennali di Fotografia e di Interior Design, coordinati dalla docente Germana Marchioni, creando un dialogo visivo che supera le barriere del consueto. L’esposizione sfida e deforma le convenzioni, mettendo in discussione la nostra percezione della realtà: un progetto che unisce fotografia e set design per indagare temi complessi come i disturbi alimentari, la censura e la depersonalizzazione, invitando lo spettatore a confrontarsi con ciò che sfugge alle norme estetiche, culturali e sociali. Ogni immagine e ogni spazio è un invito a esplorare l’imprevisto e il sovversivo, svelando come l’ordinario possa essere il punto di partenza per rivelazioni straordinarie. La mostra trasforma l’ambiente quotidiano, evidenziando come i dettagli invisibili e le prospettive inusuali possano suscitare riflessioni profonde su come vediamo noi stessi e il mondo intorno a noi.
Informazioni
accademiaitaliana.com
Immagine in evidenza
Carola Spina A Passo d’Oro, 2024, still da video, credits l’artista (part.)