Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Nostalgia della natura – La lettura del paesaggio nell’arte cinese

venerdì 11 Settembre 2020 - domenica 17 Gennaio 2021

Nostalgia della natura - La lettura del paesaggio nell'arte cinese

sede: Museum Rietberg (Zurigo, Svizzera).
cura: Kim Karlsson, Alexandra von Przychowski.

Chi non l’avverte – la nostalgia della natura. Specialmente nei momenti di crisi sentiamo il richiamo di monti e ruscelli e percepiamo il potere risanante del paesaggio. Tale sentimento è da migliaia di anni al centro di molti lavori di artisti e pensatori cinesi. Che cosa rappresentino i paesaggi nell’ottica cinese, quali mutamenti sul piano sociale, artistico o personale essi riflettano, quali nostalgie e messaggi essi trasmettano, ecco il racconto della mostra di ampio respiro “Nostalgia della natura – La lettura del paesaggio nell’arte cinese” che raccoglie significative opere di artiste e artisti cinesi attivi nell’arco di sei secoli.

La scelta delle opere equivale a uno spaccato della storia dell’arte cinese: tra i gioielli dell’esposizione si annoverano tra l’altro i lavori dell’influente pittore e teorico d’arte Dong Qichang (1555–1636), del brillante monaco pittore Shitao (1642–1707), come pure fotografie, installazioni, video e quadri di artisti contemporanei quali per esempio Yang Fudong (nato nel 1971), di Lin Tianmiao (nata nel 1961), grande dame dell’arte d’avanguardia cinese, nonché del pittore e premio Nobel per la letteratura (nel 2000) Gao Xingijan.

La natura come ritiro e rifugio nella pittura paesaggistica cinese del passato e del presente.

Già nel secolo XI il famoso pittore e teorico d’arte Guo Xi (1000 c.–1090) scrisse: “Essere legato e prigioniero nella sporcizia e nel fracasso del mondo è cosa che ripugna per natura all’uomo, il quale invece predilige vagare liberamente tra fonti e rocce”.
Così molti artisti cinesi si ritirarono in campagna. Le capanne in montagna divennero il rifugio e il ritiro spirituale in cui prendere le distanze da problemi politici, sociali o anche personali e in cui ritrovare la pace in armonia con la natura.
Se nell’antica Cina furono soprattutto le lotte per il potere alla corte imperiale o la minaccia di persecuzioni e il decadimento sociale ad ogni cambio di governante a spingere artisti e dotti alla fuga verso la campagna, oggi sono il burnout professionale, l’inquinamento e il materialismo imperversante nelle città le ragioni per cui molti preferiscono la vita campestre. Anche ai giorni nostri i sogni e gli aneliti degli artisti si manifestano nell’arte del paesaggio incantando un pubblico che condivide le stesse emozioni e problematiche.
Monti e acque, boschi e nuvole – da secoli questi motivi naturali sono al centro della cultura cinese. Innumerevoli poeti hanno cantato le esperienze derivate dal contatto con la natura e molti pittori le hanno catturate col pennello. La pittura paesaggistica è assurta in breve tempo al genere più importante dell’arte cinese.

“Per allusioni, riferimenti e citazioni i pittori ci trasmettono un’ampia gamma di messaggi che possono accennare alla loro posizione sociale o nascondere allusioni politiche, nonché dar corpo a osservazioni filosofiche e letterarie oppure anche ai loro sentimenti personali. Sono questi i codici che impariamo a decifrare nella mostra”, spiega la co-curatrice Alexandra von Przychowski.

Dettagli

Inizio:
venerdì 11 Settembre 2020
Fine:
domenica 17 Gennaio 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , ,

Luogo

MUSEUM RIETBERG
Gablerstrasse 15
Zurigo, CH-8002 Svizzera
+ Google Maps
Phone
+41 (0)44 4153131
Visualizza il sito del Luogo