Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Nuovo esordio – Mostra collettiva

sabato 14 Ottobre 2023 - domenica 22 Ottobre 2023

Nuovo esordio - Mostra collettiva

sede: Chiesa di San Rocco a Este (Este, Padova).
cura: Sonia Strukul.

È un ritorno significativo per sette artisti che avevano inaugurato la mostra “7 Storie d’Arte” alla Pescheria Vecchia di Este il 15 febbraio 2020, per vederla spegnersi prematuramente a causa del focolaio di Covid che aveva colpito il vicino Vo’ Euganeo. Ora, tre anni dopo, questi stessi artisti si riuniscono nuovamente sotto il titolo “Nuovo esordio”, una mostra collettiva a cura di Sonia Strukul che si tiene nella chiesa di San Rocco ad Este, patrono delle vittime della peste.

“Nuovo Inizio” presenta i percorsi artistici di Domenico Cardella, Maria Rita Catalano, Ivana Ceresa, Renzo Fortin, Eros Rizzo, Barbara Scarparolo e Sonia Strukul. Il gruppo è lo stesso, la città anche: hanno voluto ripartire da dove è avvenuta la frattura perché c’è un prima e un dopo, tutto è cambiato, anche l’arte e gli artisti. “Nuovo esordio”, già dal titolo così emblematico, non è solo un’esposizione artistica, ma una celebrazione del potere trasformativo dell’arte in tempi di cambiamento. «In questa mostra ogni artista rivela il proprio mondo creando un’esperienza visiva che definirei “disomogenea” – spiega la curatrice, e artista in mostra, Sonia Strukul – perché le personalità artistiche si esprimono in totale autonomia mettendo a confronto linguaggi diversi».

C’è voglia di mostrarsi, voglia di bello, di armonia, di riscatto, come riprova che il talento inventivo e immaginativo e la forza emotiva dell’arte possono rivestire un ruolo fondamentale nella formazione delle nuove generazioni: l’arte da sempre cerca di dare delle risposte. “Nuovo esordio” invita il pubblico ad immergersi nelle profondità dell’espressione umana, ad abbracciare il cambiamento e ad esplorare le nuove prospettive offerte dal linguaggio non verbale dell’arte.

Domenico Cardella ama assemblare e usare materiali diversi creando opere che si intrecciano con la scultura e il design, con un gusto estetico e formale essenziale, che rispecchia una ricerca che dialoga con il contemporaneo. Nato in provincia di Foggia, consegue dapprima il Diploma Accademico presso le Belle Arti di Foggia e successivamente, il Diploma Accademico Magistrale in Comunicazione e Valorizzazione Beni Culturali presso “Brera” Milano. Dopo numerose esposizioni personali e collettive è oggi un apprezzato docente che opera in più settori dell’ambito artistico.

Maria Rita Catalano nelle sue tele di grandi dimensioni rappresenta il ricordo di paesaggi semiastratti, che fanno parte del suo vissuto, trasformandoli in un’esigenza personale di apertura verso la spiritualità. Nata a Scilla, il mitico paese cantato da Omero, in Calabria, sarà influenzata nel suo primo percorso artistico dal mare e dal sole ma la visione di orizzonti lontani, è presente ancor oggi. La sua espressione artistica comprende le più svariate tecniche dell’ambito artistico e artigianale, tra cui l’arte della ceramica. Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, inizia a partecipare a concorsi, mostre collettive e personali di pittura e grafica. Ha collaborato nel campo dell’illustrazione editoriale.

Ivana Ceresa dipinge un universo frammentato e colorato, in cui il soggetto rappresentato si scompone e ricompone in una visione dell’insieme in cui i colori sono i veri protagonisti delle opere. Nata a Cuneo, dopo il Liceo Artistico si iscrive all’Accademia Albertina di Torino dove si diploma in Decorazione. Ha all’attivo numerose collaborazioni a progetti scenografici per il teatro e sfilate di moda, oltre a mostre prestigiose su tutto il territorio nazionale.

Renzo Fortin ha una pittura quasi monocroma fatta di blu che evocano la notte, i suoi paesaggi come qualsiasi altro suo soggetto esprimono una “natura interiore” illuminata dalla conoscenza, che anela al grande mistero che è la vita. Nato ad Este, si diploma in pittura all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova e prosegue gli studi in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. È stato per molti anni docente di “Disegno e Storia dell’Arte” e nel corso della sua lunga carriera artistica ha partecipato a numerose mostre collettive e personali.

Eros Rizzo con una pittura corposa, ci offre Este e il territorio dei colli Euganei in uno stile che non ha bisogno di spiegazioni, perché immediato, comprensibile e di grande impatto. Nonostante la propensione verso la pittura dimostrata fin da giovante età Rizzo non ha fatto studi artistici, ma ad indirizzo tecnico. In età adulta grazie all’incontro con il pittore Vladimiro Evarchi in arte Miro, ha potuto dare voce alla sua vocazione pittorica diventato “il” pittore di Este per antonomasia, conosciutissimo e apprezzato non solo nella sua città.

Barbara Scarparolo, dipinge figure femminili con tinte calde, materiche ma anche con trasparenze che lasciano intuire la complessità psicologica delle sue donne. Nata a Vicenza, si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia; oggi è docente di tecniche grafiche e pittoriche presso un’associazione di Vicenza. Lavora anche come illustratrice e ha realizzato svariate scenografie per compagnie teatrali locali.

Sonia Strukul con i suoi animali, immersi in una natura lussureggiante che emerge da un fondale nero, in una realtà in cui tutto è possibile. Nata a Padova, dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia prosegue la sua formazione all’Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts di Parigi dove collabora con Balenciaga per i tessuti e Van Cleef per i gioielli. Inizia così il suo percorso artistico che la porterà negli anni a partecipare ad innumerevoli mostre collettive e personali in Italia e all’estero.

Inaugurazione
sabato 14 ottobre alle ore 18.00

Immagine in evidenza
Renzo Fortin, Lembo di terra, olio su tela 100×100

Dettagli

Inizio:
sabato 14 Ottobre 2023
Fine:
domenica 22 Ottobre 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , , ,

Luogo

CHIESA DI SAN ROCCO A ESTE
Via Monache, 5
Este, Padova 35042 Italia
+ Google Maps