Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Obiettivo donna 2025

giovedì 6 Marzo 2025 - venerdì 28 Marzo 2025

Obiettivo donna 2025

sede: Officine Fotografiche (Roma).
cura: Emilio D’Itri.

La rassegna, un omaggio alla produzione fotografica femminile, propone per tutto il mese di marzo un programma fatto di mostre, proiezioni, incontri e presentazione editoriale.
Un appuntamento con mostre inedite come Martha Grahm di Imogen Cunningham e Il respiro irregolare della vita di Ninni Romeo, e poi proiezione di alcuni episodi di Le Fotografe di e con Francesco G. Raganato e poi ancora incontri con Alessandra Mauro, Raffaella Perna, Lina Pallotta.

06 marzo ore 18:30

MARTHA GRAHAM
fotografie di Imogen Cunningham (a cura di Samantha Marenzi, Gloria Grandolini)
Imogen Cunningham scatta 91 fotografie a Martha Graham, protagonista della nascente Modern Dance americana. Sono fotografie intime e sensuali, molto diverse dalle immagini pubbliche della Graham e a lungo rimaste in gran parte inedite. Quello dell’estate del 1931 è il loro unico incontro. Queste immagini sono diventate oggetto di ricerca e fonte di ispirazione in particolare per Gloria Grandolini, che ne ha ricostruito la storia e ottenuto i permessi di utilizzo.

IL RESPIRO IRREGOLARE DELLA VITA
fotografie di Ninni Romeo (a cura di Lina Pallotta)
La mostra Il respiro irregolare della vita è una selezione del lavoro ventennale della fotografa siciliana Ninni Romeo sull’opera della grande coreografa Pina Bausch e del suo Tanztheater Wuppertal. Con un editing trasversale, la scelta delle immagini mira sia ad evocare la poetica rappresentazione bausciana della vita (e del suo respiro irregolare), sempre in bilico tra humor e tragedia, tra manifesto e velato, ostentato e camuffato, sia a testimoniare la vicinanza emotiva tra Ninni e la Bausch, maturata nel corso di una lunga collaborazione professionale e di una profonda amicizia.

07 marzo ore 18:30

Le Fotografe serie creata e diretta da Francesco G. Raganato, prodotta da Terratrema Film in collaborazione con Seriously. Le Fotografe è una serie antologica, ma non retrospettiva. Lo sguardo e il racconto sono rivolti sempre al presente e al futuro. In ogni episodio le fotografe sono ritratte nell’atto di creare qualcosa di nuovo. Alcune di loro hanno scatto la foto conclusiva di un progetto fotografico lungo anni, altre hanno cominciato da zero un nuovo progetto. Tutte quante, durante le riprese della serie, hanno scattato fotografie che andranno ad arricchire ed ampliare il loro portfolio artistico.
proiezione episodio Cristina Vatielli – In memoria di me (27min.)
proiezione episodio Ludovica Anzaldi – Corpi liberi (27min.)

14 marzo ore 18:30

Le Fotografe serie creata e diretta da Francesco G. Raganato, prodotta da Terratrema Film in
collaborazione con Seriously.
• proiezione episodio Simona Ghizzoni (27min.)
proiezione episodio Ilaria Magliocchetti Lombi (27min.)

18 marzo ore 18:30

Alessandra Mauro Un enigma surrealista. Lee Miller, le sue fotografie e la sua vita.

21 marzo ore 18:30

Lina Pallotta Artivismo. Presentazione del libro Voce ‘e Stommache di Lina Pallotta Voce ‘e Stommache è un ritratto personale e intimo della comunità trans napoletana, nato dalla stretta collaborazione con Loredana Rossi, fondatrice e vicepresidente dell’ATN Associazione Transessuale Napoli, una ONG impegnata a sostenere le persone trans e a tutelarne i diritti, la salute e la dignità. Il titolo, derivato da un detto napoletano, sta a significare che l’espressione e l’affermazione di sé non nascono solo dall’intelletto ma da un luogo profondo e viscerale, ed è questa l’etica che ha ispirato Pallotta ad avventurarsi per la prima volta nell’uso della fotografia a colori, per catturare le molteplici sfaccettature della ricerca e dell’espressione dell’identità.

28 marzo ore 18:30

Raffaella Perna Politiche dello spazio domestico nella fotografia femminista italiana Politicizzare l’ambiente domestico, per superare la dicotomia tra spazio privato e spazio pubblico, è stato uno dei gesti di rottura più radicali agiti dal movimento femminista sin dalle sue origini. Percepita come luogo altamente simbolico della secolare oppressione femminile, la casa diviene per numerose fotografe un terreno elettivo di sperimentazione, da cui ripartire per ripensare il ruolo della donna e della sua immagine, dentro e fuori dalle mura domestiche. La rappresentazione fotografica del lavoro di cura, il concetto di “doppia presenza”, la riappropriazione della casa come luogo d’incontro e formazione di comunità sono i temi attorno ai quali ruoterà l’incontro.

Immagine in evidenza
Human Range – Ludovica Anzaldi

Dettagli

Inizio:
giovedì 6 Marzo 2025
Fine:
venerdì 28 Marzo 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

OFFICINE FOTOGRAFICHE
via Giuseppe Libetta, 1
Roma, 00154 Italia
+ Google Maps
Phone
06 97274721
Visualizza il sito del Luogo