altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
OfficinArs – Mostra Collettiva
domenica 1 Ottobre 2017 - sabato 28 Ottobre 2017

sede: Villa Sistemi Reggiana (Reggio Emilia);
cura: Gianantonio Cristalli e di Mauro Carrera.
La mostra “OfficinArs” è l’esito di un concorso ad accesso gratuito al quale hanno partecipato ottanta artisti di età compresa tra i 20 e i 40 anni.
Una giuria, composta da Gianantonio Cristalli (scultore e docente di Scultura, Presidente della commissione), Mauro Carrera (curatore e critico d’arte) e Mauro Davoli (fotografo), ha selezionato prima una trentina di finalisti e poi cinque vincitori – Alketa Delishaj, Pietro Dente, Jessica Ferro, Giuseppe Graziosi, Erjon Nazeraj – le cui opere saranno recensite dal critico Mauro Carrera e inserite nel catalogo annuale dell’Associazione Villa Sistemi Reggiana e successivamente esposte al Museo Storico Archeologico di Nola (NA).
Alketa Delishaj nasce a Shkoder, in Albania; vive e lavora a Verona. Indaga principalmente il rapporto tra pittura e fotografia, confrontandosi con problematiche legate ad interazione fra individui, pari opportunità, divisioni culturali ed economiche. Prende parte a mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero, collaborando con gallerie ed istituzioni internazionali, tra cui il Ministero della Repubblica della Diaspora del Kosovo. “Swimming” è il nome di una serie di opere a tecnica mista su tela che hanno come tema il nuoto in luoghi diversi, ma sempre comuni.
Pietro Dente nasce nel 1977 a Padova, dove frequenta il liceo artistico. Prosegue poi gli studi presso il D. A. M. S. di Bologna, dove si laurea nel 2003. Segue corsi di grafica, design e fotografia. Nel 1996 inaugura l’attività espositiva con numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ottenendo premi e riconoscimenti. Tra le recenti esposizioni: “Metropolitan Embedded Systems II” (San Gregorio Art Gallery, Venezia 2017). L’opera in concorso, “Aria dura per la finzione di uno scorcio urbano 132 (Bologna)”, è realizzata a tecnica mista su policarbonato e tela.
Jessica Ferro nasce a Dolo (VE) nel 1992. Si diploma al Liceo Artistico “C. Roccati” di Rovigo. Nel 2016 consegue la laurea specialistica in Arti Visive – Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove attualmente lavora come collaboratore per le attività di supporto alla didattica. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali, sia in Italia che all’estero, ottenendo diversi premi, menzioni e riconoscimenti. La modalità di realizzazione delle sue opere è frutto dell’unione tra tecniche pittoriche e incavo-rilievo grafiche sperimentali.
Giuseppe Graziosi nasce nel 1982 a Roma, dove vive e lavora. Si diploma in restauro e conservazione presso l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma. Ultimati gli studi, si trasferisce a Londra. Tornato in Italia, diviene responsabile della Collezione Jacorossi. Prende parte a mostre e concorsi. Nel 2016 partecipa alla collettiva “Il Linguaggio Come Scoperta. Nuove forme di libro d’artista nel XXI secolo” presso il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma. L’opera in concorso, “Maria”, è realizzata a china su carta velina applicata su tela.
Erjon Nazeraj nasce a Fier, in Albania, nel 1982. Nel 2001 si diploma in scultura al Liceo Artistico Jakov Xoxa di Fier. Nel 2008 si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra le recenti mostre personali si segnalano: “Inside Rinascite” (Spazio Pasubio, Parma, 2013), “Inside” (Palazzo del Governatore, Parma, 2014) e “Sindone – Contemporary Shroud” (The Gallery on The Corner, Londra, 2015). L’opera presentata in concorso, “Utero natura”, è realizzata in piombo, vetroresina e carbonio.