Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

PAC Piano per l’Arte Contemporanea 2025

giovedì 17 Aprile 2025 @ 12:00

PAC Piano per l'Arte Contemporanea 2023

sede: Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura (Roma).

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 28 febbraio 2025 la nuova edizione dell’avviso pubblico PAC Piano per l’Arte Contemporanea, per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano in attuazione della Legge 29/2001 istitutiva del Piano per l’Arte Contemporanea.

Così il Direttore Generale Creatività Contemporanea Angelo Piero Cappello: “Con il lancio di questa nuova edizione del PAC Piano per l’Arte Contemporanea, la Direzione Generale Creatività Contemporanea ribadisce il proprio impegno strategico per il consolidamento e la crescita del patrimonio pubblico d’arte contemporanea. Attraverso un investimento significativo di 3 milioni di euro, il PAC 2025 sostiene la produzione e la valorizzazione di opere che riflettono il nostro presente e lo trasmettono alle future generazioni. Promuoviamo così non solo l’ampliamento delle collezioni, ma anche l’opportunità di dare vita a un dialogo artistico che stimoli una riflessione critica sul nostro tempo, favorendo la crescita di una società più aperta e consapevole, in grado di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale contemporaneo come risorsa per il benessere collettivo.”

Come per le precedenti edizioni, il PAC 2025 si sviluppa attraverso tre specifici ambiti di intervento: Ambito 1 per l’acquisizione di opere realizzate negli ultimi 70 anni e di collezioni o archivi legati all’arte e alla creatività contemporanee; Ambito 2 per la produzione di nuove opere; Ambito 3 per progetti di valorizzazione di donazioni.

Il PAC 2025 supporta e incoraggia la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, oltre che tramite il finanziamento di acquisizioni di opere, collezioni e archivi legati al contemporaneo, anche attraverso il sostegno alla produzione di innovativi progetti artistici e alla valorizzazione di donazioni già ricevute da collezioni pubbliche.

Gli obiettivi principali del PAC 2025 sono:
incrementare le pubbliche collezioni con opere realizzate negli ultimi 70 anni;
sostenere le committenze di nuove opere di artisti viventi, anche site-specific, per incrementare le collezioni pubbliche degli istituti e degli enti committenti;
colmare le lacune presenti nelle collezioni pubbliche di arte contemporanea;
valorizzare le donazioni legate alla creatività contemporanea degli ultimi 70 anni ricevute da collezioni pubbliche;
incoraggiare la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, sulla base di criteri di adeguatezza e coerenza delle acquisizioni dei singoli istituti ed enti proponenti rispetto alle proprie specificità e caratteristiche;
incentivare buone pratiche nell’ambito della progettazione, programmazione, gestione e cura dell’arte e della creatività contemporanee, in linea con gli standard nazionali e internazionali.
Possono presentare domanda di partecipazione al PAC2025 i musei, gli istituti e i luoghi della cultura italiani, formalmente istituiti e di appartenenza pubblica, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione o azienda speciale per iniziativa di enti pubblici, purché siano proprietari di una collezione pubblica a cui destinare le acquisizioni e le produzioni realizzate o a cui sia pervenuta una donazione nel corso degli ultimi cinque anni. Possono partecipare anche i soggetti privati senza scopo di lucro gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica citati. I proponenti devono dimostrare una chiara programmazione, a medio e lungo termine, nel campo dell’arte e della creatività contemporanee.

Le proposte per il PAC 2025 devono essere trasmesse esclusivamente attraverso il Portale Bandi della DGCC, secondo le tempistiche che saranno indicate, a partire dal 10 marzo 2025, sul sito web istituzionale.

Scadenza delle domande: 17 aprile 2025 ore 12:00 (ora italiana)

Immagine in evidenza
Foto di Darya Sannikova (part.)

Dettagli

Data:
giovedì 17 Aprile 2025
Ora:
12:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
,
Sito web:
https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/pac2025/

Luogo

ONLINE
Online,