altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Pan, tra mito e natura – Mostra collettiva
sabato 4 Maggio 2024 - domenica 26 Maggio 2024

sede: Chiesa dell’Annunziata, Palazzina Fassitelli (Cossignano, Ascoli Piceno).
La Galleria Zanini Arte presenta “PAN tra mito e natura”, una mostra che si terrà nel cuore del borgo di Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno.
Il percorso espositivo si sviluppa in due sedi: la chiesa dell’Annunziata e la storica palazzina Fassitelli.
La mostra intende sfidare i confini del tempo e dello spazio conducendo il visitatore in un viaggio alla riscoperta tra Mito e Natura, grazie alle opere d’arte contemporanea realizzate da artisti del XXI secolo.
Al centro dell’esposizione si erge la figura di Pan, Dio greco dei campi e dei boschi, attraverso il dipinto Pan e la ninfa di Emile Charles Dameron, della seconda metà dell’Ottocento, scelto come simbolo di vitalità e legame indissolubile tra natura e umanità.
Il dipinto Pan e la ninfa di Emile Charles Dameron, della seconda metà dell’Ottocento, è stato scelto come immagine iconica della mostra in quanto Pan incarna la vitalità della natura e il suo legame indissolubile con l’essenza umana. In questa splendida tela la ninfa si pone come dicotomia tra immagine mitica e figura reale. Il corpo morbido nella sua voluttuosa nudità è immerso nella natura e le sue forme si amalgamano con alberi, fiori e vegetazione, per un unicuum tra ambiente e personaggi.
L’esposizione si compone della selezione di sei artisti contemporanei italiani, cinque pittori: Alfonso Borghi, Andrea Vizzini, Antonio Nunziante, Marica Fasoli e Lamberto Melina; e uno scultore, Daniele Fortuna.
Le opere scelte per l’allestimento di questo percorso vogliono immergere il visitatore in un mondo dove la classicità e la natura si fondono in armonia.
Ogni artista interpreta, con una sensibilità unica e tecniche artistiche molto diverse (che spaziano dall’iperrealismo alla matericità cromatica), personaggi classici attraverso il filtro contemporaneo, mettendo in luce il legame intimo tra l’umanità e l’ambiente circostante.
Immagine in evidenza
Lamberto Melina – Humana CCCLXX – sapientiae – 40×80 (part.)