Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Paolo Sciancalepore. Tra reale e immaginario

mercoledì 13 Marzo 2024 - sabato 6 Aprile 2024

Paolo Sciancalepore. Tra reale e immaginario

sede: Galleria Ponte Rosso (Milano).

Con la pittura di Paolo Sciancalepore assistiamo alla possibilità di poter finalmente “vedere” i nostri sogni, che è quella attività che ci orienta, spesso a nostra insaputa, da quando abbiamo avuto la consapevolezza che la nostra ragione non è più sola nel determinare i nostri stati d’animo e i nostri propositi.
E lo spettacolo è davvero persuasivo grazie alla maestria della sua pittura.
Nelle sue opere Sciancalepore affolla una miriade di simboli che suggestionano lo spettatore, realizzando quella feconda operazione che è propria dell’arte visiva: quella di affidare a ciascun spettatore significati personalissimi, tutti imprecisi e diversi, ma tutti validi per ciascuno.

È un intelligente invito ad evitare quell’oziosa domanda che spesso si sentono rivolgere gli artisti: «cosa ha voluto dire con la sua pittura?».
Perché l’arte liberata dal suo artefice, si offre al riguardante sollecitandone la sensibilità e l’acutezza della riflessione per effetto di quella sospensione dalle nostre abitudini cui ci invita l’incanto della sua bellezza.

È un compito che la maestria pittorica di Sciancalepore ci suggerisce spiazzando le consuetudini figurative per offrirci improbabili scenari dalla caratteristica onirica, come nell’opera Perduranza ed anche in Affinità, invitandoci a superare le sicurezze domestiche per aprirci agli entusiasmi che può produrre l’immersione in un sogno possibile sul mondo che ci circonda.

È per questo che Paolo Sciancalepore ci propone anche evocazioni mitiche come ne Il regno di Minosse, continuando così quel tragitto di favola col quale siamo soliti accompagnare il sonno dei piccoli, quasi un richiamo a riscoprire l’incanto e lo stupore dei bimbi.
Perché è a quell’età che, a differenza di quella adulta, ancora alberga nel nostro animo il simbolico e l’immaginario, e non solo il reale.

I pittori, come i poeti, sono i custodi della soglia, e perciò Heidegger li chiama “i più arrischianti”.
Significa che sanno sporgersi oltre l’ovvietà del vivere quotidiano per svelarci l’inedita bellezza di scenari possibili affinché ci suggeriscano l’idea che la nostra vita non sia solo un susseguirsi di ore predefinite, invitandoci a tradire la costrizione della monotonia dei giorni, per aprirci a possibili contaminazioni con la bellezza del mondo, trasformandoci da sedentari domestici in viandanti innamorati della bellezza, perché il mondo, ognuno di noi lo sa, va molto al di là dei confini delle nostre abitazioni, ed è pronto, col suo possibile incanto, a sfoderare tutta la sua seduzione.
Carlo Adelio Galimberti

Inaugurazione
mercoledì 13 marzo dalle 18 alle 20

Immagine in evidenza
La città di Ruggiero II, 2023 olio su tela 70×40 (part.)

Dettagli

Inizio:
mercoledì 13 Marzo 2024
Fine:
sabato 6 Aprile 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

GALLERIA PONTE ROSSO
via Brera, 2
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 86461053
Visualizza il sito del Luogo