Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Paratissima 2023 – XIX edizione

mercoledì 1 Novembre 2023 - domenica 5 Novembre 2023

Paratissima 2023 - XIX edizione

sede: Cavallerizza Reale (Torino).

Paratissima celebra quest’anno la XIX edizione della sua manifestazione fieristica, per l’ultimo anno ospite degli spazi del Complesso della Cavallerizza, Patrimonio UNESCO nel cuore della città di Torino.
Il tema che interpreterà dal 1 al 5 novembre 2023 è “Eye contact – Match with art”, un invito rivolto al pubblico nel traslare il contatto visivo che si crea tra due persone, al contatto tra persona e opera d’arte.

L’espressione eye contact, resa in italiano con “contatto visivo”, è stata coniata intorno al 1960 ed è una delle espressioni non verbali più potenti della società.

L’arte in mostra, visiva per definizione, non utilizza il linguaggio verbale per esprimersi, ponendosi in una condizione di mutabilità in base all’interpretazione dello sguardo di chi ne fruisce.
Gli sguardi possono infatti assumere infiniti significati, e nella loro intensità o fugacità nascondere intenzioni, desideri o perplessità.
In un imprevedibile battito di ciglia, si può vivere un gioco dove le parole sono meri accessori, dove è il solo scambio di sguardi a travolgere in connessioni, emozioni ed energie.
Così l’arte visiva si svincola dalla necessità di generare un dialogo, costruendo con lo sguardo dell’osservatore un rapporto silenzioso ed intimo, segreto ma complice.

Perché, senza lo sguardo di chi l’ammira, l’arte esisterebbe?
Per la XIX edizione, Paratissima riapre tutti gli spazi della Cavallerizza, con una superficie espositiva di oltre 15.000 mq. Nei 5 giorni di fiera più di 400 artisti suddivisi in 10 mostre curate per un totale di 20 curatori (di cui 6 del corso NICE New Indipendent Curatorial Experience), più una sezione inedita al 3^ piano della Cavallerizza senza curatela.

Le mostre curate
You Belong. Storie d’identità – A cura di Irene Fontana
You belong. Storie d’identità vuole essere un resoconto per immagini del legame umano ed emotivo con un luogo, un affetto, una comunità, che determina la definizione di un’identità sociale e culturale. Il dolce ricordo del paese natìo, una foto di famiglia, l’orgoglio e la nostalgia nei confronti delle proprie origini, determinano sentimenti che ogni essere umano prova nel corso della propria esistenza perché, anche quando la via non è ben delineata, esiste una certezza vivida e terrena: da dove veniamo, a cosa apparteniamo o a chi, ed essere torna a prevalere su ogni avere materiale.

Liquida Photofestival – Winter Edition – A cura di Laura Tota
Novità dell’edizione è la riapertura di “Spazio Arcate” accessibile dalla torretta con scala a chiocciola, uno spazio non fruibile al pubblico dal 2019. Qui prende vita Liquida Winter Edition, la sezione dedicata alla fotografia contemporanea a cura di Laura Tota, spin off del main event di maggio. Liquida Photofestival vuole essere un riferimento per restituire, quanto più possibile, lo stato della ricerca fotografica nelle sue diverse forme d’espressione e dello stato dell’immagine nel momento preciso della sua manifestazione, cercando di dare voce ai nuovi talenti della fotografia contemporanea.

Stand-by. Il tempo dell’attesa – A cura di Gaia Ferrini
Infinite sono le forme di attesa e le emozioni ad essa collegate. Esistono persino luoghi – o meglio, non luoghi – dove non si fa altro che attendere: stazioni, aeroporti, sale d’aspetto. Eppure, quello dell’attesa è un tempo considerato inutile, un vuoto da riempire nell’agenda degli impegni programmati, una casella bianca sul calendario. In una società orientata alla costante produttività, aspettare significa perdere tempo, accettando passivamente ciò che non si può controllare. L’attesa costringe l’essere umano a fare i conti con sé stesso nel presente, nel qui ed ora per eccellenza, ma è anche la condizione necessaria allo sviluppo di un’idea e al raggiungimento di qualsiasi obiettivo. È l’ingrediente segreto della felicità.

Unpredictable – coordinata da Flavia Rovetta
L’imprevedibilità è la possibilità estranea a qualsiasi calcolo, ma fa parte della vita quotidiana, traccia la storia di ciascuno dei nodi più salienti del proprio vissuto, i cambi di rotta e influenza il destino. Unpredictable è l’elogio dell’imprevisto in cui le vite si intrecciano e i luoghi si sovrappongono.

Nice – New Indipendent Curatorial Experience
Paratissima Eye Contact accoglie la X edizione di Nice & Fair / Contemporary Visions. Il progetto espositivo dedicato alle nuove proposte dell’arte contemporanea, dove a mettersi alla prova sono giovani artisti e giovani curatori, pronti a confrontarsi e a realizzare una manifestazione autonoma all’interno del variegato palinsesto di Paratissima. 6 differenti mostre curate da 16 giovani curatori che hanno selezionato personalmente gli artisti partecipanti:
“Ècdisi. Le infinite mute dell’animo” a cura di Lucrezia Caliani, Giovanni Ceriello e Benedetta Roberto
“Repetita. Eterni ritorni e continui rimandi” a cura di Carla Gerbino e Vincenza Oriana Virgillito
“Time Capsule. (In)finita misura delle cose”, a cura di Francesca Calzà, Greta De Marchi e Martina Ghignatti
“Murato fuori non vi feci caso. Sguardi sul confine” a cura di Mario Bronzino, Arianna Campanelli e Stefania Lo Porto
“Venere VS Medusa. Liber? di essere divers?”, a cura di Agnese Ventura e Iryna Yerofeyeva
“Beautifool Minds” a cura di Carolina Ruggeri, Davide Delia e Chiara Bodrat

Per la XIX edizione della manifestazione fieristica, Paratissima ospita tre Main Projects che con le loro installazioni arricchiranno dal 1 al 5 novembre gli spazi più suggestivi del Complesso della Cavallerizza, dalle mura esterne fino al cuore della Cavallerizza, snodo centrale della manifestazione.

Apre il percorso l’installazione video Sticky Eyes di Arthur Duff, visibile dalla facciata esterna della Cavallerizza da Via Fratelli Vasco e fruibile liberamente dalla città. L’installazione di Duff si riferisce a “uno stato “pubblico” esposto, in cui l’arte si trasforma in una pratica sociale e culturale, meno dipendente dall’artista come entità individuale e più dalle forze di coesione che legano insieme il corpo sociale, coinvolgendo lo spettatore, le narrazioni storiche, gli elementi propri del contesto e altro ancora”.
L’installazione, a cura di Francesca Canfora e Laura Tota, si inserisce all’interno del palinsesto Spazio alle Arti in Cavallerizza, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il percorso dei Main Project prosegue con l’installazione AIR di Idem Studio (Ruggero Baragliu, Samuele Pigliapochi e Angelo Spatola), ubicata nel galoppatoio del Complesso della Cavallerizza, punto nevralgico della fiera. La monumentale installazione indaga il rapporto tra la pittura e l’ambiente riscrivendo gli spazi architettonici dello storico complesso e sperimentando un nuovo codice narrativo. A cura di Fabio Vito Lacertosa e Francesca Canfora. Progetto realizzato in collaborazione con Castello di Rivara – Museo di Arte Contemporanea e la galleria Davide Paludetto Arte Contemporanea.

Chiude il percorso l’installazione realizzata nella manica più prestigiosa della Cavallerizza, la Manica del Mosca, di Beyond (Alberto Gentilin, Giulia Lazzaretto e Davide Briganti – con il supporto di Paola Meneghini) dal titolo Breathing Room. Un’opera site-specific immersiva e coinvolgente, capace di confondere i limiti tra reale e virtuale. Breathing Room rappresenta un invito a sincronizzare il respiro con l’ambiente circostante, per ri-connettersi con esso e raggiungere un livello superiore di equilibrio e armonia universale. L’installazione a cura di Francesca Canfora e Laura Tota, si inserisce all’interno del palinsesto Spazio alle Arti in Cavallerizza, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo.

16 i progetti speciali tra installazioni di singoli arti ed esposizione collettive, tra cui Paratissima Factory, Alina Art Foundation, Caos, Margot Del Turco, Dimora Oz, Karen Fabbro, The Pigeon Paradox, Iper-collettivo, Greg Goya, imperfect comunicazione, Labadanzky, Playmarche, Share Festival, Galleria Artequadri, Galleria Wikiarte.

Informazioni

Paratissima | PRS Paratissima Produzioni & Servizi

Immagine in evidenza
Mirko Sperlonga – Legami (part.)

Dettagli

Inizio:
mercoledì 1 Novembre 2023
Fine:
domenica 5 Novembre 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

CAVALLERIZZA REALE
Piazzetta Accademia Militare, 3
Torino, 10124 Italia
+ Google Maps
Phone
011 0162002
Visualizza il sito del Luogo