altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Parma città d’oro. Scenari da condividere tra storia e progetto
venerdì 10 Settembre 2021 - domenica 19 Dicembre 2021

sede: Palazzo Bossi Bocchi (Parma).
cura: Dario Costi, Francesca Magri, Carlo Mambriani.
Parma Città d’Oro è la presentazione di una serie di progetti coordinati, esiti di tesi di laureandi e dottorandi dell’Università di Parma, messi in relazione con documenti storici conservati nelle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma.
È quindi presentato il futuro della città visto dai giovani di oggi, protagonisti del ‘domani’, una città verde, accessibile e accogliente, capace di mettere in risalto il patrimonio storico-artistico di valore collettivo, all’interno di una strategia di ricucitura del sistema degli spazi pubblici tra centro e periferia.
La mostra vuole essere uno stimolo ad interessarsi al bene comune e si rivolge a tutti i cittadini che vogliano contribuire alla definizione di una visione strategica del luogo in cui vivono.
“La città d’oro di Parma è il sistema degli spazi pubblici, il patrimonio a vocazione collettiva ma anche la società civile” – ha dichiarato Dario Costi, docente di Composizione architettonica e urbana all’Università di Parma: “siamo tutti chiamati a ragionare su come mettere a sistema lo straordinario tesoro che abbiamo e che può diventare la prospettiva del nostro futuro”.
“È una mostra per i cittadini di oggi ma soprattutto di domani” ha aggiunto Francesca Magri, Ufficio Attività Culturali di Fondazione Cariparma, “per questo sono presentate le idee di laureandi, dottorandi e corsiti della Facoltà di architettura dell’Università di Parma, che negli ultimi cinque anni hanno lavorato a questo grande progetto”.
Carlo Mambriani, docente di Storia dell’architettura all’Università di Parma: “In questa mostra la progettualità del passato è messa in relazione con quella del presente. Durante l’età moderna i duchi chiamarono molti architetti anche da fuori Parma per migliorare la città e la corte. Diversi di questi disegni, a volte eseguiti, a volte no, sono conservati nelle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma e ci permettono oggi un confronto tra quello che un tempo si era pensato per migliorare la Piccola Capitale e quello che si potrebbe fare oggi o domani, grazie alle elaborazioni degli studenti dei corsi di architettura dell’Università”.
Simbolo di questo approccio è l’ambiente che chiude il percorso di mostra: La stanza della condivisione, il momento in cui i visitatori – sia in presenza che da remoto – potranno esprimersi sulle destinazioni future degli scenari presentati nel percorso espositivo, in relazione al patrimonio storico-artistico disponibile, individuato sulla base degli edifici censiti dall’Atlante Civile dell’Architettura”.
La stanza della condivisione non sarà quindi solo il cuore ma anche il cervello dell’iniziativa, e al contempo sarà il rimando – perfettamente comprensibile leggendo le mappe urbane con le varie ipotesi tra cui orientarsi e scegliere – al vero luogo della condivisione: la città, appunto.
A completamento della mostra, 12 conferenze della rassegna “Parma Società Civile. Ripartire dopo il Covid 19” – che si svolgeranno ogni martedì alle 17. 00, a partire dal 14 settembre – avranno lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui problemi e sulla qualità della città di domani, innescando una riflessione collettiva utile a promuovere il dibattito pubblico, obiettivo primario della mostra.
Mostra realizzata da Fondazione Cariparma e dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma con il patrocino di Parma Capitale della Cultura 2021+21 e del FAI – Delegazione di Parma.
Inaugurazione
Venerdì 10 settembre 2021, ore 16.30
Informazioni
museo@fondazionecrp.it; guide@fondazionecrp.it