altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Paul Klee
domenica 1 Ottobre 2017 - domenica 21 Gennaio 2018

sede: Beyeler Museum (Riehen).
Questa mostra si dedica ad un aspetto ancora quasi inesplorato della creazione di Paul Klee – L’astrazione. Nella prima metà del XX secolo, la rinuncia al figurativo e lo sviluppo dell’arte astratta divengono tema primario per molti artisti europei.
Paul Klee, artista svizzero, coglie anche lui la sfida : la sua produzione artistica ricca di quasi 10:000 lavori offre alcuni esempi assolutamente appassionanti – composizioni di gioventù come anche opere tardive – di elaborazione di universi iconografici astratti e processi di astrazioni pittoriche. Gli aspetti essenziali di opere non figurative di Klee assumono una importanza capitale in tutta la sua creazione: natura, architettura, musica e segni grafici.
Questa mostra dal carattere retrospettivo comprende un centinaio di opere dell’artista frutto di tutta la sua fase creativa – a partire del 1913 – e riunisce preziosi prestiti importanti di numerose istituzioni e collezioni private d’Europa e altrove. Parallelamente alle opere principali, si potranno ammirare lavori raramente esposti fino adesso che fanno scoprire Klee sotto una luce nuova e sorprendente.
Con 20 opere, Paul Klee è con Picasso, l’artista più rappresentato nella Collezione Beyeler. Attraverso la sua attività di collezionista e gallerista, il fondatore del nostro museo, Ernst Beyeler,, ha sostenuto in molteplici modi l’opera di Paul Klee. Quasi 500 opere di questo artista sono così transitate dalle mani del collezionista e gallerista. La passione del collezionista Beyeler si focalizzava principalmente sull’opera tardiva di Klee, che apprezzava particolarmente per “la sua qualità cromatica e la sua forza espressiva”.
Con il passare degli anni, Beyeler è riuscito a costituire una collezione di primissima qualità, comprendente opere chiave come Una stella si alza, 1931 2230(V10) e Segno in giallo, 1937, 210 (U 10).