altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Pecci On – Il palinsesto di appuntamenti online al Centro Pecci
lunedì 9 Novembre 2020 - lunedì 30 Novembre 2020

sede: Centro Pecci (Online).
Il nuovo palinsesto Pecci On presenta sul sito e sui social del museo appuntamenti Online e conversazioni in live streaming Onair, alternando nuovi format a iniziative consolidate che fanno da tempo parte del programma del Centro.
A indicare simbolicamente il proseguimento delle attività del Centro Pecci, torna il progetto Extra Flags: ogni lunedì una nuova bandiera d’artista verrà issata Onsite sul pennone di fronte al museo.
Settimanalmente, dal martedì al giovedì, Pecci On presenterà gli appuntamenti Onair.
Ogni martedì si alterneranno in live streaming due nuovi format ideati dal Centro Pecci, gratuiti e aperti a tutti: #Museum2b, da martedì 17 novembre, e #KeyWords. Parole che aprono il presente, da martedì 24 novembre.
#Museum2b è un ciclo di incontri che metteranno in dialogo figure di spicco del panorama internazionale – direttori di musei, curatori, operatori e professionisti in ambito museale – per interrogarsi sul ruolo delle istituzioni culturali in un momento di forte cambiamento come quello che stiamo vivendo. Qual è il ruolo di un museo oggi, soprattutto di un museo d’arte contemporanea? Come sta cambiando? Come deve essere il museo di domani per rispondere alle esigenze del suo territorio e delle sue comunità di riferimento? Domande di questo tipo saranno il punto di partenza per riflessioni che troveranno spazio in una piattaforma di confronto aperta, pensata con l’obiettivo non tanto di trovare facili risposte quanto piuttosto di attivare un processo di ascolto e di analisi dei nuovi bisogni di un mondo in rapida trasformazione.
#KeyWords. Parole che aprono il presente: un dialogo tra arte e psicologia. #KeyWords è un format che nasce dalla collaborazione tra il Centro Pecci e LabCom – Ricerca e azione per il benessere psicosociale – spin-off accademico dell’Università degli Studi di Firenze, per affrontare in modo aperto le sfide individuali e collettive che ci impone il nostro presente, a partire dall’esigenza di comprensione e condivisione delle difficoltà che ognuno di noi sta incontrando, sia a livello personale che sociale. Crisi e incertezza sono i due aspetti che maggiormente caratterizzano la nostra visione del momento attuale e dell’immediato futuro: connubio che genera in noi un senso di impotenza in cui lo stato di attesa prolungato che stiamo sperimentando non viene percepito come “resistenza”, quanto piuttosto come “sopravvivenza”, simile a quella di un naufrago in un mare senza vento. Se, come ci indica Viktor Frankl, l’uomo è “in cerca di senso”, allora il vuoto dell’incertezza può essere riempito dal confronto, dalla riflessione, dall’incontro dialogico di idee ed esperienze. #KeyWords parte da queste considerazioni mettendo al centro il museo come luogo che raccoglie attorno a sé una comunità non solo fisica, ma anche simbolica – del museo stesso, dell’arte, della cultura e della scienza – che ospiterà pensatori, artisti, studiosi in un dialogo per e con gli ascoltatori su temi che accompagnano l’uomo in questo momento storico, partendo da alcune parole chiave quali trauma, limite, fiducia.
Ogni mercoledì torneranno gli appuntamenti di #PecciSchool dal titolo L’arte di un mondo che cambia (1989-2001): un ciclo di incontri sull’arte contemporanea dalla caduta del Muro di Berlino al nuovo millennio, aperti gratuitamente agli studenti e a pagamento di un biglietto minimo per il pubblico generico.
Ogni giovedì sarà il turno delle presentazioni di libri e cataloghi di #PecciBooks, o delle conversazioni con gli artisti per approfondire le mostre in corso di #PecciArtistTalk.
Completano l’offerta del Centro Pecci i contenuti ONline: da una parte nuovi materiali d’archivio andranno ad arricchire la Web Tv – la piattaforma digitale di approfondimento e ricerca del museo che da quattro anni raccoglie molteplici contenuti video relativi a mostre, collezioni, talk, performance, concerti e a tutte le attività artistiche curate dal Centro –, dall’altra la ricchissima programmazione di Pecci Cinema, che porterà tutti i giorni in streaming sul sito del museo un’ampia selezione di film in prima visione (attualmente “in sala”) in diversi orari della giornata: si comincia con il matinée delle 11:00, seguito dalle proiezioni pomeridiane delle 16:00 e delle 18.15, fino al prime time serale alle 21.15.