
- Questo evento è passato.
Pendulum. Merci e persone in movimento – Immagini dalla collezione di Fondazione MAST
4 Ottobre 2018 @ 08:00 - 17:00

sede: MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia (Bologna).
cura: Urs Stahel.
In occasione dei 5 anni di apertura dell’omonimo Centro culturale multifunzionale, la Fondazione MAST espone una selezione di opere dalla propria collezione di fotografie e immagini in movimento sul tema Industria e Lavoro.
Oltre 250 immagini storiche e contemporanee di 65 artisti di tutto il mondo mostrano la genialità e l’energia che negli ultimi due secoli hanno spinto gli uomini a progettare mezzi e infrastrutture per muovere merci, persone e dati.
La nuova mostra del MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia, a cura di Urs Sthael, allestita negli spazi espositivi della PhotoGallery, propone una riflessione, a più voci, sul tema della velocità che caratterizza l’attuale società globale.
Il pendolo simboleggia questo moto perenne del mondo e dei suoi abitanti nello spazio e nel tempo.
Il suo oscillare è sinonimo di cambiamenti improvvisi d’opinione, di convinzioni che si ribaltano nel loro esatto contrario.
Inoltre, la sua immagine evoca il traffico pendolare, i milioni di persone che la mattina presto per lavoro raggiungono il centro delle città e la sera tornano stanche ai loro quartieri dormitorio.
Ma il pendolo è anche un simbolo valido per i traffici in genere, per quel perenne scambio di merci a fronte di altre merci, di denaro, di promesse.
A questo dinamismo incessante si contrappone un fenomeno di segno opposto come spiega Urs Stahel: “Da decenni si continua ad aumentare il ritmo e la velocità: la crescente accelerazione dei processi economici e sociali è iniziata ai primordi della rivoluzione industriale fino a toccare oggi livelli vertiginosi.
Il solo fenomeno che ci spinge a rallentare il passo, a cercare persino di fermare tutto, è quello delle migrazioni.
Le uniche barriere esistenti sono quelle che frenano i perdenti locali e globali della modernità”.
La mostra illustra visivamente le energie contrastanti e diametralmente opposte che si sprigionano da questi due fenomeni: da una parte la forza prorompente dei motori, l’enorme accelerazione, i mezzi di trasporto trasformati in feticcio del nostro tempo e dall’altra il rallentamento, la brusca, violenta frenata, il blocco dei flussi di persone che migrano.
Ufficio Stampa: Studio Lucia Crespi
Ingresso gratuito
Inaugurazione: Mercoledì 3 Ottobre 2018 ore 18:30
Dettagli
- Data:
- 4 Ottobre 2018
- Ora:
-
08:00 - 17:00
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Alexey Titarenko, Annica Karlsson Rixon, Arte, Bologna, David Goldblatt, Dorothea Lange, E.O. Hoppé, Edgar Martins, Floto + Warner, Fondazione MAST, Fotografia, Helen Levitt, Jacqueline Hassink, Jakob Tuggener, Lewis Hine, Luca Campigotto, Luciano Rigolini, Mario Finocchiaro, Martin Munkacsi, Mimmo Jodice, Mostra, O. Winston Link, Peter Keetman, Rémy Markowitsch, Richard Mosse, Robert Doisneau, Robert Häusser, Rudolf Holtappel, Sonja Braas, Ugo Mulas, Ulrich Gebert, Urs Stahel, Xavier Ribas, Yto Barrada
Luogo
- FONDAZIONE MAST – MANIFATTURA DI ARTI, SPERIMENTAZIONE E TECNOLOGIA
-
Via Speranza, 42
Bologna, 40133 Italia + Google Maps - Sito web:
- www.mast.org