Schermi di tela

Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Percorsi. Carlo Catiri – Giulio Crisanti – Alfredo Mazzotta

venerdì 14 Dicembre 2018 - domenica 20 Gennaio 2019

Percorsi. Carlo Catiri - Giulio Crisanti - Alfredo Mazzotta

sede: Museo della Permanente (Milano).

La mostra è dedicata ai tre soci che hanno fatto parte della Commissione artistica annuale della Permanente nel periodo 2017/2018.
L’esposizione presenta una quarantina di opere tra sculture, pitture e disegni, e permette di scoprire uno spaccato del lavoro dei tre artisti.
Carlo Catiri, Giulio Crisanti e Alfredo Mazzotta si raccontano nei loro tre differenti ‘percorsi’.

Carlo Catiri propone “Silenti”, come via d’uscita dal disordine esistenziale, per portarci verso una dimensione in cui il silenzio e la quieta contemplazione prendono il soppravvento.
La natura e gli alberi sono i soggetti della sua ultima ricerca artistica, come testimonianze silenti di un mondo trascurato e tragicamente violato.

Giulio Crisanti considera la storia e la cronaca come il fulcro del suo fare artistico.
In “14 agosto 2018 – Zona a Traffico Interdetto” analizza il fatto di cronaca del crollo del ponte Morandi a Genova e traduce in tensioni cromatiche e segniche l’emozione.

Alfredo Mazzotta, con le sue “Sequenze sinuose (da Brera a Brera)” ci fa conoscere il suo mondo con una serie di opere dagli anni ’70 ad oggi.
Protagoniste dei suoi lavori sono figure in contorsione, come archetipi di morbida stilizzazione che richiamano le sinuosità dei corpi femminili.

Carlo Catiri
Insegnante, pittore e critico d’arte. Nasce nel 1953 a Milano, dove vive e lavora. Si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha insegnato Storia dell’arte presso lo IED di Milano. Attento e sensibile conoscitore dell’arte, affianca a queste attività culturali la sua ricerca pittorica. Presente nella sezione artisti della rivista Artedossier. Socio artista della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano.

Giulio Crisanti
Vive e lavora nella Brianza lecchese. Espone dagli anni ’60. Utilizza indifferentemente le tecniche della pittura, della scultura e della ceramica. Ha ricoperto incarichi di Direttore Artistico di Fondazioni, è membro della giuria del Premio Morlotti- Imbersago, coordina la commissione tecnica della Raccolta museale pubblica “spaziomandic curare con arte” del Presidio ospedaliero di Merate (LC) che lui stesso ha realizzato. Dal 1998 ad oggi collabora con le scuole statali del meratese.

Alfredo Mazzotta
Nasce l’ 8 marzo del 1951 a Nao (VV). Si diploma Maestro d’Arte presso l’ I. S. A. di Vibo Valentia. Si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Brera in scultura con con Minguzzi nel 1973 e in pittura con Purificato nel 1977. Contemporaneamente frequenta il corso di cromatologia tenuto da Luigi Veronesi e il corso tecnologia dei materiali tenuto da Romano Rui. Per diversi anni è stato assistente dello scultore Eros Pellini. Dal 1975 al 2011 è stato docente di discipline plastiche al Liceo Artistico di Brera. Vive e lavora a Milano, con lo studio in via Donatello

Gli appuntamenti in mostra

Venerdì 11 gennaio 2019,
ore 18 : Concerto – Incontro di Davide Antonio Pio
Davide Antonio Pio (1988, scrittore e musicista) propone brani originali e classici dei cantautori e della canzone popolare, unendole a letture e racconti.

Giovedì 17 gennaio 2019,
ore 17:30 : Conferenza di Simona Bartolena
La bellezza resta. L’arte come possibilità di denuncia e ipotesi di ricostruzione. Dall’esperienza di un progetto multidisciplinare all’opera di Giulio Crisanti.

Inaugurazione: Venerdi 14 Dicembre, ore 18

Dettagli

Inizio:
venerdì 14 Dicembre 2018
Fine:
domenica 20 Gennaio 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

MUSEO DELLA PERMANENTE
via Filippo Turati, 34
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 6551445
Visualizza il sito del Luogo