Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Piero Pizzi Cannella. Cattedrale n.018 – Solstizio d’inverno

mercoledì 10 Febbraio 2021 - mercoledì 17 Marzo 2021

Piero Pizzi Cannella. Cattedrale n.018 - Solstizio d'inverno

sede: Biblioteca Classense – Sala del Mosaico (Ravenna).
cura: Paolo Trioschi.

Dopo i recenti interventi artistici realizzati da Nicola Samorì e Nicola Verlato e dopo il forzato stop causa pandemia, ritorna il percorso Ascoltare Bellezza, ospitando un altro importante pittore italiano: Piero Pizzi Cannella 1, protagonista dell’omaggio dantesco alla città ravennate.

“Cattedrale N. 018/Solstizio d’inverno”, il grande lavoro pittorico della misura di cm 205×310 cm. è in dialogo con il prezioso elemento musivo pavimentale risalente al VI secolo d. c. che domina la grande Sala del Mosaico della Biblioteca Classense. Un momento di raccoglimento artistico che accompagna e conclude la stagione invernale e che ci porta all’attesa primavera.

Note

  1. Piero Pizzi Cannella nasce a Rocca di Papa, vicino a Roma nel 1955. Nei primi anni ’70 è allievo di Alberto Zivieri all’Accademia di Belle Arti di Roma, periodo in cui frequenta anche i corsi di Filosofia all’Università “La Sapienza” ed inizia ad occuparsi di arte concettuale. Partecipa alle attività della neo- avanguardia de “La Stanza” galleria romana gestita da amici artisti, tra cui Stefano Di Stasio e Giuseppe Gallo. Lì tiene la sua prima personale nel 1977. Nel 1984 insieme a Bruno Ceccobelli e Marco Tirelli dà vita alla celebre “Scuola di San Lorenzo” presso il Pastificio Cecere dove già operano Giuseppe Gallo, Nunzio Di Stefano, Gianni Dessì. In quel periodo espone dipinti figurativi alla galleria “l’Attico” di Roma e in numerose occasioni presso gallerie come “Annina Nosei “a New York, “Folker Skulima” a Berlino, “Triebold” a Basilea, presentando opere incentrate sull’evocazione della figura umana attraverso oggetti d’uso comune decontestualizzati, come indumenti, accessori, mobili. Da allora sono numerose e importanti le presenze espositive di Piero Pizzi Cannella, tra le quali ricordiamo: Biennale di Parigi e San Paolo di Brasile (1985); Biennale di Sidney (1986); XI e XII Quadriennale di Roma (1986 e 1996); Biennale di Venezia (1988, 1993 e 2011); Biennale di Istanbul (1989; Biennale di Pechino (2003); I misteri di Roma presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (2004); Viaggio nell’Arte Italiana 1950-80. Collezione Farnesina, mostra itinerante presso il Museo di Belle Arti di Budapest, Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Bucarest e il Museo del Palazzo di Wilanow di Varsavia (2007-08); Italia Contemporanea. Officina San Lorenzo al Mart di Rovereto (2009); Lo splendore della verità, la bellezza della carità, Aula Paolo VI in Vaticano (2011); Pizzi Cannella-Ceramiche al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (2013); Almanacco Napoli (2019-20) al Maschio Angioino di Napoli. Sue opere sono esposte permanentemente in importanti collezioni pubbliche e private tra le quali: Palazzo Reale di Milano, Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Museo Mumok di Vienna, Museo d’Arte Contemporanea di Pechino, MACRO di Roma, San Giorgio in Poggiale a Bologna, Biedermann Motech a Villingen-Schwenningen (Germania), Museo d’Arte Moderna di Saint Etienne (Francia) e Galleria d’Arte Moderna di Torino. L’artista vive e lavora a Roma.

Dettagli

Inizio:
mercoledì 10 Febbraio 2021
Fine:
mercoledì 17 Marzo 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

BIBLIOTECA CLASSENSE
Via Alfredo Baccarini, 3
Ravenna, 48121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
0544 482112
Visualizza il sito del Luogo