altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Pietrasanta Design Week-end – 2a edizione
giovedì 19 Ottobre 2023 - domenica 22 Ottobre 2023

sede: Varie Sedi (Pietrasanta, Lucca).
Silvia Ghirelli, una delle paesaggiste più quotate e ricercate del panorama contemporaneo; Oriol Capdevila di MBM Arquitectes, lo studio catalano che ha realizzato progetti di architettura, urbanistica e design fra Spagna, Messico, Francia, Germania, Italia e Brasile; Bruno Ialuna, collezionista (il primo, in Italia, di Banksy) e massimo esperto di street art. Sono solo alcuni degli ospiti che segneranno la 2a edizione di “Pietrasanta Design Week-end”, kermesse dedicata a design, architettura, sport e networking in programma nella “Piccola Atene” della Versilia da giovedì 19 a domenica 22 ottobre.
Il format coglie il meglio dalle design week milanesi, coinvolge i più importanti studi di progettazione e i migliori brand di settore che, a Pietrasanta (e Courmayeur, nell’edizione invernale) condividono idee, creano e consolidano sinergie.
“La propagazione delle idee” è, infatti, il tema che Paola Coronel, art director e founder della manifestazione, ha scelto per questa nuova edizione come spunto creativo di mostre e dibattiti: “L’idea di una nuova Pietrasanta Design Week-end – commenta – era nell’aria dal 2020, anno della prima edizione. Siamo molto felici di aver trovato nel Comune un partner fondamentale che ha messo in campo, oltre a spazi di rara bellezza, un team entusiasta. Ottenere la fiducia dei brand e la disponibilità a mettersi in gioco non è sempre facile ma, di anno in anno, aggiungiamo amici e partner alla nostra iniziativa”.
Quattro giorni all’insegna di dibattiti, riunioni tecniche e mostre che scorreranno fra il Complesso di Sant’Agostino e gli spazi aperti adiacenti, a partire da piazza Duomo.
Con “Le idee geniali” Giulio Cappellini, Compasso d’Oro alla carriera e brand di design all’avanguardia, racconterà in un’esposizione all’interno della Chiesa di Sant’Agostino alcuni dei “pezzi cult” del design italiano e internazionale; la mostra aprirà giovedì e resterà in città fino a febbraio 2024.
Nel Chiostro, invece, spazio alla collettiva dal titolo “Idee alla deriva”: una parola da cui partire, “fragilità” e un kit con alcuni materiali di recupero forniti da tre brand coinvolti nel progetto, Alessi, Cimento e Serge Ferrari. In sala dei Putti le “Invisible Cities” di Veronica Gaido, una serie fotografica nata nel 2015 e ancora in fieri, ispirata al romanzo omonimo di Italo Calvino e accompagnata da un’installazione di Giussani Group dedicata all’ufficio, come sede di nascita e condivisione delle idee. Nella sala del Capitolo la versione geometrica della poltrona Proust di Mendini, icona di questa edizione, accoglierà i visitatori nell’info-point della manifestazione. In piazza Duomo la Cimento Collection, linea di arredi e complementi nata nel 2019 sotto l’art direction di Aldo Parisotto: uno spazio dove immergersi tra i vasi Erasmo, disegnati da Patricia Urquiola e le Torcello Bench e Lounge Chair, disegnati da Defne Koz e Marco Susani.
“La propagazione delle idee” sarà anche occasione di confronto e dibattito: giovedì pomeriggio, dopo i saluti istituzionali, Giulio Cappellini racconterà le sue “idee geniali”. Venerdì pomeriggio, grazie alla partnership con la rivista the One Yacht & Design, un panel dedicato al design e alla nautica. Sabato mattina l’incontro fra design e arte urbana in “Binar10 un’idea da guardare”, panel dedicato al progetto del Soroptimist intl d’Italia Club Viareggio-Versilia che vede coinvolti i più importanti street artist in un’opera in via Ponchielli, in ricordo della strage ferroviaria del 2009. Nel pomeriggio si parlerà di urbanistica, design e architettura prima con Oriol Capdevila di MBM Arquitectes, poi con il consueto confronto tra tutti i progettisti che rappresentano l’anima della manifestazione: Stefano Maestri, 967Arch; Simonetta Cenci, Atelier (s) Femia; Alessandro Roj, Progetto CMR; Emanuele Rossetti, CEO CRA Group; Giovanni del Boca, del Boca&Partners; Gianpaolo Allocco, Delineo; Aldo Parisotto, Parisotto+Formenton; Antonio Gioli, GBPA Architects; Silvia Ghirelli, Silvia Ghirelli Studio; Michele Pugliese, OneWorks; Michele Simoni, Architectural Hero; Fabio Basile, Studio Marco Piva; Giuseppe Tortato, Tortato Architetti.
Domenica mattina ultimo appuntamento con “L’idea dell’artista, la forza della tecnologia”, panel dedicato all’evoluzione dell’artigianalità artistica nell’epoca delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale con Nicola Stagetti, artista e artigiano 3.0, Valentina Fogher, storica dell’arte, Emilio Lonardo, designer ed esperto di tecnologie aumentate. Giorgio Tartaro, giornalista, autore e volto televisivo sarà l’anchor man e filo conduttore di tutti gli incontri, affiancato nel panel della nautica da Désirée Sormani, managing director di The One Yacht & Design.
Con una new entry nel palinsesto firmato “Design Week-end” in programma venerdì 20 ottobre: la prima Sailing CAD, regata velica che vedrà sulla linea di partenza ci saranno 10 Studi VIP: 967Arch, Alfonso Femia Ateliers, aMDL Circle, Carlo Ratti Associati, GBPA Architects, Giuseppe Tortato Architetti, One Works, Parisotto + Formenton, Progetto CMR e Studio Marco Piva. Campo di gara sarà lo specchio d’acqua davanti a Viareggio e il trofeo, come nella prestigiosa America’s Cup, passerà di anno in anno allo studio vincitore.
Evento ideato da Studio Coronel e organizzato in collaborazione con il Comune e il patrocinio di ADI Associazione per il Disegno Industriale e dell’Ordine degli Architetti di Lucca,
Immagine in evidenza
Proust 1