altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Pietro Beretta. Ritratti espressionisti
martedì 1 Settembre 2020 - mercoledì 30 Settembre 2020

sede: Galleria Imagina Cafè (Venezia).
Una parte consistente della grande produzione di ritratti di Pietro Beretta.
In questi dipinti si potrà ritrovare quel genius loci e quei riferimenti culturali alti che l’artista propone in modo deciso, vitale a volte ricco di ironia.
I ventotto ritratti espressionisti esposti alla Galleria Café Imagina di Venezia fanno parte di un centinaio di dipinti che Pietro Beretta ha realizzato tra il 2019 e il 2020.
Qui Beretta ha infuso l’esperienza della pittura come espressione di una matissiana joie de vivre, di un élan vital condiviso con la moglie Annagret Engelberger per quasi un ventennio, che ha dato origine anche a un buon numero di ceramiche e assemblaggi realizzati con objet réfusé.
In questa nuova serie di pinakes il pittore affina gli strumenti di cui si era servito negli anni precedenti; la materia terragna e sabbiosa dei grandi quadri ispirati a Tàpies e Burri, gli strati di carta déchiré sulla scia di Villeglé e Rotella, le campiture piatte e le “sculture” Brut realizzate con Annagret.
La stesura raw dei materiali si arricchisce di velate trasparenze, contrasti simultanei, illuminazioni improvvise: effetti cromatici straordinari ottenuti con la complicità dei pigmenti acquistati durante un viaggio in Marocco e utilizzati parsimoniosamente nei lavori materici.
Pietro Beretta nasce ad Ascona, nel Canton Ticino, il 27 novembre 1942 – “Lo stesso giorno di Jimi Hendrix”. Compiuti gli studi classici si laurea in ingegneria al Politecnico di Monaco e inizia a dirigere la Birreria Nazionale Locarno, fondata nel 1854 dal nonno Efrem. A casa si respira il clima delle avanguardie, grazie alla madre, Caterina Beretta Giese, “appassionata libera pensatrice” e ceramista, che frequenta il filologo Karol Kéreny e la pittrice Marianne Werefkin, vicini a Kandinsky, Klee, Jung e alla filosofia delle comunità teosofiche dell’attiguo Monte Verità. Pietro compie i primi passi nel mondo dell’arte nella fabbrica di ceramiche fondata dai genitori e conosce lo zio paterno, il pittore Emilio Maria Beretta. Da sempre appassionato dei classici dell’arte, è all’incontro con Harald Szeeman (1978), di cui sostenne la mostra “Monte Verità” in veste di Presidente della Giovane Camera Economica Svizzera, che l’imprenditore inizia a interessarsi all’arte contemporanea. In seguito alla chiusura della Birreria (1982), Pietro comincia a praticare la pittura insieme alla seconda moglie, l’arredatrice d’interni Annagret Engelberger, attraversando per un ventennio i generi, dal materico-astratto (Tapies, Burri) all’Art Brut e dall’ironia Pop al Nouveau Realisme. Alla morte di Anna, seguono due anni di silenzio, dal quale nel 2019 nascono i “Ritratti espressionisti”, ricchi di humor, pathos e suggestioni tratte dal fare arte delle avanguardie, il cui eco rimanda alla prima formazione dell’artista nell’aura del genius loci di Monte Verità