altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Pietro Meletti. Difference
sabato 21 Aprile 2018 - domenica 20 Maggio 2018
sede: Studio d’Arte FC (Castel S.Pietro Terme).
Gli ultimi anni della ricerca espressiva di Pietro Meletti si sono concentrati nello studio di quella che lui definisce una identità sostenibile, quella che ci può essere concessa, attraverso il riconoscimento di un alfabeto sostenibile, di volta in volta modificabile, ma sempre collocato sulle solide fondamenta del riciclo, sulla rigenerazione del già fatto, del già visto, dell’esistente.
Nel movimento del riciclo diviene inevitabile il rimando alle proprie radici, cuore dell’identità: radici culturali, artistiche, storiche, esistenziali; ed il riporto del riciclo avviene nel modo più elementare, attraverso assemblaggi e collage, non prima però di avere alchemicamente purificato le parole.
Così che, l’immaginario collettivo, perennemente titillato dalla visione estrema della produzione del nuovo, possa rinfrancare lo spirito nello specchio consolatorio del Déjà vu.
Pietro Meletti è nato a Fusignano nel 1963. Compie gli studi artistici a Ravenna, il Liceo, poi l’Accademia di Belle Arti, dopo un anno di grafica pubblicitaria all’Albe Steiner. Frequenta in un primo momento gli ambienti della provincia ravennate e forlivese, spostandosi verso Bologna per seguire le attività di quelle Gallerie dove orbitavano interessanti giovani artisti ( Il Campo delle fragole, Neon, Cristoferi ), nei primissimi anni novanta. Folgorato dalla visione di una mostra di Marco Gastini, ne frequenta negli anni successivi lo studio torinese e gli ambienti a lui legati, come la galleria Martano e l’editore Marco Noire. Interessato da sempre alla musica ed avvicinatosi al pianoforte a causa di un grave incidente stradale, ha cominciato a dare uno sviluppo consistente a questa parte della sua creatività, come autore (è iscritto dal 2004 alla SIAE) e performer, eseguendo concerti di musica digitale ed esibendosi come pianista, componendo colonne sonore. Nel 2012 ne è stata presentata l’autobiografia artistica “Cuore solitario, romanzo notato” da Silvia Golfera e Marco Sangiorgi presso l’ Officina fotografica – galleria per la fotografia contemporanea- a Lugo, e a Torino dalla curatrice e giornalista d’arte Renata Panizzieri, presso la galleria Fondazione ArtéVision Gallerie.
Evento nell’ambito delle iniziative del Very Slow a Castel S.Pietro Terme.
Inaugurazione: sabato 21 aprile ore 18