altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Presentazione libro: “L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro”
martedì 4 Giugno 2024 @ 17:30

sede: Accademia Nazionale di San Luca (Roma).
Martedì 4 giugno 2024 alle ore 17:30 Palazzo Carpegna ospita la presentazione del volume “L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro” a cura di Paola Salvi (Silvana Editoriale, Milano 2024).
Introduce: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
Intervengono: Mario Turetta, Segretario generale MiC e Direttore avocante Musei Reali di Torino; Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese; Arnaldo Colasanti, scrittore e critico letterario; Aurora Raniolo, Direttrice ICPAL Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro; Giuseppina Mussari, Musei Reali, Direttrice della Biblioteca Reale di Torino; Annamaria Bava, Musei Reali, Responsabile Collezioni d’Arte e Archeologia, curatrice sezione “Con Leonardo negli occhi”; Sandro Parmiggiani, curatore sezione “Giuliano Vangi. Volti contemporanei”; Paola Salvi, curatrice del volume.
Il volume, dedicato al celeberrimo Autoritratto di Leonardo da Vinci, icona della storia dell’arte di tutti i tempi, si propone di inquadrare l’opera storicamente a partire dagli anni della sua realizzazione, seguendo le tracce che ne documentano la conoscenza nel secondo Cinquecento e nel primo Ottocento, prima del suo arrivo alla Biblioteca Reale di Torino, e la successiva consacrazione e divulgazione. Sulla scorta dei più recenti studi – che ne confermano l’esecuzione tra il 1517 e il 1518, negli ultimi anni di vita di Leonardo ad Amboise, alla corte del re Francesco I di Francia – viene ricostruito idealmente il contesto in cui il prezioso disegno ha avuto genesi. Accanto a esso, nel volume sono presentate testimonianze dell’attività di Leonardo negli ultimi anni della sua vita, dal manoscritto che racconta la visita del cardinale Luigi d’Aragona nel 1517, ad altre rappresentazioni originali di Leonardo, tra cui spiccano sei fogli del Codice Atlantico, esempi dei temi che gli erano cari e dei progetti che aveva in corso mentre realizzava il suo Autoritratto. Una parte del volume è dedicata all’imaging e ad altre diagnostiche strumentali che hanno approfondito, dal 2011, materiali, tecniche, aspetti stilistici e stato conservativo di questo celeberrimo disegno. Due sezioni completano il libro: la prima è dedicata a venti opere della Galleria Sabauda, riunite per la prima volta, che evocano le differenti modalità di guardare alle novità leonardesche da parte di alcuni artisti attivi tra il Quattrocento e il Cinquecento, dal nord al sud della penisola; la seconda presenta quindici sculture di Giuliano Vangi che, nei suoi “volti contemporanei”, fonde retaggio della tradizione e intensità di espressioni e sentimenti ricordando i “moti dell’anima” di Leonardo.
Autori dei contributi: Paola Salvi, Arnaldo Colasanti, Claudia Grieco, Olga Piccolo, Isabella Fiorentini, Luca Rivali, Roberta Valbusa, Alessia Alberti, Chiara Nenci, Anna Mariani, Edoardo Sala, Chiara Palandri, Elisa Albano, Valter Rosa, Giuseppina Mussari, Maria Cristina Misiti, Aurora Raniolo, Annamaria Bava con Valerio Mosso e Alessandro Uccelli, Sandro Parmiggiani.
Il volume è pubblicato in occasione della mostra “L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro” presso i Musei Reali di Torino (28 marzo – 30 giugno 2024)