altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Presentazione libro: “Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale”
mercoledì 5 Marzo 2025 @ 18:00

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano).
Nel contesto di Museo City 2025, Fondazione Luigi Rovati ospita una conversazione tra Giovanni Carrada, James M. Bradburne e Daniela Bruno, in occasione della pubblicazione del libro “Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale” di Giovanni Carrada, edito da Johan & Levi.
Intervengono: Giovanni Carrada, Autore e curatore di progetti di divulgazione culturale; James M. Bradburne, Architetto e museologo, già direttore della Pinacoteca di Brera e della Fondazione Palazzo Strozzi. Modera Daniela Bruno, Direttrice Culturale FAI.
L’incontro si inserisce nel ciclo Conversazioni d’arte, curato da Johan & Levi in collaborazione con Fondazione Luigi Rovati.
IL LIBRO
Il patrimonio storico e artistico italiano ha un problema tanto ingombrante e ovvio che finiamo per non notarlo neppure: non parla a chi lo visita. Salvo fortunate eccezioni, i nostri musei non aiutano a far capire e a far godere le loro collezioni, i parchi archeologici le loro rovine, i monumenti il nostro passato. Le persone affollano i luoghi più famosi, ma spesso tornano a casa con una meraviglia generica ed effimera. Per i sette italiani su dieci che non ci mettono mai piede, invece, l’arte e il passato sono solo noia.
In un momento in cui l’accessibilità è al centro dell’attenzione di tutti coloro che hanno la responsabilità del nostro patrimonio, dimentichiamo spesso di rimuovere la barriera più importante: quella culturale.
Il motivo per cui il nostro patrimonio culturale non ci parla, come il Mosè di Michelangelo nella leggenda, è semplice: quasi mai può farlo da solo. E fino a ieri non ci siamo preoccupati abbastanza di dargli voce. Siamo fra i più bravi nello studio, nella tutela e nel restauro, ma non abbiamo ancora imparato a “interpretare”, ovvero a regalare a chi visita nuove conoscenze, curiosità, emozioni. Ad accendere la loro immaginazione. A far venire voglia di vedere e sapere di più. Dimentichiamo insomma “l’ultimo miglio”: l’ultimo pezzetto di strada per far incontrare davvero patrimonio e pubblico. Perché la valorizzazione – quella vera – non si misura in euro o in biglietti staccati, ma nel numero di persone arricchite dall’esperienza che hanno vissuto.
Giovanni Carrada propone di partire da questo libro per cominciare a costruire una nuova competenza, essenziale a chi opera nel mondo dei beni culturali, se non addirittura una nuova professione. Il libro infatti è stato pensato anche per gli studenti delle discipline storiche, artistiche, archeologiche e architettoniche, perché acquisiscano fin da subito le idee e gli strumenti necessari per condividere con tutti le proprie competenze e la propria passione.