altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Presentazione: “Pietro Cascella. Catalogo generale” di Elena Pontiggia
martedì 12 Marzo 2024 @ 17:30
sede: Accademia Nazionale di San Luca (Roma).
Martedì 12 marzo 2024, alle ore 17.30, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume “Pietro Cascella. Catalogo generale” a cura di Elena Pontiggia (Silvana Editoriale, 2023).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
SCHEDA DEL VOLUME
Il catalogo generale di Pietro Cascella (Pescara 1921- Pietrasanta 2008) raccoglie più di mille sculture, oltre a un centinaio fra ceramiche e dipinti, e offre una lettura esauriente della sua opera. Nella sua ricerca il tempo si confonde: la preistoria si interseca con la storia, l’arcaico con il futuro, il primordiale col contemporaneo. Ma si confondono anche i luoghi e le culture perché Cascella ha guardato all’Occidente megalitico, al Mediterraneo prima dei Greci, al gotico francese, al romanico toscano, all’arte azteca, senza smettere di dialogare con i decenni recenti, da Wotruba a Brancusi, da Lipchitz a Léger, dal Picasso e dal Derain primitivisti a Moore. La sua non è un’arte senza tempo, ma un’arte che racchiude tante epoche. Nei suoi monumenti, poi, a cominciare da quello al Martirio dei popoli polacchi e degli altri popoli, 1958-1967, di Auschwitz e dal Monumento a Mazzini, 1970-1974, di Milano, la scultura non è più solo un oggetto plastico ma diventa un luogo da attraversare, un elemento corale. In tutto il suo lavoro, però, Cascella ha sempre rivendicato “l’intelligenza delle mani”, cioè il rapporto diretto con il corpo dell’opera. “Mi piaceva l’idea di poter toccare un’idea con le mani”, diceva lui stesso, ricordando le ragioni che l’avevano portato a dedicarsi alla scultura. Nel volume testi di Elena Pontiggia, Teresa Di Gregorio, Francesca Triozzi.
Elena Pontiggia (Milano 1955), già professore all’Accademia di Brera e al Politecnico, si occupa dell’arte italiana e internazionale fra le due guerre. Tra i suoi ultimi volumi: le biografie di Sironi e Arturo Martini (2015 e 2017); Beardsley (2018); De Chirico. Gli anni Quaranta (2021); Storia del Novecento Italiano (2022, Premio Semeria 2022); Funi (2023); il catalogo generale di P. Cascella (Milano 2023) e Sangregorio (in corso di stampa). Collabora con “La Stampa” e a varie riviste. Nel 1996 ha vinto il premio San Valentino d’oro per la storia dell’arte.