sede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma).
Martedì 9 novembre, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si terrà la presentazione dedicata al libro di Lucrezia Longobardi dal titolo “Lo spazio esistenziale. Definizioni e corollari – Vol.1“, per Iemme Edizioni.
Intervengono: Massimo Minnini, Ludovico Pratesi, Nicolas Martino, Eugenio Tibaldi, Carlo Ingrassia, Fabio Ingrassia. Sarà presente l’autrice Lucrezia Longobardi.
Il catalogo “Lo spazio esistenziale. Definizioni e corollari – Vol.1” è il primo momento di raccolta di scritti critico-filosofici che la curatrice Lucrezia Longobardi ha in questi anni prodotto assieme a una serie di mostre. Lo spazio esistenziale. Definizione #1, Lo spazio esistenziale. Definizione #2, prodotte dalla Fondazione Morra, e Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione, prodotta dalla Galleria Nazionale nel 2019, curata da Massimo Mininni, avviata con il lavoro di Andrea Mastrovito e successivamente con quello del duo Invernomuto e conclusa con l’installazione site-specific degli artisti Carlo e Fabio Ingrassia e Eugenio Tibaldi.
L’indagine attorno a cui ruotano gli scritti e i documenti contenuti nel libro si concentra sul luogo – mentale o fisico – in cui l’uomo declina il proprio essere e il proprio tempo.
Lucrezia Longobardi (Castellamare di Stabia), critica e curatrice indipendente, è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli con una tesi sulle prospettive filosofiche dell’abitare. Svolge il suo lavoro da indipendente e collabora con Fondazioni e Musei. Al centro della sua ricerca è il concetto di spazio, analizzato come circostanza esistenziale sia dal punto di vista intimo che comunitario e sociale. Ciò anima una costante indagine a più livelli sui meccanismi dell’abitare, fino alle più complesse evoluzioni del paesaggio come disegno sociale. È stata direttrice artistica per un progetto dell’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati. Scrive su riviste di settore tra cui Artribune e Opera Viva.
