Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Renzo Francabandera. Archeologia del presente

sabato 23 Novembre 2024 - lunedì 9 Dicembre 2024
Renzo Francabandera. Archeologia del presente

sede: Palazzo Bisaccioni (Jesi, Ancona).
cura: Mara Predicatori.

L’archeologia del presente si occupa di studiare le tracce materiali della società contemporanea: analizza gli oggetti, le strutture e i paesaggi che sono parte della vita quotidiana odierna o che sono stati da poco “rifiutati”.

Questa personale di Renzo Francabandera ospitata nella sede espositiva di Palazzo Bisaccioni a Jesi, nasce dalle più recenti suggestioni creative dell’artista.
Francabandera in questi ultimi anni ha raccolto cartoline abbandonate, album di fotografie ritrovati fra i rifiuti della carta, brandelli di manifesti, oggetti recuperati dagli sgomberi post-alluvionali.
In alcuni casi a questi rinvenimenti ha sovrapposto la sua pratica grafico-pittorica per creare nuovi spazi dell’immaginazione, ambienti fantastici, storie e vicende immaginate in un’ottica spesso non più antropocentrica.
I protagonisti di questa narrazione sono quindi gli ambienti, emotivi, reali e immaginati, che si mescolano in queste creazioni per dialogare con il visitatore su cosa sia il senso della memoria oggi.
Ridando valore e senso a oggetti abbandonati e rinvenuti dall’artista in diversi contesti urbani, Francabandera dà seguito a uno scavo stratigrafico-emotivo, che si fonda sull’analisi dei reperti, che vengono poi riassemblati a creare paesaggi, vicende frutto dell’immaginazione dell’artista, ma che partono spesso da vissuti ed esperienze reali.

La mostra si compone di due nuclei creativi: Manifesti per un’archeologia del presente e Rinvenimenti.
Manifesti per un’archeologia del presente: sono le opere di ispirazione pittorica. Realizzate nel 2024 dall’artista portano in dialogo il presente del vissuto, personale e collettivo, con il passato recente e non solo. Le opere sono realizzate su materiale povero, come carta da imballo o tovaglie di carta, e uniscono oggetti rinvenuti, matericità urbane, tessuti usati, pezzi di manifesti recuperati dall’artista, con la tecnica pittorica, per creare paesaggi inventati, che impastano presente, passato prossimo e passato remoto.

Rinvenimenti: all’interno della struttura è ospitata un’ampia installazione oggettuale che trova fondamento su due nuclei creativi: le Cartoline, realizzato fra il 2021 e il 2022, esposto in diverse mostre in Italia, da Bologna a La Spezia. Alcune di queste opere sono diventate in formato proiettato, scenografia dello spettacolo Anima Mundi, per la regia di Monica Felloni, prodotto dal Teatro Stabile di Catania, che vede interpreti artisti con e senza disabilità. Scavi nel fango è un nucleo di opere nato dopo i recenti episodi alluvionali in Emilia Romagna, come recupero di quanto lasciato dai cittadini dopo aver svuotato le cantine invase dal fango.

Inaugurazione
Inaugurazione 23 novembre 2024, ore 17:00;

Dettagli

Inizio:
sabato 23 Novembre 2024
Fine:
lunedì 9 Dicembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

PALAZZO BISACCIONI
Piazza Angelo Colocci, 4
Jesi, Ancona 60035 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
0731 207523
Visualizza il sito del Luogo