Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Reza Aramesh. Number 207

martedì 16 Aprile 2024 - mercoledì 2 Ottobre 2024

Reza Aramesh. Number 207

sede: Chiesa di San Fantin (Venezia).
cura: Serubiri Moses.

Il MUNTREF Museo de la Inmigración di Buenos Aires annuncia la mostra Number 207 di Reza Aramesh alla Chiesa di San Fantin a Venezia.

Number 207 presenterà un corpus di tre serie scultoree realizzate appositamente in realizzate in marmo di Carrara, estratto dalla Cava Polvaccio, la stessa da cui Michelangelo Buonarroti sceglieva il materiale per i suoi capolavori. Allestita in conversazione con l’ambiente architettonico della Chiesa di San Fantin, l’esposizione trova il suo punto focale nella serie Study of Sweatcloth, che si compone di 207 pezzi di biancheria intima maschile a grandezza naturale, scolpiti in marmo di Carrara e disseminati sul pavimento della chiesa. Spogliato del corpo, l’umile indumento rappresenta l’ultimo brandello materiale di dignità e autonomia corporea del prigioniero, come testimonianza della sua identità e come simbolo della sua successiva perdita. Nel sottolineare la graduale assenza della corporeità, la biancheria intima attira efficacemente l’attenzione sul corpo come luogo politico. Scolpendo il marmo – un mezzo tipicamente riservato ai soggetti di venerazione o di potere – Aramesh impartisce un senso di permanenza materiale e di integrità alle vite invisibili andate perse nei moderni atti di guerra e di terrore, trasformando la materialità di questi soggetti storici in forme scultoree basate sulla storia dell’arte europea e sull’egemonia della bellezza al servizio del potere.

Ogni opera di Aramesh fa riferimento a immagini di archivio e reportage di guerra dalla metà del XX secolo ad oggi; la curatela e l’allestimento della mostra rispondono alla storia del sito stesso, sede dell’Ordine di San Fantin, un ordine ecclesiastico post-medievale che ospitava e amministrava i condannati in attesa dell’esecuzione. L’immaginario moderno dell’artista è reso universale dalla realtà travolgente della guerra e del conflitto, qui intesi come un aspetto persistente della condizione umana. In Number 207, il contesto storico secolare di punizione e riforma intrinseco nella storia della Chiesa di San Fantin incontra l’immaginario di Aramesh, in riferimento ai prigionieri di oggi e alla loro tortura, in un intenso appello all’umanità e al suo precario equilibrio tra empatia e crudeltà.

Number 207 sarà accompagnata da due pubblicazioni di Skira Editore – un catalogo della mostra con saggio curatoriale di Serubiri Moses, e un catalogo ragionato dal titolo “Action: by Number” pubblicato da Skira Editore, a cura di Serubiri Moses e arricchito dai contributi di Mitra Abbaspour, Geraldine A. Johnson, Julia Friedman, e Storm Janse van Rensburg. “Action: by Number” sarà distribuito da Artbook – D. A. P. negli Stati Uniti, in Canada e nell’America centrale e del Sud, e da Thames & Hudson nel resto del mondo.
La retrospettiva è realizzata in collaborazione con la Diocesi Patriarcato di Venezia, la Dastan Gallery di Teheran e Stjarna.art

Immagine in evidenza
“Action 241- Study of the Head as Cultural Artefacts” 2023.

Dettagli

Inizio:
martedì 16 Aprile 2024
Fine:
mercoledì 2 Ottobre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

CHIESA DI SAN FANTIN
Campo San Fantin, 1390/a
Venezia, 30124 Italia
+ Google Maps