Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Riccardo Monachesi. Pietra plasmata

martedì 22 Dicembre 2020 - domenica 31 Gennaio 2021

Riccardo Monachesi. Pietra plasmata

sede: Palazzo delle Pietre (Roma).

L’opera contemporanea di un artista della creta e una collezione di marmi antichi, per una mostra che mette a dialogo l’arte classica dei reperti in pietra con la produzione di un grande scultore dei nostri tempi.
È questo il cuore della mostra “Pietra plasmata” che porta al pubblico una selezione di opere di Riccardo Monachesi 1 in relazione alle pietre d’epoca della collezione privata di Carlo Mazzi: frammenti di sculture antiche, fregi intarsiati, capitelli e portali in travertino, che trovano alloggio nel Palazzo delle Pietre, sede dell’esposizione.

La mostra espone 34 opere, che rappresentano una summa significativa degli oltre quarant’anni della prolifica attività in creta dello scultore romano; dai lavori più recenti, come la serie inedita Do ut des, ultimata quest’anno e creata durante il periodo di lockdown, alla collezione Cubi (prodotta dal 2003 al 2018) e Pneuma (degli anni 2010 e 2011), passando per le opere realizzate a quattro mani con Elisa Montessori (dal 2009 al 2013) scelte all’interno di quella stessa produzione che la Galleria Nazionale di Arte Moderna ha acquisito nel 2011 e collocato presso il Museo Boncompagni Ludovisi.
A fare da fil rouge al percorso espositivo di “Pietra plasmata” è il continuo dialogo fra le opere dell’artista e la collezione di pietre d’epoca presente nel palazzo. Le sculture di Monachesi sono accostate a cosmatesche, tarsie policrome, capitelli corinzi, oggetti che risalgono a diversi periodi, da quello romano imperiale -I secolo a.C. e III secolo d.C.- all’epoca romanica e al Rinascimento.

“Questa mostra – afferma la gallerista Raffaella Lupi, organizzatrice dell’esposizione insieme a Barbara Mazzi Pensieroso – rappresenta quel dialogo fra epoche e arti diverse fra loro ma anche fra materiali differenti, che metto al centro della mia ricerca; quello che mi guida, poi, è la materia, su cui l’essere umano ha costruito la sua storia”. Le opere dello scultore sono oggetti senza tempo, elementi astratti dalla grande forza espressiva e attualità ma che utilizzano forme archetipiche e tecniche antiche per rappresentare un mondo arcaico dalla dimensione misteriosa. Barbara Mazzi Pensieroso, organizzatrice della mostra insieme a Raffaella Lupi: “Questa mostra riflette lo spirito con il quale abbiamo dato vita al FraMmenti Club, un luogo in cui la materia degli spazi incontra l’esperienza della conoscenza, dando voce alle eccellenze a ai talenti presenti sul territorio, per condividere e promuovere l’arte e la cultura del bello”.

Mostra organizzata da Raffaella Lupi della Galleria Sinopia e Barbara Mazzi Pensieroso di FraMmenti Club.
Per informazioni e prenotazioni: info@frammenti.club; 06 86610012

Note

  1. Nato e cresciuto a Roma, dal 1977 nello studio di Nino Caruso, Riccardo Monachesi inizia a utilizzare la creta come medium per fare arte. Nel 1980 prende la laurea in architettura e dal 1981 inizia a esporre i lavori in galleria. Nel 1994 una mostra allo Studio Bocchi, presentata da Walter Veltroni, “sdogana” la ceramica quale materia legata al mondo dell’artigiano, per ritornare a considerarla materia d’arte. Seguono poi nel 2009 una personale presso l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna; nel 2011 la Galleria Nazionale di Arte Moderna ha acquisito e collocato presso il Museo Boncompagni Ludovisi 20 ceramiche realizzate con Elisa Montessori; nel 2014 la personale “Terraemota” per Il Comune di Roma, presentata da Maurizio Calvesi, presso il Museo delle Mura e nel 2015 una collettiva presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna. Sempre nel 2015 ha realizzato un’opera site-specific per il Museo archeologico a Lipari e altri due lavori nell’Ambasciata italiana di Santiago del Cile, come risultato di una residenza d’artista. Nel 2017 il Museo della Ceramica di Viterbo gli ha dedicato la personale “Addendi”, curata da Francesco Paolo del Re, con la presentazione di lavori sia storici che inediti. Nel 2019 a Roma propone un’opera site-specific presso lo Studio Canova, ricavato nella fornace in cui Antonio Canova realizzò il modello in creta di Amore e Psiche, con una personale che riprende l’emozione dell’importante scultura. Chiudono il 2019 la collettiva presso il chiostro cinquecentesco di Sant’Alessio all’Aventino, con un lavoro realizzato appositamente sull’esperienza mistica del Santo e un’altra collettiva a Napoli, presso il prestigioso Museo della Ceramica Duca di Camastra. riccardomonachesi.com

Dettagli

Inizio:
martedì 22 Dicembre 2020
Fine:
domenica 31 Gennaio 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

PALAZZO DELLE PIETRE
Via delle Coppelle 23
Roma, 00186 Italia
+ Google Maps