Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Roberto Sambonet. La teoria della forma

venerdì 17 Maggio 2024 - domenica 8 Settembre 2024

Roberto Sambonet. La teoria della forma

sede: Triennale Milano (Milano).
cura: Enrico Morte.

Triennale Milano presenta la mostra “Roberto Sambonet. La teoria della forma”, a cura di Enrico Morteo e con progetto di allestimento di Daniele Ledda, XyComm. L’esposizione, la più ampia mai realizzata su questo grande artista e progettista, celebra il centenario dalla nascita di Sambonet attraverso oggetti, disegni, dipinti e documenti in gran parte inediti, provenienti principalmente dall’Archivio Pittorico Roberto Sambonet.

La mostra è composta da tre sezioni principali, ciascuna organizzata da una serie di sottostrutture tematiche. La prima sezione ripercorre gli snodi cruciali della formazione culturale di Roberto Sambonet e indaga alcuni aspetti peculiari del suo modo di procedere, costruendo inattese associazioni formali e stringenti sintesi analitiche.

La seconda parte è composta da un ideale percorso di esplorazione in cui temi e progetti si accostano secondo uno schema impostato da lui stesso. Si tratta dell’ultima ipotesi espositiva immaginata da Sambonet per narrare il proprio lavoro, riassunta in un gruppo di circa 200 fotocopie di grande formato (27 X 54 cm), tirate con inchiostro rosso, che descrivono un viaggio scandito da sei categorie tematiche: strutture circolari; strutture ortogonali; strutture triangolari; strutture organiche; strutture psicologiche; strutture cromatiche. Nel progetto originale, Sambonet stesso suggerisce gli accostamenti fra forme, oggetti e disegni, delineando i nessi formali e concettuali a lui congeniali.

L’ultima sezione della mostra espande il tema dei grandi quadri dedicati alla cangiante superficie del mare, argomento, questo, che accompagna negli anni il suo sguardo, e si chiude sulla collaborazione con “il Sole 24 Ore”, in cui le sue passioni per i gusti e i sapori del mondo sono pretesti per narrare, incontri, scoperte, esplorazioni.

Parallelamente al filo autobiografico, all’interno dell’esposizione trovano spazio una serie di approfondimenti tematici e critici che evidenziano alcuni nodi del suo lavoro, come il rapporto con La Rinascente, i ritratti della Pazzia, il lavoro di art director, i ritratti di milanesi illustri, l’esperienza brasiliana del MASP, Museo de Arte di San Paolo. Inoltre, ampio spazio è dato agli oggetti e al design, lasciando emergere i tratti del lavoro di un vero artista, capace di intrecciare il disegno e la materia, il colore e la geometria, il metodo e la fantasia.

Accompagna la mostra un catalogo, edito da Electa e a cura di Enrico Morteo, contenente i testi di Nina Bassoli, Elisa Camesasca, Matteo Iannello, Enrico Morteo, Guia Sambonet, Marco Sammicheli.

Immagine in evidenza
LaR, Bozzetto per sfilata, 1955

Dettagli

Inizio:
venerdì 17 Maggio 2024
Fine:
domenica 8 Settembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

TRIENNALE MILANO
Palazzo della Triennale - Viale Alemagna, 6
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 724341
Visualizza il sito del Luogo