Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Roberto Visani. Biofilia

lunedì 11 Novembre 2024 - martedì 11 Novembre 2025
Roberto Visani. Biofilia

sede: Savelli Arte e Tradizione (Roma).

Biofilia (bio-fi-lì-a).
Significato: disposizione d’animo fascinata e sentimentale nei confronti delle altre forme di vita, specie quelle con cui la specie umana ha convissuto nella sua evoluzione
Etimologia: voce contemporanea composta dagli elementi di ascendenza greca bio- “vita” e -filia “amore”.

«I boschi mi fanno sentire a casa, tutto mi sembra interessante e degno di nota, lì. È nei boschi che sento questa biofilia.»
Alcune parole, anche a prima vista, sanno esercitare un grande fascino, ma può essere difficile individuarne i contorni e saggiarne la consistenza.

Il termine “biofilia” si presenta con una mano di carte formidabile. Unisce due elementi greci, arcinoti e dal pedigree universalmente riconosciuto, in un concetto nuovo e straordinariamente promettente: che cosa ci schiuderà questo amore per la vita? Di certo qualcosa di bello e ispirante — come pare a leggere gli articoli di design, costume e divulgazione scientifica in cui questo termine ricorre.

Il fatto, però, è che si tratta di una parola coniata e ribattuta in momenti diversi con significati diversi: dopotutto gli elementi che la compongono permettono le interpretazioni e le suggestioni più ampie.
In italiano, attestata nell’Ottocento, ha fatto innanzitutto riferimento all’istinto di conservazione — “amore per la vita” va inteso qui come per la sopravvivenza. Erich Fromm, filosofo tedesco, ci riporta, negli anni ‘70, la biofilia con una dimensione psicologica più complessa: nelle idee che articola è l’amore appassionato per la vita e ciò che è vivo, in un desiderio di unione e crescita. Di qui la biofilia inizia a parlare più precisamente di un rapporto mentale e sentimentale che corre dall’umanità verso il resto della natura.

Ma è stato il biologo Edward Wilson a dare il taglio attuale alla biofilia — un taglio magari non netto e finale, posto piuttosto come ipotesi, che guida in una direzione di ricerca. Anche questo fanno le parole: sono strumenti d’esplorazione.
Wilson ha pensato, a più riprese, che si possa indagare con tenore scientifico il fenomeno della disposizione d’animo dell’umano verso gli altri organismi viventi con cui ha trascorso la propria evoluzione biologica e culturale — sia in positivo sia in negativo, biofilia e biofobia. Una disposizione che possiamo facilmente vedere come fondamento di tutta la grammatica di archetipi, simboli e miti d’ogni tempo che contempla forme di vita animali e vegetali. Insomma, è una parola che vuole tracciare il campo in cui sondare la consistenza dell’interesse innato umano nei confronti di tutta l’altra vita.

Se ancora questo campo di ricerca è aperto, come spesso accade la parola che lo individua percola anche nel discorso comune, con suggestioni variegate, molte pertinenti, altre più pretestuose e addomesticate nei quadri di interessi diversi. Di solito, s’imperniano sulla positività del rapporto con la natura, e su come questo possa rispecchiare un’inclinazione innata da cui dipendono i perché di certi interessi e le risposte a certi bisogni.

Si può parlare di un’architettura biofilica (tale sembra essere l’aggettivo invalso) che ripensa gli spazi umani tenendo conto del rapporto col verde e con la vita come misura di benessere; possiamo parlare del negozio di piante che vende quelle da appartamento decantando il modo in cui rispondono all’innata biofilia umana — comprale, servono alla tua indole animale; e si può parlare della biofilia mostrata fin dalla più tenera età, con una dirompente attrazione botanica e zoologica che se coltivata sa dare grandi frutti.

Le parole si definiscono come consuetudini, e alle consuetudini può servire tempo: ‘biofilia’, nella sua accezione che oggi sta prendendo più spazio, è ancora una parola giovane, invitante, e le sue sfocature sono solo le sfocature del sentiero che viene battuto.
(Testo originale pubblicato su unaparolaalgiorno.it)
https://unaparolaalgiorno.it/significato/biofilia

Inaugurazione
11/11/2024 alle ore 16.00

Immagine in evidenza
Roberto Visani,Titolo: Ailanthus, Materiale e Tecnica: Bronzo, fusione a cera persa, Anno: 2024, Dimensione: 69×18,5x5cm, Base: 14,5×14,5.

Dettagli

Inizio:
lunedì 11 Novembre 2024
Fine:
martedì 11 Novembre 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

SAVELLI ARTE E TRADIZIONE
Via Paolo VI, 27/29
Roma, 00193 Italy
+ Google Maps
Numero di telefono
06 6830 7017
Visualizza il sito del Luogo