Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Rubem Valentim: l’impronta brasiliana

venerdì 18 Novembre 2022 - lunedì 30 Gennaio 2023

Rubem Valentim: l'impronta brasiliana

sede: Galleria Candido Portinari – Palazzo Pamphilj (Roma).
cura: Cristiano Raimondi, Daniel Rangel.

La retrospettiva raccoglie circa trenta opere tra dipinti, sculture, rilievi e collage realizzate in periodi diversi con un focus sul periodo romano della sua pittura. Valentim ha lavorato nella capitale italiana tra il 1965 e il 1966, un periodo durante il quale iniziò ad utilizzare la tecnica della tempera nei dipinti, che divenne più complessa incorporando una scelta più vibrante di colori e i tipici simboli ispirati al Candomblé e Umbanda così come gli xangô’s axe (simboli del Candomblé). Questi furono i risultati del suo passaggio a Roma e delle costanti visite precedenti al British Museum.

Il titolo della mostra è ispirato dal “Manifesto Ainda que Tardio” (“Manifesto anche se in ritardo”), scritto da Valentim nel 1976: un testo che testimonia lo sforzo di trovare una comunicazione universale tra i simboli delle religioni di matrice africana. La considerazione ieratica data ai segni visivi è guidata dalle lezioni del costruttivismo assimilato in Brasile. La geometria è al servizio dell’impegno di creare strutture sensibili che possano essere affiancate alle specifiche espressioni della cultura popolare e sincretica di Bahia.

La prima mostra personale di Rubem Valentim fuori dal Brasile fu nel 1965 alla Galleria Casa do Brasil a Roma. L’esposizione era affiancata da un catalogo con testi di Murilo Mendes, poeta surrealista brasiliano, e del critico d’arte Enrico Crispolti. Prima di questa data la sua opera era stata presentata alla 31. Biennale di Venezia (1962) e alla mostra “Alternative Attuali/2 – Rassegna Internazionale di Pittura, Scultura, Grafica” (1965) curata da Enrico Crispolti all’Aquila. Quello stesso anno un suo dipinto fu acquistato da Palma Bucarelli, allora direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma, esposto in una mostra e recensito da Giulio Carlo Argan nel 1966.

La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Mousse Publishing, che contiene il saggio critico di Cristiano Raimondi e Daniel Rangel, il Manifesto dell’artista, la cronologia ragionata realizzata da Claudia Fazzolari e una selezione di immagini delle opere.

Rubem Valentim (Salvador, Bahia, 1922 – São Paulo, 1991) utilizza tecniche diverse per esprimere il simbolismo che scaturisce dall’universo delle religioni afrobrasiliane soprattutto Candomblé e Umbanda. Gli strumenti del lavoro, la struttura fisica dei terreiros (centri di culto), e la simbologia delle entità appaiono come segni: immagini stilizzate create da una sobria estetizzazione di queste forme. Questi emblemi, che sono già originariamente geometrici, vengono rigorosamente strutturati nei suoi dipinti, rilievi e sculture.

Mostra organizzata dall’Instituto Rubem Valentim e l’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con la Galleria d’arte Almeida & Dale.

Informazioni
almeidaedale.com.br; institutorubemvalentim.org.br

Immagine in evidenza
Rubem Valentim, Emblem-78, 1978. Acrilico su tela. Courtesy Almeida & Dale (part.)

Dettagli

Inizio:
venerdì 18 Novembre 2022
Fine:
lunedì 30 Gennaio 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

GALLERIA CANDIDO PORTINARI – PALAZZO PAMPHILI
Piazza Navona, 10
Roma, 00186 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
06 68398456
Visualizza il sito del Luogo