Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sandra Rigali. Puccini e Pascoli – Note ai margini

sabato 1 Giugno 2024 - sabato 31 Agosto 2024

Sandra Rigali. Puccini e Pascoli - Note ai margini

sede: Casa Museo Giovanni Pascoli (Castelvecchio Pascoli, Barga, Lucca).
cura: Alice Traforti.

In occasione del Centenario Pucciniano a Barga, Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli ospita la mostra personale “Puccini e Pascoli – Note ai margini” dell’artista Sandra Rigali.

«Le “note ai margini” – spiega la curatrice Alice Traforti – sono scritture non protagoniste ma fondanti, paesaggi interiori ed esteriori che accompagnano testi e spartiti come visioni parallele. Pensando quindi a ogni opera lirica e letteraria come al risultato finale di questa serie di pensieri liberi e attitudini quotidiane, annotazioni colorate e dettagli umorali condensati insieme in una massima espressione compiuta, il lavoro di Sandra Rigali è quello di spostare in primo piano quelle atmosfere secondarie che sorreggono la trama principale, restituendo una dimensione più intima dell’uomo prima del Maestro e del suo tempo ai lati della produzione, finendo inevitabilmente col dipingere anche una piccola parte del proprio racconto ai margini della pittura».

Sandra Rigali torna alla Casa Museo Giovanni Pascoli con una mostra personale strettamente connessa al luogo che la ospita, portando uno sguardo rinnovato sul legame tra Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini e sulla rispettiva visione della vita oltre l’opera.
Tele di medio formato e tante piccole formelle, accompagnate da disegni su carte pregiate e serigrafie pop compongono un dialogo denso di rimandi tra stili di vita, pensieri e passioni che hanno contraddistinto il poeta e il compositore, suggerendo similitudini e contrasti in un allestimento libero da puntuali costrizioni tematiche, che si affida alle peculiarità proprie di un ambiente che è “casa” e che si fa parte integrante della mostra.

Sandra Rigali mette in gioco anche la propria storia personale di pittrice barghigiana di base a Lucca, intrecciata a doppio filo con il lascito dei Maestri, e trasforma così questa conversazione a due voci in un dibattito di valenza universale, affiancando un comune carattere di normalità quotidiana all’eccezionalità degli arrangiamenti lirici e poetici dei due illustri amici.
Anche il pubblico potrà realizzare la propria versione pop di luoghi e personaggi, con personali “note ai margini”, sui materiali messi a disposizione.

Il percorso espositivo comprende una cinquantina di opere, con numerosi pezzi inediti creati appositamente per la mostra: un nucleo di lavori già realizzati tra il 2016 e il 2018 e altri che mostrano le più recenti evoluzioni pittoriche sui temi da sempre cari all’artista, come la donna, il territorio e il pop, con declinazioni pascoliane e pucciniane.
Dal punto di vista tecnico, l’artista fa uso di una pittura stratificata, più o meno materica, che comprende anche collage di carte orientali, ritagli di quotidiani e materiali d’archivio, con interventi dattiloscritti, dettagli impreziositi con la foglia d’oro e un nuovo colore fluo.

«Il segno, il colore e la materia sono la mia voce. Il ritratto pop incarna un’identità collettiva, astraendola dallo spirito del tempo per proiettarla verso l’eternità» dichiara Sandra Rigali.

Inaugurazione
sabato 1 giugno, dalle ore 11.00

Immagine in evidenza
Sandra Rigali, Musica e parole, 2024 (part.)

Dettagli

Inizio:
sabato 1 Giugno 2024
Fine:
sabato 31 Agosto 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

CASA MUSEO GIOVANNI PASCOLI
Castelvecchio Pascoli - Via per Il Ciocco
Barga, Lucca 55051 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo