Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sarenco è vivo: viva l’Avanguardia!

giovedì 5 Ottobre 2023 - sabato 18 Novembre 2023

Sarenco è vivo: viva l'Avanguardia!

sede: Glenda Cinquegrana Art Consulting (Milano).
cura: Glenda Cinquegrana.

Glenda Cinquegrana Art Consulting presenta la mostra intitolata “Sarenco è vivo: Viva l’Avanguardia!” dedicata ad uno dei maggiori esponenti della Poesia Visiva.

L’esposizione presenta una ventina di lavori, con l’obiettivo di raccontare Sarenco artista totale, ovvero contemporaneamente poeta, scrittore, editore, regista cinematografico, capace di interpretare la Poesia Visiva, come dice Achille Bonito Oliva, “come parola totale e segno totale designando il bisogno dell’arte di tendere ad un’espressione di presenza e non più di quaresimale assenza, di affermazione costruttiva e non di negazione dello strutturante, nella dinamica della creazione che è sempre conflittuale col mondo”.

La mostra propone un excursus nell’opera di Sarenco che comprende un nucleo di opere degli anni Sessanta e Settanta, accanto un ulteriore composto di lavori degli anni Ottanta, Novanta e Duemila. Sarenco si pone come figura eroica di guerriero impegnato nel rinnovamento della società attraverso l’uso della parola poetica. Negli anni Ottanta, la riflessione sulla necessità di una guerra sociale di cui l’artista deve farsi promotore cede in favore di una ricerca più riflessiva. Negli anni Duemila, a seguito dei numerosi viaggi condotti in Africa, la sua visione diventa fortemente africanista: del Continente Nero a Sarenco interessano gli elementi culturali caratterizzanti, di cui intravede il futuro impatto sull’Occidente europeo.

La sua figura di artista e di agitatore culturale non cessa di affascinare ancora oggi per la poliedricità dei temi della sua ricerca, che l’esposizione intitolata “Sarenco è vivo: Viva l’Avanguardia!” si propone di restituire nelle sue diverse sfaccettature.

Dopo l’adesione al movimento della Poesia Visiva del Gruppo 70 guidato da Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti, all’inizio degli anni Settanta Sarenco crea a Brescia assieme a Paul De Vree la rivista Lotta Poetica, che diventa presto il cenacolo attorno al quale si riunisce il Primo Gruppo Internazionale di Poesia Visiva in Italia, detto Gruppo Internazionale dei Nove, costituito da Marcucci, Miccini, Ori, Perfetti, Sarenco, affiancati dal belga Paul De Vree, dal francese J.F. Bory, dall’olandese Damen e dal belga-americano Arias-Misson. Secondo la storiografia, attraverso l’incessante lavoro di Sarenco, la Poesia Visiva da avanguardia squisitamente italiana diventa movimento culturale internazionale, all’interno di quello che si configura come un triangolo europeo che unisce idealmente Firenze, Brescia ad Anversa.
A dispetto delle dinamiche correnti di mercato, la Poesia Visiva resta una delle più importanti avanguardie italiane del Secondo Dopoguerra, capace di maturare un’autonoma riflessione sul linguaggio che per la prima volta diventa strumento artistico e poetico dotato di una forza rivoluzionaria autonoma. Attingendo alle basi delle avanguardie storiche del Futurismo e del Dadaismo e concentrandosi sul linguaggio del presente, la Poesia Visiva si focalizza sul mezzo espressivo come strumento di comunicazione verbale e visiva.come ci racconta Allegrini nel testo del catalogo, il Poeta Visivo attinge da materiali di prelievo che arrivano dalla nostra cultura quotidiana, quella delle pubblicità, dei titoli giornali e dei fotoromanzi, ovvero materiali ampiamenti conosciuti e digeriti dai mezzi di comunicazione di massa. Il gesto poetico è un atto di rottura e di critica profonda alla banalizzazione costante del linguaggio che il mondo dei mass-media compie per attuare i suoi processi comunicativi: a partire dalla consapevolezza del carattere stereotipato della comunicazione mediatica, l’opera si pone come costante atto di riattribuzione di significati al linguaggio per renderlo poesia, che è tutto quello che si oppone alla banalizzazione, come trionfo dell’individualità artistica. Sarenco in questo campo è stato guerriero, poeta spiazzante ed ironico.

Inaugurazione
giovedì 5 ottobre 2023, ore 18.30
Informazioni
press@glendacinquegrana.com.

Immagine in evidenza
Sarenco, Dio, 2005, dittico, stampa serigrafica su tela, due pannelli, cm 166 × 120 ciascuno, dettaglio © Fondazione Sarenco / Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting (part.)

Dettagli

Inizio:
giovedì 5 Ottobre 2023
Fine:
sabato 18 Novembre 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

GLENDA CINQUEGRANA ART CONSULTING
Via Spartaco 11
Milano, 20135 Italia
+ Google Maps
Phone
02 49429104
Visualizza il sito del Luogo