altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Senegal/Sicily. Il cortometraggio di Giovanni Hänninen e Alberto Amoretti
giovedì 6 Giugno 2019 @ 16:30 - 17:00

sede: Piazzale Selinunte (Milano).
Nell’ambito della mostra fotografica “People of San Berillo” di Giovanni Hänninen, ospitata fino al 9 giugno in un appartamento ALER di Piazzale Selinunte, sarà possibile assistere giovedì 6 giugno dalle ore 16:30 alla proiezione del cortometraggio “Senegal/Sicily”, realizzato da Giovanni Hänninen e Alberto Amoretti.
In collaborazione con Josef and Anni Albers Foundation, l’iniziativa nasce nell’ambito della mostra “Appocundria” di Casa Testori, a cura di Marta Cereda, per riflettere sull’esperienza di “casa” vissuta in Europa e in Africa nello scenario dell’immigrazione clandestina.
“Senegal/Sicily” è una serie di corti video-documentari sul tema della migrazione tra il Senegal e la Sicilia, nata dalla collaborazione di Alberto Amoretti e Giovanni Hänninen con The Josef and Anni Albers Foundation e la Ong Le Korsa. Lo scopo con cui è stata realizzata è duplice: creare consapevolezza in Europa e in America sui pensieri, i sogni e le esperienze dei migranti e delle loro famiglie rimaste in Senegal e, allo stesso tempo, portare ai giovani della regione di Tambacounda un resoconto sincero dei rischi del viaggio e di cosa accade in Europa alle persone che sono riuscite ad arrivare.
I corti “Senegal/Sicily” hanno trovato il loro primo pubblico anche con le proiezioni itineranti fra le scuole e i villaggi di Tambacounda. Massamba, dello staff della Ong Le Korsa, periodicamente raggiunge le aree più remote della regione, portando con sé un proiettore per allestire cinema estemporanei e portare testimonianze e informazioni su cosa sia la migrazione. Il primo documentario della serie che verrà proiettato in piazza Selinunte è un dialogo tra una madre, Aisadou, che parla dal suo villaggio nella parte orientale del Senegal, e suo figlio Alpha, in Sicilia, ha lasciato la casa per trovare un futuro migliore. Aisadou vive a Sinthian, un villaggio nella regione di Tambacounda, uno dei più poveri del Senegal. Qui è dove la Fondazione Josef e Anni Albers ha costruito Thread, un centro culturale e residenza di artisti. Alpha vive a Mazzarino, una piccola città nel centro della Sicilia. Madre e figlio parlano delle loro speranze e dei loro rimpianti; Aisadou parla delle preoccupazioni di ogni madre e Alpha riguardo alle difficoltà che ha dovuto affrontare.