altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Sergio Giantomassi. Voli immersi – Dall’alto del cielo al fondo del mare
sabato 30 Marzo 2024 - domenica 14 Aprile 2024
sede: Galleria Papini (Ancona).
cura: Associazione Culturale Galleria Papini.
La Galleria Papini presenta la mostra di illustrazioni oniriche in punta di matita “Voli immersi -Dall’alto del cielo al fondo del mare” dell’illustratore Sergio Giantomassi.
“La matita permette di disegnare il sogno, tracciare il segno con intensità o sfocare l’immagine sfumando con una leggera pressione della mano. Uno strumento semplice, duttile, umile e allo stesso tempo affascinante, possiamo perfino definirlo democratico. La mostra propone un viaggio nell’immaginario che crea illustrazioni singolari e inesistenti nella realtà, ma possibili nella fantasia: matite pilotate da “Nuvolariani” che tracciano nuove rotte nel cielo; matite sottomarine e pesci improbabili dal nome surreale che solcano le profondità dei mari”.
Sergio Giantomassi
Dal testo critico di Michele Servadio : “Esistono artisti capaci di creare mondi e universi con il solo tratto di una matita o di una penna; essi portano con sé quella luce creativa che, nata nell’infanzia e coltivata nell’adolescenza, non smette mai di alimentarsi nel corso della vita, traendo ispirazione da ogni esperienza e oggetto del quotidiano, anche da quelli apparentemente più semplici e privi di importanza.
(…) ecco allora che quella matita osservata da vicino inizia a cambiare: si dilata, si restringe, si ingrandisce, si rimpicciolisce, in poche parole inizia ad assumere nuove forme e rinnovati significati. In questo modo sono nate le “matite sottomarino”, realizzate con un personalissimo tratto che denota non solo la profonda padronanza tecnica dell’artista ma anche l’ardente passione che anima la sua mano.(…)
Egli è infatti prima di tutto un narratore, che ha nell’illustrazione il suo mezzo espressivo più efficace. Il punto di partenza è quindi tracciato: il mare, il profondo mare della sua interiorità, nel quale navigano quiete sul fondale, nascoste ma ben visibili, le sue ironiche e iconiche matite sottomarino, simboli dell’anima silenziosa di un artista che preferisce vivere appartato con la sua arte, lontano dagli echi della vanità e della visibilità ad ogni costo. Da quel mare onirico l’artista ci fa approdare a terra, a quella che è la sua terra, popolata dalle sue “Grafite e caffè”, ovvero da vegetazioni a grafite che traggono la propria forma e linfa vitale dal caffè, utilizzato qui come un acquerello naturale capace di conferire a queste immagini un forte fascino dal sapore orientale e anticato. Il tempo per sostare a terra è però poco, dura il tempo di un sibilo del vento, perché poi l’artista ci prende per mano e ci porta in cielo.(…) Nel suo cielo vivono infatti i”nuvolariani”, abitanti celesti nati dalla sua esplosiva mente creativa. (…) Il suo tratto tecnico e la sua capacità di modulazione delle linee consentono alle sue immagini di dare vita ad un vero e proprio universo illustrato, in cui piccoli e affascinanti nuvolariani si destreggiano nel cielo per poi giungere, al sicuro, all’interno di piccole città racchiuse in lampadine, testimonianza tangibile dell’estro creativo delle sue idee. Il tratto di Sergio Giantomassi conferisce però a queste raffigurazioni qualcosa di assolutamente originale; le rende vive grazie al disegno e al colore, dona loro non solo una forma ma anche un’identità, crea vita e senso laddove, per molti, non esiste nulla di più se non un oggetto ormai privo di importanza e a tratti inutile. In questo moto di riscoperta e riattribuzione di forme e significati risiede l’importanza e la bellezza di questa arte. ”
Michele Servadio
Inaugurazione
sabato 30 marzo 2024 ore 18
Immagine in evidenza
Sergio Giantomassi – Nuvolariano (part.)