Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sguardi Diversi 2: arte e musica tra passato e futuro

sabato 3 Febbraio 2024 - domenica 3 Marzo 2024

Sguardi Diversi 2: arte e musica tra passato e futuro

sede: Varie Sedi (Saronno, Varese).

La seconda edizione della rassegna Sguardi Diversi, dal titolo Art & Sound, è volta a indagare le sinergie e i legami tra la musica e l’arte nella loro evoluzione storica attraverso concerti, conferenze, eventi, performance musicali e quattro differenti mostre diffuse in città. La Sala Nevera di Casa Morandi (Viale del Santuario, 2, Saronno), Spazio Il Chiostro (Via Santuario, 11, Saronno), il Foyer del Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno), il Museo della Ceramica G. Gianetti (via Carcano, 9, Saronno) sono i luoghi dove le produzioni di artisti nazionali e internazionali saranno unite nel rapporto tra arti visive e musicali. Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli (Piazzale Santuario, 2, Saronno), e la chiesa di San Francesco (Piazza S. Francesco, Saronno) ospiteranno invece i concerti e la performance musicale di Pietro Pirelli.

La mostra Sinestesie sonore: tra pittura ed elettronica espone in Sala Nevera opere di artisti che hanno attraversato i confini tra arte e musica negli ultimi cinquant’anni, guidando il visitatore alla scoperta dell’interazione fra suono, colore e materia. Gesti musicali trasformati in pittura (Giuseppe Chiari), ricerche cromatiche per indagare il rapporto tra suono e colore (Luigi Veronesi), progetti scenici per grandi concerti (Fabrizio Plessi), rappresentazioni della musicalità della luce (Brian Eno), corpi che diventano strumenti musicali (Charlotte Moorman & Nam June Paik), dispositivi sonori (Piero Fogliati), sculture elettroniche (Peter Vogel, Fausto Balbo). Tra le opere è presente la ricostruzione a cura degli studenti del Corso di Scultura di Alex Pinna dell’Accademia di Belle arti di Brera di Please play or the mother, father or family di John Cage per gentile concessione della Fondazione MUDIMA di Milano.

Il secondo percorso espositivo Strumenti angelici e macchine infernali sarà situato nello Spazio Il Chiostro e prevede l’esposizione di strumenti musicali che il liutaio Michele Sangineto ha realizzato ispirandosi agli strumenti del Coro degli Angeli di Gaudenzio Ferrari, in dialogo con gli Intonarumori (1913) di Luigi Russolo, esponente dell’arte futurista e precursore della musica concreta ed elettronica, realizzati dallo storico di musica futurista Pietro Verardo. L’esposizione si chiude con la proiezione di Resonant Chamber (2008) di Animusic, studio specializzato nella visualizzazione 3D guidata da musica di Wayne Lytle.

All’interno del Foyer del teatro Giuditta Pasta verrà presentata Strane note: sonografie, mostra dedicata agli spartiti musicali non convenzionali, da pagine di antifonari del 1300 alle partiture futuriste e contemporanee. Il percorso espositivo è sviluppato tra insoliti spartiti musicali che prendono il via da Kandinskij e Klee per poi svilupparsi in ibridazioni con i fumetti (Kathy Berberian), con i segni grafici, astratti e minimalisti (Laurie Anderson) o con l’architettura (Xenakis); tra sperimentali sistemi di notazione per indicare se pizzicare, battere, strofinare lo strumento (Crumb, Logothetis) o articolare una lingua artificiale (Ligeti), fino a spartiti impossibili da suonare (Stump).
A completamento della mostra una selezione di pubblicazioni musicali della Fondazione MUDIMA con documenti dal Futurismo a Fluxus e biografie di musicisti quali Dmitrij Sostakovic, Daniele Lombardi, Giacomo Manzoni, John Cage, Sylvano Bussotti.

Le tre mostre saranno inaugurate sabato 3 febbraio alle ore 17:30 e nel corso dell’inaugurazione, presso il foyer del Teatro, una contaminazione teatrale a cura dell’Associazione Helianto.

L’esposizione Sull’impronta. Scultura e suono di Andrea e Francesco Strizzi, ospitata nel Museo della Ceramica G. Gianetti unisce le individualità formali e concettuali dei due fratelli. Andrea Strizzi indaga attraverso il gesto, il rapporto tra forma, suono e materia, con installazioni in ceramica, rendendo così percepibili a livello tattile le movenze del percussionista. Francesco Strizzi, liutaio e artista, esplora le relazioni invisibili tra forme e suoni ricercando forme essenziali che si trasformano in dispositivi sonori sorprendenti. In mostra è possibile vedere e toccare le opere ed ascoltare i suoni che hanno generato le impronte. Nelle sale del Museo un percorso appositamente studiato sottolinea il rapporto tra musica e ceramica, attraverso l’approfondimento della collezione, dei generi musicali e l’iconografia degli strumenti del Settecento. La mostra sarà inaugurata sabato 10 febbraio alle ore 18.00.

Oltre alle mostre la rassegna Art & Sound prevede un ricco calendario di eventi:
• due concerti realizzati dalla Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano: Le eroine delle opere veneziane di Francesco Cavalli, al Santuario della B. V. dei Miracoli domenica 4 febbraio ore 21 Il Pianoforte Giocato, era romantica e contemporanea alla chiesa San Francesco, domenica 11 febbraio ore 21
• La performance visiva e sonora dal titolo Arpa di Luce di Pietro Pirelli, compositore, percussionista, artista del suono e della luce, alla Chiesa di San Francesco, venerdì 23 febbraio ore 21. In dialogo musicale con l’organista Roberto Olzer, durante l’esecuzione le dita dell’artista incrociano undici corde di luce laser, senza incontrare materia solida, libere nell’aria. La luce, toccata, si materializza nel suono di un’arpa. Ogni contatto è uno schiocco di luce e suono in un’installazione dove le corde di luce si tendono attraverso lo spazio architettonico, trasformato in un grande strumento musicale.
• La conferenza Incontro tra suono e immagini in Villa Gianetti giovedì 15 febbraio ore 21 con relatori Roberto Favaro, direttore Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” e docente di storia della musica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, e Elisabetta Longari, docente di Storia e Linguaggio dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Brera. Un incontro che propone il tema del rapporto tra musica e arte proponendo alcuni esempi della miriade di possibilità di interazione e slittamento tra l’ambito visivo e quello uditivo le cui relazioni si sviluppano tra diversi intrecci linguistici, dalla pittura all’installazione, dal teatro al video e al cinema.
• Suoni del passato per una cultura futura: incontri didattici con Michele Sangineto, già docente di ebanisteria presso l’Istituto d’Arte di Monza, che parlerà della propria esperienza nella costruzione di strumenti musicali reali o fantastici, inspirati dalle rappresentazioni pittoriche in diversi periodi storici (riservato alle scuole presso le loro sedi su prenotazione).

Ente Promotore: Comune di Saronno – Assessorato alla Cultura
Curatela artistica: Ale Guzzetti, Accademia Belle Arti di Brera, Milano
Curatela musicale concerti: Roberto Favaro, Accademia di Brera, Milano; Scuola Civica di Musica C. Abbado, Milano
Curatela critica: Enrica Savigliano, Laura Pellegatta, Accademia Belle Arti di Brera, Milano
Con la collaborazione di: Museo della Ceramica G. Gianetti, Saronno – Fondazione Culturale G. Pasta, Saronno – Comunità Pastorale Crocifisso Risorto, Saronno – Associazione Cantastorie, Saronno – Associazione ArtigianArte, Saronno – Associazione Helianto, Rovello Porro – Associazione Flangini, Saronno – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – AIAP Ass. Int. Arti Plastiche Unesco, Portogruaro – Archivio Storico Tono Zancanaro, Padova

Dettagli

Inizio:
sabato 3 Febbraio 2024
Fine:
domenica 3 Marzo 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

VARIE SEDI – SARONNO
Saronno, Varese 21047 Italia + Google Maps